Il Senato Accademico, nella seduta in cui avrebbe dovuto approvare definitivamente i regolamenti didattici, ha respinto il regolamento di Ingegneria, suggerendo di rimuovere il blocco previsto per l’ammissione al secondo anno. Nel Consiglio di Facoltà svoltosi il 21 luglio è stato, quindi, rimosso il blocco di 6 crediti necessari per potersi iscrivere al secondo anno e che avrebbe obbligato tutti gli studenti senza questo requisito a iscriversi come ripetenti al primo anno, entrando in una situazione di fuoricorso forzata e irrecuperabile. 

Riteniamo che questo sia un passo avanti rispetto alla proposta iniziale anche se tuttora  è previsto il raggiungimento di 12 crediti in materie di base per l’accesso al terzo anno. Crediamo, però, che debba essere fatto ancora molto per vedere un reale miglioramento della qualità della didattica, attraverso un investimento economico e anche organizzativo: potenziando e migliorando il tutoraggio, valutando se il carico didattico è realmente commisurato ai cediti, prevedendo che gli studenti possano valutare le modalità d’esame e investendo sull’orientamento all’accesso e in itinere dell’università.

Continueremo a vigilare sull’applicazione del nuovo regolamento didattico della Facoltà, in particolare sull’attuazione delle verifiche all’accesso dei corsi triennali e magistrali, informando attraverso i nostri canali su ogni novità.

Nel Consiglio di Facoltà svoltosi il 21 luglio è stato, quindi, rimosso il blocco di 6 crediti necessari per potersi iscrivere al secondo anno e che avrebbe obbligato tutti gli studenti senza questo requisito a iscriversi come ripetenti al primo anno, entrando in una situazione di fuoricorso forzata e irrecuperabile. 

Riteniamo che questo sia un passo avanti rispetto alla proposta iniziale anche se tuttora  è previsto il raggiungimento di 12 crediti in materie di base per l’accesso al terzo anno. Crediamo, però, che debba essere fatto ancora molto per vedere un reale miglioramento della qualità della didattica, attraverso un investimento economico e anche organizzativo: potenziando e migliorando il tutoraggio, valutando se il carico didattico è realmente commisurato ai cediti, prevedendo che gli studenti possano valutare le modalità d’esame e investendo sull’orientamento all’accesso e in itinere dell’università.

Continueremo a vigilare sull’applicazione del nuovo regolamento didattico della Facoltà, in particolare sull’attuazione delle verifiche all’accesso dei corsi triennali e magistrali, informando attraverso i nostri canali su ogni novità.