Tag: Attualità Page 1 of 8

Lettera Aperta ai candidati Sindaco di Ancona

Nella giornata di oggi, l'A.C.U. Gulliver invia ai candidati sindaco, un documento recante tutte le proposte e le misure che l'Associazione, anche in qualita' di Lista di Rappresentanza, ritiene debbano essere adottate per rendere Ancona una citta' veramente a misura di studente.
 

Troppo spesso gli studenti all'interno del capoluogo dorico sono visti solo come un capitolo di spesa, garantendo pochissimi servizi e non sfruttando l'enorme patrimonio di conoscenze che sono sviluppate nel territorio. Troppi pochi sono ancora gli alloggi per studenti e la piaga dell'affitto in nero e' piu' che mai attuale.

Spesso ci ripetiamo che Ancona non sa ancora di essere una Citta' Universitaria. Come studenti vorremmo vedere applicate anche qui quelle pratiche virtuose che gia' altre citta' hanno adottato come: wifi libero per la citta', spazi studio aperti fino a tardi, sconti sulla mobilita' urbana ed extraurbana, incentivi per l'accesso alla cultura, insomma tutta una serie di provvedimenti che vadano ad istituire un vero e proprio status di studente, che ci avvicini sempre di piu' a quel modello di welfare europeo che contraddistingue i paesi piu' avanzati.
 

Attraverso il documento allegato, la nostra intenzione e' quella di portare a conoscenza di tutti i candidati le condizioni di forte disagio studentesco, le nostre proposte e richiedere una risposta da parte loro su questi temi.

[download id=177]

Il Gulliver aderisce ai Festeggiamenti dell’ANPI per il 68° Anniversario della Liberazione

L’Associazione Culturale Universitaria Gulliver aderisce alle manifestazioni organizzate dall’ANPI di Ancona in occasione del 68° Anniversario della Liberazione.

Il fascismo ha rappresentato la pagina più buia della nostra storia, una pagina fatta di autoritarismo, intolleranza, razzismo e violenza, una politica antidemocratica e autoritaria che ha portato il nostro paese in guerra e nel baratro.

Crediamo fortemente nei valori della Resistenza e dell’Antifascismo, in questo momento di crisi della politica e delle Istituzioni. L’operato dei partigiani rappresenta un faro per tutti i giovani di questo paese; per questo riteniamo fondamentale continuare a ricordare questa parte di storia della nostra nazione.

Chiusura Galleria Risorgimento

AGGIORNAMENTI SULLA LINEA 46 E SULLA NUOVA VIABILITA’ IN CITTA’

Il Comune di Ancona ha ufficializzato il nuovo piano sulla viabilità in vista della chiusura della Galleria Risorgimento (la data non è ancora stata specificata, ma sarà intorno alla metà del mese di Marzo).
Possiamo comunicarvi che, diversamente da quanto proposto inizialmente, siamo riusciti a ottenere che la linea 46 NON sarà abolita e continuerà a servire la tratta consueta, ma sarà ridotto il numero delle corse. Seppur favorevoli alla mancata abolizione della linea 46, non possiamo non considerare i possibili disagi che potrebbero derivare dalla riduzione delle corse, e quindi ci impegneremo a monitorare costantemente il livello del servizio, pronti a segnalare alle istituzioni le problematiche che si riscontreranno.

Per quanto riguarda i cambiamenti nella viabilità delle strade della città, le novità principali per chi circolerà con i mezzi privati saranno le seguenti:

  • Via XXV Aprile diventerà a senso unico in direzione Piazza della Libertà dalle 7:30 alle 19:30, quindi si potrà raggiungere il centro passando in via Martiri della Resistenza, e da lì proseguire per via De Gasperi oppure salire per via Tiziano.
  • Via XXIX Settembre sarà accessibile solo ai mezzi pubblici, quindi per chi viene da via Marconi, ci sarà obbligo di svolta nella galleria San Martino. Di seguito, da in via San Martino, per entrare in centro si dovrà svoltare a destra in via Giannelli, mentre per uscire dalla città si svolterà a destra e si proseguirà per via Veneto.
  • Corso Stamira sarà a senso unico in direzione porto, ma i mezzi privati non potranno arrivare fino a piazza Kennedy, e dovranno deviare o in via Podesti o proseguire per poi svoltare a destra in largo Sacramento.

Lettera aperta al prossimo governo: ecco le nostre priorità

Già dal 2008 gli studenti italiani hanno dato vita ad una mobilitazione larga e consapevole, che partiva proprio dalla piena comprensione di quanto stava accadendo: un grave e pesante attacco alla scuola, all’università e alla ricerca pubblica. Mentre i Ministri dei Governi che si sono succeduti in questi anni ci dicevano che eravamo facinorosi, che non avevamo capito la bontà delle cosiddette “riforme”, noi avevamo pienamente capito e abbiamo continuato a denunciare la gravità dei tagli e dell’attacco in corso.

Oggi, dopo cinque anni in cui gli studenti sono stati isolati e accusati di inutile allarmismo, tutto il mondo accademico sta cominciando a capire la gravità della situazione in cui è stata portata l’Istruzione italiana, partendo dall’improvviso dietrofront dei Rettori. Se proprio la CRUI e i Rettori avessero mostrato la loro consapevolezza già dal 2008, certamente non saremmo arrivati alla situazione in cui oggi siamo. Mentre il Governo tagliava le risorse alle università, gli atenei si rifacevano in gran parte sugli studenti aumentando drasticamente la tassazione studentesca.

Come studenti, con la credibilità di chi ha difeso la scuola e l’università pubbliche sempre, senza intermittenze, riteniamo che si debba mettere in campo una serie di interventi straordinari per affrontare l’emergenza nazionale con cui ci confrontiamo quotidianamente.

 

1. Istruzione per tutti

La maggioranza assoluta dei corsi di laurea è arrivata per la prima volta ad essere a numero chiuso o programmato. Ogni anno viene negata a migliaia di studenti la possibilità di iscriversi solo perché i Governi continuano a giustificare un investimento nell’università gravemente insufficiente. E’ necessario superare l’attuale sistema abolendo il numero chiuso.

La tassazione universitaria negli ultimi dieci anni è aumentata del 75% ed è sempre più un elemento di discriminazione economica per gli studenti. E’ necessario attuare subito una riforma che inserisca un sistema di tassazione progressiva unica nazionale che tenda sempre più verso gli altri Paesi Europei in cui, in molti casi, non sono previste tasse o sono pari a 1/6 delle nostre.

La dispersione scolastica continua a spingere verso l’emarginazione troppi giovani. In Italia il tasso di abbandono scolastico resta oltre il 18%. E’ necessario portare subito l’obbligo scolastico a 18 anni.

2. Diritto allo studio

In Italia ancora oggi viviamo con la vergogna di avere migliaia di studenti a cui viene riconosciuto il diritto ad avere una borsa, in base a requisiti economici e di merito, ma le borse non vengono erogate per mancanza di fondi. E’ necessario garantire la copertura di tutte le borse di studio, prevedendo un aumento del numero e dell’importo delle borse di studio verso gli standard europei.

3. Investimento pubblico

I tagli degli ultimi anni si sono abbattuti su un finanziamento già insufficiente. E’ necessario portare il finanziamento del sistema universitario ai livelli europei, abolire il blocco del turn over del personale. I tagli di questi anni hanno colpito duramente anche il mondo della ricerca universitaria e in particolare i corsi di dottorato. E’ necessario rifinanziare le borse di dottorato di ricerca e abolire i dottorati senza borsa.

4. Basta baronie

Troppo spesso all’interno delle università assistiamo ad una discriminazione fondata solo sulla fascia di docenza dei professori. Una struttura accademia realmente democratica non può che essere fondata sul ruolo unico della docenza universitaria, aprendo le porte della piena rappresentanza anche ai professori associati e ai ricercatori, che in particolare spesso sostengono elevati carichi di lavoro senza avere alcun riconoscimento. E’ inoltre necessario andare anche a scardinare gli attuali sistemi di accesso alle specialità mediche, una delle più forti attuazioni del potere dei baroni universitari, attivando invece un concorso nazionale per l’accesso alle specialità di medicina.

5. Accesso alla Cultura per tutti

E’ necessario garantire un pieno accesso alla Cultura, in tutte le sue forme, attivando quindi convenzioni e accordi per rendere gratuito a tutti gli studenti l’accesso a musei, mostre, teatri, spettacoli cinematografici, musicali e tutte le altre forme di cultura.  E’ inoltre necessario estendere la copertura della banda larga in tutto il territorio nazionale, rendendone gratuita la fruizione. 

6. Mobilità garantita

I mezzi di trasporto non possono e non devono andare a costituire una ulteriore spesa per gli studenti. E’ necessario prevedere la gratuità dei trasporti per gli spostamenti da e per la sede universitaria in cui studia e per gli spostamenti collegati alla vita universitaria.

E’ inoltre necessario proseguire nel potenziamento dei programmi di mobilità internazionale, come l’Erasmus, garantendo sempre più la partecipazione a questi programmi anche degli studenti in condizioni economiche familiari più svantaggiate.

7. Piena cittadinanza

Gli studenti sono spesso visti come un corpo estraneo alla città in cui vivono, nonostante siano cittadini a tutti gli effetti e garantiscano non solo una rilevante fonte di reddito, ma anche una presenza attiva e qualificante dal punto di vista sociale e culturale. E’ necessario riconoscere la piena cittadinanza degli studenti garantendo il voto amministrativo agli studenti fuori sede. E’ inoltre necessario attivare degli interventi straordinari per favorire la diffusione di affitti agevolati agli studenti, cancellando gli affitti in nero e impedendo la locazione di case o scantinati degradati.

8. Stop a generazione precaria

La nostra generazione vede sempre più l’ingresso nel mondo del lavoro come un problema più che un’opportunità. Spesso lo sfruttamento e la precarietà iniziano già nel percorso formativo di un giovane. Ecco perché è assolutamente necessario riconoscere a livello nazionale la figura dello studente lavoratore.

Assemblea dei Soci Gulliver – Elezioni delle nuove cariche

Si e' svolta nella serata di Mercoledi 13 febbraio 2013 la XXVI assemblea annuale dei soci Gulliver presso la sede legale dell'associazione in via Saffi 22.

L'assemblea ha avuto inizio alle ore 18:00 con le relazioni del Presidente uscente Michele Agostini, che ha effettuato una panoramica sull'anno associativo appena concluso, e del Coordinatore Ludovica Crescenzi, che ha svolto un'analisi sull'attuale situazone politica locale e nazionale. Successivamente hanno preso parola i rappresentanti delle associazioni invitate: Amnesty International – Gruppo Ancona, FLOSS Marche, Associazione Dottori e Dottorandi Italiani, Ingegneria Senza Frontiere, Officina Universitaria Macerata, Don Chisciotte, Rete degli Studenti Medi Macerata, Rete degli Studenti Medi Piceni, Camera del Lavoro Territoriale di Ancona. Tutti gli ospiti hanno espresso soddisfazione per il rapporto di collaborazione e sostegno reciproco che ha caratterizzato l'anno trascorso ed hanno auspicato che tale relazione continui in futuro.

Al termine degli interventi degli invitati, hanno avuto inizio i lavori interni alla presenza di piu' di 100 soci aventi diritto al voto. La discussione, che ha avuto per oggetto molteplici temi, si e' focalizzata in particolare sulla centralita' dell'attivita' culturale dell'associazione nel territorio dorico e sull'importanza della rappresentanza studentesca, sia all'interno dell'Universita' che nel confronto con le istituzioni.

Infine l'assemblea e' terminata con l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo, la nomina del nuovo Presidente Gianoberto Giampieri, iscritto alla Facolta' di Ingegneria, e la conferma di Ludovica Crescenzi, iscritta alla Facolta' di Medicina, nel ruolo di Coordinatore della Lista "Gulliver – Sinstra Universitaria".

Adesione allo Sciopero Nazionale dei Metalmeccanici del 5 Dicembre indetto dalla FIOM

Con la presente la Lista "Gulliver-Sinistra Universitaria" intende aderire con forza e convinzione alla manifestazione Regionale della FIOM prevista per il prossimo 5 Dicembre ad Ancona, in occasione dello Sciopero Nazionale della categoria dei metalmeccanici.
Ribadiamo ancora una volta l'importanza, per noi studenti, di essere in piazza assieme ai lavoratori per testimoniare la vicinanza delle nostre lotte.
All'interno di un tentativo di smantellamento generale dei diritti delle persone, non intendiamo arrenderci e vogliamo continuare a contrastare le logiche di un sistema individualista che pone i padri contro i figli.

Pertanto, dopo lo Sciopero Generale della CGIL dello scorso 14 Novembre, anche il prossimo 5 Dicembre ci mobiliteremo per chiedere un futuro migliore all'altezza dei nostri sogni!

Cineforum DIAZ con Vittorio Agnoletto

L'associazione GULLLIVER presenta la visione del Film "DIAZ" assieme a Vittorio Agnoletto (Portavoce Nazionale Genova Social Forum e autore del Libro "L’eclisse della democrazia, Le verità nascoste sul G8 2001 a Genova").

La visione avverrà presso la Facoltà di Economia (aula A), dalle 21:00 di Martedì 23 Ottobre.

DIAZ: http://www.comingsoon.it/Film/Scheda/Trama/?key=48637&film=Diaz

Vittorio Agnoletto: http://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Agnoletto

Istituito un nuovo appello per l’esame di tirocinio per tutte le lauree triennali

In seguito agli spiacevoli episodi verificatisi in occasione dell’esame finale di Tirocinio del corso di laurea in Infermieristica, sede di Ancona, in cui un numero enorme di studenti (circa 40) è stato respinto e dunque costretto a ripetere l’anno, il Consiglio di Facoltà del 27 settembre ha deciso di istituire, a partire dall’a.a. 2012/13, un secondo appello per l’esame di Tirocinio di tutti i corsi di laurea triennali delle Professioni Sanitarie.
Da tempo lamentiamo, come rappresentanti, l’assurdità di una situazione che vede il percorso formativo di tirocinio di un intero anno (di durata, in alcuni casi, superiore alle 600 ore) giudicato in toto sulla base di un colloquio orale della durata di pochi minuti. L’istituzione di un secondo appello permetterà a tutti gli studenti di sostenere l’esame di tirocinio senza l’enorme pressione derivante dal fatto che un’eventuale bocciatura comporterà la ripetizione dell’anno con il relativo tirocinio. Inoltre, gli studenti respinti in prima istanza avranno la possibilità di comprendere e colmare in breve tempo le lacune emerse in sede d’esame: ciò aumenterà enormemente il valore educativo dell’esame di tirocinio che, in ogni esame del sistema universitario, dovrebbe sempre prevalere sugli aspetti punitivi.
A partire dal prossimo anno accademico, i due appelli disponibili per sostenere l’esame finale di Tirocinio dovranno essere distanziati di minimo 15 giorni l’uno dall’altro e potranno essere previsti a partire dalla conclusione delle attività di tirocinio (comunque non prima dell’11 agosto) ed entro il 30 settembre.
Visti inoltre i notevoli disagi riscontrati da molti studenti nel raggiungere il numero di crediti richiesto per l’accesso alle Borse di Studio erogate dall’ERSU, continueremo a chiedere la reintroduzione della prova in itinere cosiddetta “di metà tirocinio”. Questa prova consentirebbe agli studenti di ottenere parte dei crediti riservati al Tirocinio formativo entro il termine ultimo per il raggiungimento dei requisiti di merito (10 agosto) necessari per poter richiedere la Borsa per l’anno successivo.
Per quanto riguarda il caso specifico dell’esame di Tirocinio del CdL in Infermieristica, stiamo seguendo la vicenda da vicino e proporremo, nelle sedi competenti, di rendere retroattiva anche a quest’anno la delibera del Consiglio di Facoltà, in modo da concedere una seconda possibilità di sostenere l’esame di Tirocinio al grande numero di studenti respinti.
Vi terremo aggiornati su tutte le novità!

“Mario Monicelli” – Ciclo Cineforum

ATTENZIONE L'APPUNTAMENTO DI GIOVEDI 15 NOVEMBRE E' STATO ANTICIPATO A GIOVEDI 7 NOVEMBRE

A quasi un anno dalla scomparsa del regista e sceneggiatore italiano Acu Gulliver è lieta di presentare un ciclo di cineforum dedicato all'opera di Mario Monicelli (http://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Monicelli).

Previsti 3 appuntamenti:

-4 ottobre: "I soliti ignoti"

http://it.wikipedia.org/wiki/I_soliti_ignoti
-18 ottobre: "L'armata Brancaleone"
http://it.wikipedia.org/wiki/L%27armata_Brancaleone
-15 novembre: "Un borghese piccolo piccolo"
http://it.wikipedia.org/wiki/Un_borghese_piccolo_piccolo_%28film%29

Agli incontri parteciperà anche Roberto Nisi, critico cinematografico, che guiderà il pubblico nella lettura delle proiezioni.

Inizio ore 21.00, presso la sede dell'Associazione in via SAffi 22 (vicino lo sportello ERSU)

Tutti in Piazza Contro il Numero Chiuso!

SIT-IN DI PROTESTA CONTRO IL NUMERO CHIUSO INCOSTITUZIONALE
PER IL LIBERO ACCESSO ALLE UNIVERSITA' PUBBLICHE

INVITATE TUTTI I VOSTRI AMICI ALL'EVENTO:
DOBBIAMO ESSERE IN TANTI, DA FAR PAURA!

VENERDI' 28 SETTEMRE – ORE 14:00

TUTTI IN PIAZZA A MANIFESTARE CONTRO IL NUMERO CHIUSO PER L'ACCESSO ALL'UNIVERSITA' PUBBLICA

Chiamiamo a raccolta a Roma tutte le persone che sono stufe di una conoscenza sotto chiave, di test assurdi e pieni di errori per accedere all'università, e tutti gli studenti che non vogliono il loro futuro deciso da una crocetta o compromesso da una raccomandazione: tutti a Roma venerdì 28 settembre.

Siamo da sempre contraria al numero chiuso, violazione totale del diritto allo studio. Da anni non c'era così tanta frustrazione e consapevolezza negli studenti e nella società su questo tema: finalmente è chiaro a tutti quanto questo metodo di selezione aprioristico sia privo di senso e nasconda, come abbiamo denunciato due giorni fa, solo grandi interessi, nella gestione degli esclusi.

L'appuntamento è con tutti gli studenti contrari alle barriere all'accesso, sotto al MIUR: ribadiremo il nostro no al numero chiuso e la nostra contrarietà a questo sistema di selezione."

Vogliamo che il 28 settembre sia la giornata più appropriata per urlare tutta la propria indignazione circa la vergognosa situazione in cui versa il nostro sistema d'istruzione: ad un'Europa che ci chiede il triplo dei finanziamenti per l'università, un'impennata nei finanziamenti per il diritto allo studio e raddoppiare il numero dei laureati noi rispondiamo con un aumento delle tasse-già ora le terze più alte d'Europa- e con un' università con sempre più ostacoli all'ingresso.
Vogliamo che l'Italia resti in Europa anche per qualità di istruzione e soprattutto non accettiamo nessun divieto d'accesso per quello che deve essere il nostro Futuro, che è anche il futuro del nostro Paese.


PER INFO :

acugulliver@gmail.com
aulette Gulliver di Facoltà

Page 1 of 8

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén