Senato Accademico e CDA Approvano il Nuovo Statuto

Approvato in Senato Accademico ed in Consiglio di Amministrazione il nuovo Statuto della nostra
Università.
La nostra lista pur mantenendo un parere fortemente negativo sulla Legge 240/2010 (Gelmini) e sul
quadro generale dei finanziamenti all’Università pubblica, ha espresso un giudizio positivo per
quanto riguarda la proposta di modifica.
Siamo soddisfatti per il ruolo riconosciuto ai rappresentanti degli studenti che saranno presenti in
tutti gli organi dove si discuterà di didattica. Questo ci permetterà di continuare a difendere i diritti
degli studenti dal singolo Corso di Laurea sino alle problematiche d’Ateneo.
Riguardo al Consiglio di Amministrazione, seppur apprezzando la scelta di inserire il numero minimo di
membri esterni previsti per legge, abbiamo espresso forte preoccupazione riguardo alle modalità di
elezione dei membri esterni.
Di seguito il documento portato in Senato Accademico dal nostra Rappresentante con il quale si
esprimono le nostre considerazioni in merito all’approvazione dello Statuto.

PROT. N. 53/2011

Ancona, lì 03/11/11


                                                                                         ALLA CORTESE ATTENZIONE DEL MAGNIFICO RETTORE
                                                                                                                                            PROF. ING. MARCO PACETTI


                                                                              ALLA CORTESE ATTENZIOE DEL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
                                                                                                                             DOTT.SSA LUISIANA SEBASTIANELLI


                                                                                                                AI COMPONENTI DEL SENATO ACCADEMICO

OGGETTO: Approvazione Statuto ai sensi della Legge 240/2010
Con la presente la Lista “Gulliver – Sinistra Universitaria” intende esprimere alcune considerazioni in merito all’approvazione dello Statuto.
Crediamo che modificare lo Statuto nell’attuale contesto sia un procedimento estremamente difficile ma, pur mantenendo un parere fortemente negativo sulla Legge 240/2010 e sul quadro generale dei finanziamenti all’Università pubblica, intendiamo esprimere un giudizio positivo per quanto riguarda la proposta di modifica presso il nostro Ateneo.
Anche se riteniamo che la Commissione Statuto sia stata convocata con eccessivo ritardo costringendo i componenti ad un rush finale i lavori per ultimare la revisione degli articoli, reputiamo che la composizione abbia di fatto tenuto conto di tutte le componenti mantenendo un adeguata proporzione tra gli stessi e ha raggiunto una buona elaborazione del nuovo Statuto.

Per quanto concerne la rappresentanza studentesca registriamo con profonda soddisfazione il riconoscimento del ruolo del Consiglio Studentesco che, a differenza di quanto accaduto in altri Atenei, ha mantenuto la propria autonomia e dignità riuscendo a nominare i propri rappresentanti all’interno della Commissione Statuto.
Successivamente, essendo state accolte tutte le richieste proposte dal Consiglio Studentesco, registriamo il tentativo di mantenere un adeguata rappresentanza in tutti gli organi democratici previsti, in particolare quelli delegati a discutere di didattica.

Al contrario esprimiamo forte preoccupazione per quanto riguarda il Consiglio di Amministrazione – Art. 16, Comma 1, Lettera d; che prevede la presenza di ”tre membri in possesso di comprovata competenza in campo gestionale o in possesso di un’esperienza professionale di alto livello con una necessaria attenzione alla qualificazione scientifica e culturale”.
Seppur apprezzando la scelta di inserire il minor numero di esterni all’interno del Consiglio di Amministrazione, intendiamo esprimere la nostra forte preoccupazione e auspichiamo che il Senato Accademico sia in grado di continuare a compiere delle scelte quanto più ragionevoli, condivise e indipendenti.
Inoltre, per quanto concerne l’articolo 23 “Conferenza Territoriale e dei Sostenitori” vogliamo sollevare un dubbio rispetto all’utilità stessa dell’organo che, a nostro avviso, sembra essere in contro-tendenza rispetto all’indicazione di semplificazione gestionale dell’amministrazione.

Difatti, anche se sono previsti solo compiti marginali, auspichiamo che tale organismo trovi la sua utilità e riesca a cooperare per il funzionamento armonico dell’Università.

In conclusione, ferme restando le precedenti osservazioni, intendiamo esprimere un giudizio globalmente positivo auspicando che la nostra Università riesca a mantenere un alto grado di partecipazione democratica anche a fronte delle criticità emerse dalla Legge 240/2010.
Cordiali Saluti,

Per la Lista “Gulliver – Sinistra Universitaria”
Il Rappresentante degli Studenti in Senato Accademico

(Sig. Carlo Cotichelli)

Ora non resta che aspettare che il Ministero esprima il suo giudizio sullo Statuto affinché questo entri in vigore a tutti gli effetti.

Previous

Tassa Personalizzata UNIVPM: Certificazione ISEE nelle Aulette Gulliver

Next

Linee guida sulla nostra riforma del Welfare Studentesco

1 Comment

  1. propecia buy – propecia online

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén