Oggi, 26 Gennaio 2015, si è riunito il Consiglio Studentesco per discutere, in particolare, i seguenti argomenti:

 

PARERE OFFERTA FORMATIVA: Da regolamento il consiglio studentesco deve obbligatoriamente dare un pare sull'offerta formativa proposta per ogni anno accademico.

Di seguito le principali modifiche presentante per l'anno accademico 2015-2016: apertura del corso di Laurea Magistrale Biomedical Engineering afferente alla Facoltà di Ingegneria, Laurea Magistrale Food and Beverage innovation and management afferente al Dipartimento di Agraria; Laurea Magistrale in Management pubblico, delle aziende sanitarie e dei sistemi socio-sanitari afferente alla Facoltà di Economia, con la contemporanea disattivazione del corso Organizzazione e gestione dei servizi sociali.

I consiglieri della Lista Gulliver hanno presentato un documento all'attenzione del consiglio studentesco (documento che potete visionare interamente nel nostro sito, nella sezione “Consiglio Studentesco”) esprimendo complessivamente parere favorevole alle modifiche apportate. In particolare i corsi di Ingegneria ed Agraria rappresentano una necessaria continuazione dei corsi di Laurea Triennali già esistenti e che da tempo gli studenti chiedono. Il corso di Laurea Magistrale di Economia, considerato il percorso interclasse previsto, rappresenterebbe un percorso più interessante della magistrale che si intende disattivare, anche se rimangono delle perplessità sul fatto che la proposta è di attivarlo nella sede decentrata di San Benedetto del Tronto, per via degli scarsi servizi di cui usufruirebbero gli studenti. Le altre Liste hanno accolto il nostro documento senza apportare contributi alla discussione.

Tuttavia, in sede di Consiglio d'Amministrazione e Senato, il Rettore ha proposto l'approvazione dell'apertura soltanto dei nuovi corsi di Ingegneria ed Economia, rimandando l'apertura del corso di Agraria. Le motivazioni addotte si riconducono ai bassi numeri delle iscrizioni ai due corsi di laurea magistrale già presenti nel dipartimento, e al fatto che c’è il rischio che, in sede di CRUM (Conferenza Regionale Università Marchigiane), le altre Università (che sempre hanno interesse nel settore dell’alimentazione) boccino la proposta di attivazione di quel corso. A nostro avviso, la motivazione dei bassi numeri di immatricolati alle magistrali di Agraria non è sufficiente per bloccare l’attivazione del corso, perché non crediamo che l’andamento di questa nuova magistrale sarebbe legato a quello delle altre due. A questo si aggiunge che già dallo scorso anno, era in progetto una Laurea Magistrale indirizzata al tema dell’alimentazione, successivamente bocciata in sede di CRUM. Quest’anno, così come l’anno scorso, l’attivazione dei corsi era stata data per scontata e gli stessi corsi erano stati pubblicizzati tra gli studenti del nostro Ateneo: denotiamo in questo atteggiamento una mancanza di serietà, che danneggia sia l’immagine stessa dell’università, che soprattutto i suoi studenti.

Per questo, in linea con quanto riportato nel documento presentato in Consiglio Studentesco, in Consiglio di Amministrazione e Senato abbiamo votato contro la proposta di rinviare l’apertura del corso di Food and Beverage innovation and management.

 

YOUR FUTURE FESTIVAL 2015: Il consiglio studentesco è stato coinvolto nell'organizzazione dell'edizione 2015 del Your Future Festival già a partire dal mese di Gennaio chiedendoci di apportare idee e proposte per attività da inserire all'interno del Festival. Anche per questo punto abbiamo presentato un documento (anche questo visionabile interamente nel sito) in cui abbiamo proposto di cambiare la visione del Festival, e di considerare la parola “future”, non solo come mero collocamento nel mondo del lavoro, ma di ampliare l'orizzonte e vedere il futuro dello studente come una continua crescita socio-culturale che l'appartenenza ad un sistema di istruzione universitario deve saper incoraggiare. Abbiamo quindi proposto di elaborare attività ed eventi che trattino temi di attualità e di rilevanza sociale, ad esempio in questo particolare contesto socio-economico-politico, crediamo sia fondamentale trattare i temi dell'integrazione e dell'interculturalità. La lista Student-Office ha appoggiato l'idea di ampliare l'ottica del festival ed ha suggerito di integrare le proposte nella prossima seduta del consiglio studentesco, cercando di rimanere in contatto con gli organizzatori del festival per eventuali sviluppi. Nessun apporto dalle altre liste, che hanno appoggiato il documento da noi presentato.

 

PROBLEMATICA ISEE: Abbiamo espresso soddisfazione per la proroga della scadenza per la presentazione della domanda di tassa personalizzata al 2 marzo, ma abbiamo evidenziato la necessità di continuare a monitorare la situazione, sia relativamente all’effettiva agevolezza nell’ottenimento delle certificazioni ISEE, sia per quanto riguarda il sorgere di problemi legati a specifiche situazioni reddituali e patrimoniali, legati alle nuove modalità di calcolo. Inoltre, abbiamo richiesto la convocazione del tavolo sulla tassazione studentesca, visto che l’entrata in vigore del nuovo ISEE comporterà inevitabilmente sia una variazione del gettito totale delle tasse, che una variazione nella distribuzione tra le fasce ed è pertanto fondamentale che, in base ai nuovi dati, si proceda ad un riordino del sistema di tassazione. Il documento è stato approvato all’unanimità, senza alcun apporto da parte delle altre liste.