In data 15 Giugno 2015 si è riunito il Consiglio Studentesco per discutere i seguenti punti:
PARERE BANDO TASSE A.A. 2015-2016:
Nelle scorse settimane era già iniziata la discussione sul nuovo bando tasse, sia in sede di commissione tasse, che negli altri Organi Maggiori. Qui il riassunto degli incontri.
In consiglio studentesco come Lista Gulliver abbiamo presentato un documento dettagliato sulla proposta di bando presentata dal Rettore e dal Direttore Generale (qui il documento integrale).
RIMODULAZIONE FASCE: La prima grande criticità è stata la decisione di non voler rimodulare l’attuale sistema di fasciazione, cosa che chiediamo da anni e che proprio in questo momento con il cambio del calcolo dell’ISEE sarebbe stata di estrema importanza.
AGEVOLAZIONI VARIE: la proposta fatta in commissione tasse di estendere lo sconto sulla tassazione del 10% anche per i genitori di studenti iscritti all’UNIVPM è stata accolta.
LAUREANDI A LUGLIO: accolta la nostra proposta di inserire in fascia minima gli studenti (sia dei corsi triennali, che magistrali, che a ciclo unico) che finiscono gli esami entro il 28 Febbraio e si laureano nella sessione di Luglio.
SCADENZE E MORE: Riportata la scadenza per la presentazione della tassa personalizzata al 21 Dicembre, ma abbassata la mora a 50€ per chi la presenta dopo la scadenza. Ripristinata la scadenza per la modifica del piano di studio al 30 Novembre.
FONDO DI SOLIDARIETA’: Il Rettore ha proposto l’istituzione di un fondo di solidarietà per gli studenti provenienti in paesi in via di sviluppo, fondo da creare aumentando di 3€ l’importo della tassazione di ciascuno studente e con altrettanti fondi provenienti dall’Ateneo. Abbiamo chiesto il rinvio di questa misura innanzitutto per la mancanza di una programmazione chiara circa l’uso di questo fondo, sia per evitare un ulteriore aumento della tassazione in questo momento di passaggio al nuovo modello ISEE che ha creato per molti studenti un passaggio di fascia ed un aumento dei contributi da versare.
AUMENTO TASSA MINISTERIALE: Con un decreto ministeriale è stato deciso che l’importo della tassa di iscrizione quest’anno è aumentato di 1,19€.
SOVRAGGETTITO: Avendo deciso di non rimodulare le tasse è probabile che quest’anno l’Università si trovi un gettito maggiore derivante dalle tasse degli studenti. Abbiamo chiesto che l’eventuale sovraggettito venga vincolato per azioni volte al miglioramento della condizione studentesca.
SCORPORO BORSA DI STUDIO: Con la nuova modalità di calcolo dell’ISEE verrà conteggiata anche la borsa di studio ricevuta dall’ERSU ai fini della determinazione della situazione reddituale. Pertanto gli studenti che in questo anno accademico hanno ottenuto la borsa di studio e che l’anno prossimo la perderanno avranno un ISEE maggiore e rischiano di finire in una fascia più elevata aggiungendo alla situazione di disagio di aver perso la borsa di studio con quella di trovarsi a pagare delle tasse più elevate rispetto alla loro reale situazione economica. Abbiamo chiesto che l’Università proceda con lo scorporo del avalore della borsa di studio e tenga conto di questo nuovo importo ai fini dell’inserimento nelle fasce di contribuzione.
STUDENTI PART-TIME: Aumentato lo sconto sulla contribuzione dal 30% al 50%, avvicinandoci alla nostra proposta iniziale (presentata già l’anno scorso) in cui si chiedeva una riduzione effettiva della tassazione del 50%, e non solo dei contributi. Abbiamo chiesto inoltre che l’opportunità di iscriversi part-time debba essere estesa a tutti gli studenti della facoltà di medicina e agli studenti del 3° anno delle laure triennali e a tutti i fuori corso che ne sono attualmente esclusi.
Durante la discussione in Consiglio Studentesco tutte le liste si sono trovate in accordo sul parere favorevole ed anche sulle criticità espresse ed è stato approvato il documento da noi presentato con alcune integrazioni proposte dalle altre Liste, in particolare la previsione dell’analisi dei dati con il passaggio al nuovo ISEE e un’attenzione particolare per quanto riguarda il punto sui laureandi a Luglio, per tutti quegli studenti che hanno il tirocinio collegato con la tesi.
RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX RISONANZA MAGNETICA
Abbiamo voluto portare in Consiglio Studentesco la problematica dell’edificio dell’ ex risonanza magnetica (Facoltà di Medicina) chiedendo all’amministrazione di approfittare delle vacanze estive per ristrutturare lo stabile e renderlo utilizzabile dagli studenti come spazi studio. QUI il documento integrale approvato all’unanimità.