Il Polo Universitario di Pesaro
Problematiche, proposte e attori da coinvolgere
Il presente documento scaturisce da un colloquio avuto ai due estensori del Consiglio Studentesco, Renzo Barilari e Flavio Venturelli (rappresentanti in CdF Ingegneria) con il prof. Giacchetta (delegato del Preside per la sede distaccata di Pesaro). Alcune proposte sono state già discusse durante l'incontro, altre sono nate dall'attenta riflessione che ne è seguita.
Le tematiche da affrontare, a nostro avviso, sono le seguenti
|
Rappresentanza Studentesca: riteniamo necessaria la formazione di una commissione paritetica composta da studenti, Comune di Pesaro e Università di Ancona, altresì importante è la presenza di uno studente iscritto presso la sede pesarese come uditore fisso presso il Consiglio di Facoltà di Ingegneria. |
|
Rapporto con il Comune di Pesaro, in quanto parte del Consorzio Pesaro Studi: sono necessari adeguati spazi per lo svolgimento sia delle attività didattiche che di quelle di studio a disposizione sia degli studenti che dei docenti: aule per la didattica, per il ricevimento dei docenti, per le rappresentanze studentesche; sono necessari altresì orari dei trasporti pubblici adeguati all'uso delle strutture stesse. |
|
Rapporto con Comune e rappresentanze delle attività produttive locali: creazione e gestione dei periodi di tirocinio |
|
ERSU: individuazione di una appropriata struttura convenzionata per il servizio mensa |
|
Amministrazione Universitaria: attribuzione di un numero di studenti – part time adeguato ai servizi necessari |
|
Organizzazione della Didattica: è necessario un miglioramento del servizio biblioteca, con l'acquisto di nuovi libriaggiornati con le specifiche della nuova riforma, dell'atelier informatico, negli appelli d'esame e nel ricevimento dei docenti |
Proposte
|
Rappresentanze Studentesche: La gestione del Corso di Laurea di I livello è affidata al Consorzio Pesaro Sudi, al cui interno le competenze sono dell'Università di Ancona per quanto riguarda la didattica e del Comune di Pesaro per quanto riguarda la struttura. Dal momento che gli studenti sono i fruitori del servizio, chiediamo la costituzione di una commissione composta dai rappresentnanti delle tre parti (Comune,Docenti,Studenti). I temi più urgenti da affrontare in maniera paritetica sono la gestione degli spazi, dei trasporti, il problema della mensa e i tirocini. E' auspicabile che la rappresentanza studentesca presso la suddetta commissione sia ammessa come Uditore presso il Consiglio di Facoltà di Ingegneria, ad Ancona. |
|
Spazi e Strutture: Il problema degli spazi presenta vari aspetti di tipo logistico. Occorre l'apertura di un'aula di studio a disposizione degli studenti. E' necessario altresì uno spazio per il ricevimento degli studenti da parte dei docenti. La possibile soluzione potrebbe essere costituita dall'utilizzo di alcuni spazi all'interno del complesso delle ex Poste e Telegrafi. Le associazioni studentesche dovrebbero avere un'aula a loro disposizione, così come avviene nella sede centrale di Ancona, in particolare per l'ACU Gulliver, che è l'unica a offrire una rappresentanza reale degli studenti pesaresi. |
|
Trasporti: Sono necessarie corse più frequenti negli orari di punta dell'utilizzo attuale e futuro della struttura universitaria (7.00-8.00; 12.00-13.00; 17.00-18.30). |
|
Mensa: Auspichiamo una struttura individuata nelle immediate vicinanze della sede universitaria. |
|
Studenti Part-time: A nostro avviso sono necessarie 5 persone per svolgere i servizi normalmente loro affidatagli. Una persona presso i servizi di segreteria, due presso la biblioteca, una presso l'atelier informatico ed infine una per l'apertura pomeridiana della sede. |
|
Organizzazione Didattica: La regolamentazione delle date degli appelli, dell'orario di ricevimento dei docenti e degli altri aspetti organizzativi deve avvenire previa la consultazione diretta degli studenti. |
15 Maggio 2002, gli estensori Renzo Barilari e Flavio Venturelli