Il 5 giugno si è svolta la seduta del Consiglio Studentesco in cui si è discusso del BANDO TASSE PER GLI STUDENTI PER L’ANNO ACCADEMICO 2014/2015. Il Consiglio Studentesco infatti, può esprimere un proprio parere in merito a questo, così come a tante altre questioni di interesse degli studenti. Oggetto della discussione sono state le proposte relative al bando tasse dell’anno prossimo provenienti dal rettore, proposte che sono già state vagliate in via preliminare in Senato Accademico, ma che per l’accoglimento definitivo devono essere approvate dal Consiglio d’Amministrazione, che si riunirà il 10 giugno.

Come Lista Gulliver, abbiamo pertanto presentato un documento (siamo stati l’unica lista a farlo) in cui abbiamo esposto le nostre posizioni e proposte relativamente al bando tasse del prossimo anno, basate sulla documentazione pervenutaci dagli uffici.

Ecco di seguito i punti principali del nostro documento:

  • In assenza di un’indicazione precisa su importi e fasce, abbiamo ritenuto di non poter esprimere un parere complessivo relativo al bando (le fasce di contribuzione e relativi importi sono infatti gli elementi centrali).
  • Abbiamo ribadito che a nostro avviso è possibile creare un sistema di contribuzione studentesca più evoluto e equo,attraverso l’adozione di un modello di tassazione continua e attraverso una rimodulazione dell’incidenza dei contribuiti universitari rispetto al redditi. Pertanto auspichiamo che fin da subito riprenda in maniera continuativa e proficua la discussione per una revisione del sistema di tassazione in tale direzione.
  • Abbiamo proposto la reintroduzione dell’inclusione in fascia minima per i laureandi che terminano gli esami entro febbraio dell’anno accademico in corso e che conseguano la laurea nell’anno accademico successivo. Riteniamo che questa misura sia molto utile nell’ottica di valorizzare e riconoscere il lavoro di tesi, che molti studenti sono costretti a svolgere in maniera frettolosa pur di non dover sostenere il peso delle tasse legate all’iscrizione ad un nuovo anno accademico.
  • E’ stata introdotta la possibilità di presentare domanda di tassa personalizzata oltre la scadenza ordinaria,pagando però una mora di 150 euro. Abbiamo pertanto espresso la nostra contrarietà in merito a questo elevato importo.
  • Dall’anno prossimo gli studenti potranno iscriversi tramite la formula part time, già in vigore in molti altri atenei, attraverso la quale si può accedere ad un numero limitato di crediti per ogni anno (30 cfu), pagando però un importo minore sulle tasse. In questo modo, gli studenti che non possono dedicarsi all’università a tempo pieno vedranno alleggerirsi la spesa elevata derivante dall’essere iscritti per più anni. Non possiamo che essere favorevoli l’introduzione di tale sistema, che come lista Gulliver chiedevamo da anni; però riteniamo fondamentale sanare alcune criticità emerse dalla proposta pervenuta dall’ateneo, le quali rischiano di inficiare seriamente l’effettivo utilizzo di questo nuovo strumento da parte degli studenti, e soprattutto,rischiano di svuotare l’iscrizione part time della sua vera funzione.
    Il problema principale riguarda lo sconto applicato sulle tasse, che secondo la proposta dell’ateneo dovrebbe essere all’incirca del 20% sulla seconda rata. Crediamo che questo tipo di sconto non vada incontro alle esigenze degli studenti, e pensiamo che in questo modo l’iscrizione part time si riduca aduna mera trovata di marketing per provare a non perdere competitività,essendo il nostro l’unico ateneo marchigiano che ancora non la prevede. Crediamo invece che la percentuale di sconto debba corrispondere al 60%, perchè soltanto in questo modo gli studenti potranno godere di una riduzione che risponda alle loro esigenze e che quindi li incentivi nell’usufruire del sistema part time.

Al termine dell’esposizione del nostro documento, è iniziata la discussione con le altre liste. La rilevazione principale è stata espressa dallo Student Office, i cui rappresentanti hanno dichiarato di essere favorevoli all’importo di 150 euro per la mora per la ritardata presentazione della domanda di tassa personalizzata, in quanto svolgerebbe una funzione “educativa”.

Il documento infine è stato approvato a maggioranza, con 4 astenuti (Student Office e Azione Universitaria).

Il bando tasse era già stato discusso in Senato Accademico, dove, attraverso i rappresentanti del Gulliver che ne fanno parte, avevamo già espresso le suddette considerazioni, senza però riscontri positivi. Ora, forti del parere uscito dal Consiglio Studentesco, massimo organo di espressione della voce degli studenti, porteremo le nostre posizioni in Consiglio di Amministrazione, dove si giocherà la partita definitiva.

Come lista Gulliver durante la seduta abbiamo inoltre presentato un documento relativo al festival universitario tenutosi a maggio, “Your Future Festival”. Abbiamo espresso la nostra perplessità in merito a molte iniziative che si sono svolte in seno al festival, ritenendo che non fossero nella maggior parte dei casi indirizzate agli interessi degli studenti, che lo hanno infatti dimostrato con una scarsa partecipazione. Riteniamo che attraverso le iniziative messe in campo, si è voluta promuovere l’aziendalizzazione del sapere piuttosto che la progettualità e la valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale che gli studenti e il sistema universitario tutto costituiscono, e ciò ha portato a concentrarsi di conseguenza molto più sugli aspetti comunicativi di promozione, anziché su quelli contenutistici di innovazione. Per questo auspichiamo che in futuro ci si rapporti nei giusti termini con gli studenti e con noi rappresentanti e che il loro coinvolgimento non sia solo formale,ma sostanziale.Il documento è stato approvato all’unanimità.