Da 17 anni pubblichiamo il giornalino Gulliver dando la possibilità a chiunque di collaborare con idee e progetti sempre nuovi, abbiamo stampato opuscoli tematici (educazione sessuale e prevenzione alle malattie veneree, obiezione di coscienza e servizio civile, internet), organizziamo cicli di film (Salvatores, Kubrick, Moretti, Ken Loach, Spike Lee, etc…), conferenze e dibattiti (ambiente ed ecologia, economia e politica, multinazionali, biotecnologie, internet, obiezione di coscienza, guerra e pace, etc..), organizziamo corsi di teatro, di fotografia, cooperiamo per l’adozione a distanza, forniamo ai nostri soci l’accesso gratuito ad internet. In oltre, da 15 anni organizziamo un concerto gratuito, il GulliveRock Festival, con lo scopo sia di raccogliere i fondi per finanziare l’adozione a distanza di bambini de terzo mondo, sia per raccogliere fondi per varie associazioni del volontariato (Emergency su tutte) ala kermesse musicale partecipano gruppi musicali formati da studenti universitari, dando così a possibilità di esibirsi a chi si vede negare troppo spessi gli spazi. Nelle ultime edizioni hanno partecipato, come gruppo big, i Modena City Ramblers, la Bandabardò, i Bisca, i Tiromancino, Elio e le Storie Tese e i Sud Sound System.
Da Luglio 1996 abbiamo installato, sempre a nostre spese, sei distributori di profilattici all’interno de servizi igienici della Mensa, di Medicina e di Economia.
Il 4 Maggio 2000 abbiamo inaugurato il nuovo Circolo ricreativo Gulliver di via Saffi 18, locali concessi dall’ ERSU, che in due anni abbiamo ristrutturato e trasformato completamente; tutto a nostre spese e con le nostre forze, improvvisandoci idraulici, elettricisti, imbianchini e arredatori. Offriamo ai nostri soci (300 l’ultimo anno) un ampio spazio in cui oltre ad incontrarsi e parlare di problemi, idee e politica universitaria, inoltre possono usufruire di una fornita biblioteca, di numerosi giochi di società, di un maxischermo, il tutto gratuitamente, senza scopo di lucro, per il solo gusto di stare insieme.
Come Lista cerchiamo di essere presenti in tutti i Consigli, per portare avanti il nostro progetto di Università, fondato su: difesa dei diritti degli studenti; riaffermazione del carattere pubblico e di massa della formazione e dell’istruzione universitaria (contro ogni selezione meritocratica o di classe, quidi contro tasse esorbitanti, numeri chiusi e autonomia finanziaria). In questi ultimi anni ci siamo battuti con successo su tanti temi: dal servizio pubblico di trasporto ai prezzi “popolari” in mensa, dai questionari sulla valutazione dei docenti, al controllo degli esercizi interni (bar, fotocopie), dal problema degli spazi di studio alla diminuzione delle tasse per militari ed obiettori e ragazze madri che non devono pagare le tasse.