Tag: Didattica Page 1 of 7

Economia: Aggiornamenti Questione ECDL

Il 10 gennaio nel sito d’Ateneo è apparso il seguente avviso: “Si comunica che dal 1 gennaio 2013
l'Università Politecnica delle Marche non è più test center AICA per la certificazione ECDL”. Questo
comporta che gli studenti della Facoltà di Economia dell’Univpm, per i quali il possesso dell’ECDL start è
obbligatorio per il conseguimento della Laurea Triennale, si troverebbero costretti a sostenere gli esami
dell’ ECDL a pagamento presso altre sedi.

Riteniamo inaccettabile che gli studenti, per potersi laureare, siano costretti a sostenere ulteriori spese
oltre alle tasse universitarie, e per questo ci siamo subito mossi per cercare di trovare una soluzione
immediata a questo problema.

Consapevoli dell’urgenza della questione, soprattutto per chi intende laurearsi nelle prossime sessioni,
stiamo avviando una discussione con il Preside ed il Rettore, per esprimere la nostra ferma contrarietà a
questo provvedimento e per chiedere che il servizio sia ripristinato o che si trovi una soluzione alternativa
che permetta comunque agli studenti di ottenere il certificato senza dover sostenere alcuna spesa.

Possiamo comunque già comunicarvi che la Prof.sa Maria Cristina Recchioni, responsabile della didattica,
ci ha informato che, considerata l’impossibilità di risolvere la questione in tempi così ristretti, PER I
LAUREANDI DI FEBBRAIO SARÀ POSSIBILE LAUREARSI ANCHE SENZA AVER COMPLETATO I QUATTRO
MODULI NECESSARI PER L’OTTENIMENTO DELL’ECDL START.

Vi terremo informati su tutti gli sviluppi della questione.

Aggiornamenti Sessione d’esame Invernale

Dopo le diverse segnalazioni arrivateci, ci siamo recati in Presidenza per risolvere alcune questioni:

1. Sovrapposizione date: come da regolamento, gli appelli di esami dello stesso semestre dello stesso anno
non possono coincidere (stessa giorno, stessa ora). Ci era stato segnalato che tale regola non era rispettata
per gli esami di Analisi Finanziaria e Piani Aziendali ed Inglese II, i quali appelli coincidono perfettamente.
Purtroppo, al momento dell’inserimento delle date, il sistema informatico non aveva rilevato questa
sovrapposizione non consentita. Ma al momento, viste le eventuali ed ulteriori sovrapposizioni che si
verrebbero a creare, non è possibile modificare né la data né l’orario di questi esami. Abbiamo perciò
ottenuto che gli studenti iscritti ad entrambi gli esami, possano sostenerli uno di seguito all’altro (infatti,
come sapete, gli esami di inglesi si sostengono a turni, e chi dovrà sostenere anche Analisi sarà inserito in
un turno che permetterà di affrontare entrambi gli esami).

2. Diritto privato: per gli studenti attualmente iscritti a terzo anno della triennale l’esame di diritto
privato risulta formalmente come un esame disattivato. Ricordiamo quindi a questi studenti che possono
trovare le date degli appelli nell’elenco degli esami disattivati e che, prima di iscriversi all’esame tramite
area riservata, dovranno completare la procedura online per gli esami disattivati (ecco il link: http://
www2.econ.univpm.it/esami/disatti/).
Purtroppo, i docenti di A-E e P-Z al momento non hanno ancora comunicato le date in questione. Stiamo
continuando a fare pressioni, e la Presidenza ci ha assicurato che tra un paio di giorni queste date
usciranno. Invitiamo comunque gli studenti a continuare a chiedere ai docenti che le date siano comunicate
tempestivamente in modo tale che il sollecito arrivi da tutte le parti.

Siamo consapevoli che la situazione è inaccettabile e continueremo a lavorare per trovare una soluzione
definitiva al problema per le prossime sessioni, ma nell’immediato l’unica cosa che possiamo fare è
continuare a far sentire con forza la voce di tutti!

Tutti in Piazza Contro il Numero Chiuso!

SIT-IN DI PROTESTA CONTRO IL NUMERO CHIUSO INCOSTITUZIONALE
PER IL LIBERO ACCESSO ALLE UNIVERSITA' PUBBLICHE

INVITATE TUTTI I VOSTRI AMICI ALL'EVENTO:
DOBBIAMO ESSERE IN TANTI, DA FAR PAURA!

VENERDI' 28 SETTEMRE – ORE 14:00

TUTTI IN PIAZZA A MANIFESTARE CONTRO IL NUMERO CHIUSO PER L'ACCESSO ALL'UNIVERSITA' PUBBLICA

Chiamiamo a raccolta a Roma tutte le persone che sono stufe di una conoscenza sotto chiave, di test assurdi e pieni di errori per accedere all'università, e tutti gli studenti che non vogliono il loro futuro deciso da una crocetta o compromesso da una raccomandazione: tutti a Roma venerdì 28 settembre.

Siamo da sempre contraria al numero chiuso, violazione totale del diritto allo studio. Da anni non c'era così tanta frustrazione e consapevolezza negli studenti e nella società su questo tema: finalmente è chiaro a tutti quanto questo metodo di selezione aprioristico sia privo di senso e nasconda, come abbiamo denunciato due giorni fa, solo grandi interessi, nella gestione degli esclusi.

L'appuntamento è con tutti gli studenti contrari alle barriere all'accesso, sotto al MIUR: ribadiremo il nostro no al numero chiuso e la nostra contrarietà a questo sistema di selezione."

Vogliamo che il 28 settembre sia la giornata più appropriata per urlare tutta la propria indignazione circa la vergognosa situazione in cui versa il nostro sistema d'istruzione: ad un'Europa che ci chiede il triplo dei finanziamenti per l'università, un'impennata nei finanziamenti per il diritto allo studio e raddoppiare il numero dei laureati noi rispondiamo con un aumento delle tasse-già ora le terze più alte d'Europa- e con un' università con sempre più ostacoli all'ingresso.
Vogliamo che l'Italia resti in Europa anche per qualità di istruzione e soprattutto non accettiamo nessun divieto d'accesso per quello che deve essere il nostro Futuro, che è anche il futuro del nostro Paese.


PER INFO :

acugulliver@gmail.com
aulette Gulliver di Facoltà

ECONOMIA- Problemi Esami Inglese Sessione Autunnale


Nelle scorse setimane ci è stato segnalato che le date di INGLESE 1 e INGLESE 2 coincidono per entrambi gli appelli. Poichè inglese 1 è propedeutico per inglese 2, e visto che non è prevista la pubblicazione immediata dei risultati del primo, tale situazione rappresentava un problema per chi avesse voluto sostenere entrambi gli esami nello stesso appello.
 

Per l'appello del 18 settembre siamo però riusciti ad ottenere che, per gli studenti del terzo anno, vi sia la POSSIBILITA' DI SOSTENERE ENTRAMBI GLI ESAMI.
Ci sarà quindi una variazione degli orari in modo che inglese I e inglese II possano essere sostenuti dallo studente uno di seguito l'altro. 
Il test di Inglese II verrà corretto solo se il test di Inglese I risulterà sufficiente; in caso di esito positivo di entrambi gli esami, entrambi saranno verbalizzati.



Vi invitiamo dunque a controllare nei prossimi giorni eventuali VARIAZIONI DEGLI ORARI, sia nell'area riservata, che nel sito della Facoltà per la comunicazione ufficiale.

Assemblea degli Studenti della Facolta’ di Economia

Giovedi' 7 Giugno ore 12.30 presso Auletta Gulliver Economia(Aula T-29)

Gulliver organizza un'assemblea pubblica e aperta a tutti gli studenti per sviscerare le problematiche inerenti alle sessioni d'esame, salti d'appello e pratiche scorrette.

Gulliver aderisce alla mobilitazione dei medici specializzandi. Ancora tagli alla formazione!

Gulliver – Sinistra Universitaria sostiene la causa dei medici specializzandi, colpiti dall'emendamento che introduce il comma 16 ter e quater all'articolo 3 del decreto "Cresci Italia", che equiparano le loro borse di studio a redditi da lavoro dipendente.

Questo provvedimento comporterà l'introduzione della tassazione IRPEF per le borse di studio, o ogni altro tipo di incetivo destinato alla formazione, eccedente gli 11500 euro lordi annui.

Tra le categorie coinvolte rientrano, ad oggi, i medici specializzandi e i dottorandi, soggetti che, dovendo ancora completare un percorso di formazione professionalizzante, non sono assimilabili a lavoratori.

Purtroppo accade spesso che queste figure siano costrette a svolgere mansioni che vanno ben oltre i compiti previsti, pur non avendo le stesse tutele dei lavoratori.

Ribadendo che queste figure sono a nostro avviso degli studenti e la legge li considera come tali, riteniamo impensabile che il contributo da essi percepito debba essere soggetto alla stessa tassazione dei lavoratori dipendenti.

La borsa di studio rappresenta infatti uno strumento che permette di sostenere tutti gli oneri che comporta un percorso di formazione specialistica (tasse universitarie, acquisto di libri e strumentazione, partecipazione a congressi ecc.) e non va quindi concepita come retribuzione.

Esprimiamo inoltre enorme preoccupazione per l'eventualità che tale provvedimento possa estendersi anche alle altre borse di studio di importi inferiori, tra cui quelle erogate dagli Enti regionali per il diritto allo studio agli studenti capaci e meritevoli ma privi di mezzi.

Per tutti questi motivi aderiamo alla due giorni di mobilitazione indetta dai medici specializzandi dell'UNIVPM per le giornate del 16 e 17 aprile, esprimendo solidarietà anche a tutte le altre categorie coinvolte.

LE REALTA’ MARCHIGIANE DELL’UNIONE DEGLI UNIVERSITARI (UDU) PRESENZIERANNO ALL’INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO DELL’UNIVPM

Nella giornata di domani, Venerdì 30 Marzo, la liste Gulliver – UdU Ancona insieme alle liste Officina Universitaria Macerata e Agorà – UdU Urbino presenzieranno alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Politecnica delle Marche durante la quale interverrà il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Prof. Francesco Profumo.

Intendiamo chiedere al Ministro il ritiro della consultazione online sul valore legale del titolo di studio. Riteniamo infatti che questa metodologia, così come strutturata e proposta, rappresenti un tentativo per fuorviare la realtà e indirizzare la consultazione da subito in una data direzione. Crediamo che per affrontare un tema come questo sia necessario invece avviare in primis una discussione seria con i rappresentanti degli studenti al CNSU ed al CUN.

Intendiamo inoltre portare all’attenzione del Ministro le nostre criticità rispetto al Decreto Legislativo 436 riguardante il Diritto allo Studio. In particolare, crediamo che l’aumento della Tassa Regionale sul Diritto allo Studio prevista dal decreto sia l’ennesimo provvedimento che, per non gravare su Regioni e Stato, finisce per pesare unicamente sulle spalle di quei soggetti che andrebbero invece tutelati.

Infine esporremo al Ministro le nostre criticità circa il Decreto Legislativo n. 437 riguardante la programmazione, il monitoraggio e la valutazione delle politiche di bilancio e di reclutamento degli Atenei. Tale provvedimento, riducendo il turnover al 10% per oltre la metà degli Atenei pubblici (dati tratti dalla relazione tecnica redatta dal Ministero sui dati 2010), si tradurrà in una ulteriore diminuzione del rapporto docenti/studenti, penalizzando la qualità della didattica per le generazioni presenti e future e portando il sistema universitario al collasso definitivo.

“Speriamo di riuscire a incontrare il Ministro per spiegargli le nostre posizioni in merito a questi temi” afferma Marco Giobbi, Coordinatore della Lista Gulliver – UdU Ancona.

Vista la partecipazione del Governatore Spacca alla cerimonia, coglieremo l’occasione per ribadire al Presidente della Regione la necessità di una riforma della governance degli ERSU e del sistema del Diritto allo Studio marchigiano.

Rilanciamo pertanto la nostra Proposta di Legge, elaborata insieme alle realtà Officina Universitaria di Macerata ed Agorà di Urbino, portata all’attenzione della Prima Commissione Consiliare, del Presidente Spacca e discussa nel tavolo tecnico con l’Assessore Regionale al Diritto allo Studio e con il Relatore di maggioranza fino al raggiungimento di una sintesi. Purtroppo, come abbiamo ribadito qualche giorno fa, questa bozza condivisa di riforma è stata bloccata a causa di logiche che nulla hanno a che fare con il Diritto allo Studio.

 

Gulliver – Sinistra Universitaria – UdU Ancona

Officina Universitaria Macerata

Agorà – UdU Urbino

Economia: Esami Disattivati da piu’ di un anno, Fine di una Brutta Storia

Il 26 Gennaio 2012, si è riunito il Consiglio di Facoltà di Economia durante il quale si è finalmente discusso della questione “esami disattivati da più di un anno”.

Siamo felici di informarvi che la sintesi raggiunta durante il nostro recente incontro con la Responsabile della Commissione Didattica, prof.ssa Recchioni, è stata accolta e approvata dal resto del Consiglio e che i punti che vi avevamo presentato nello scorso volantino sono ufficialmente diventati realtà!

  • Per diverse materie è stato difatti già attivato il appello della Sessione Invernale (allinizio era previsto solo il 1°). La Facoltà, nonostante i tempi siano ormai ridotti allosso, sta cercando di attivare il appello anche per le altre materie. Vi consigliamo quindi di controllare spesso larea riservata.

  • Dora in poi per tutti gli esami disattivati saranno garantiti 8 appelli lanno. (Sessione Invernale: 2 appelli Fuori corso di Marzo/Aprile: 1 appello Estiva: 2 appelli Autunnale: 2 appelli Fuori corso di Novembre: 1 appello).

Inoltre:

  • Verrà mantenuta la procedura informatizzata ma non sarà più necessario presentare domanda per ogni appello, in quanto la richiesta effettuata avrà validità fino alla fine dellanno solare (ad esempio: se fate domanda tramite procedura on-line a gennaio, nella vostra area riservata sarete automaticamente abilitati a iscrivervi a tutti gli altri appelli fino a quello di Novembre).

  • Gli esami eventualmente non presenti nellelenco della procedura informatizzata potranno essere richiesti dallo studente via e-mail. Entro una settimana da tale segnalazione, la Facoltà provvederà a predisporre la procedura informatizzata anche per quellesame.

 

A breve troverete tutte le informazioni aggiornate sul sito di Facoltà. Affinché sia data massima diffusione a questi cambiamenti, abbiamo inoltre richiesto che lavviso sia lasciato ben visibile sulla homepage del sito e che sia inviata une-mail a tutti gli studenti fuori corso.

La questione può quindi dichiararsi risolta e gli studenti fuori corso non saranno più ingiustamente ostacolati nel loro percorso di studi!!

Non rimane che monitorare l’applicazione di queste novità assicurandosi che tutto funzioni per il meglio.

 

Bisogna ammettere che se si pensa che, nelle scorse settimane, lo stesso personale della Facoltà ha più volte risposto alle domande degli studenti affermando che, per sostenere esami disattivati da tempo, erano ormai consentiti solo 3 appelli lanno e nessuna chance durante le sessioni fuori corso, lo sconcerto rimane.Comè stato possibile se il CdF non aveva mai deliberato simili decisioni? Si fa fatica a pensare ad un grande fraintendimento o a un errore amministrativo quando anche sul sito istituzionale erano scritte le stesse informazioni. La cosa suona piuttosto come il tentativo di far passare in sordina una decisione scomoda. Ci auguriamo che non sia stata questa lintenzione, ma, in ogni caso, grazie al vostro fondamentale supporto, siamo riusciti a far valere i diritti degli studenti.

MEDICINA: Iscrizioni AFP, il punto della Situazione

Nella mattinata di sabato 28 gennaio un inconveniente di natura tecnica ha impedito la partenza della

procedura online di iscrizione alle AFP secondo gli orari che la Presidenza aveva comunicato agli

studenti. Da quanto siamo venuti a sapere, sembrerebbe che il problema si sia verificato a causa di

una clamorosa svista commessa dagli incaricati della gestione della procedura: sul server della

Facoltà adibito ad ospitarla, infatti, la data non era stata correttamente impostata, per cui gli studenti

visualizzavano l’orario corretto, senza però sapere che tale orario era riferito al giorno precedente.

A causa di quest’errore, la procedura non è partita automaticamente all’ora stabilita.

Come Rappresentanti della Lista Gulliver, abbiamo sollecitato un rapido intervento da parte

dell’Amministrazione non appena abbiamo ricevuto e verificato le varie segnalazioni degli studenti,

vigilando successivamente sulla normalizzazione dell’iscrizione alle AFP.

Abbiamo inoltre richiesto che gli uffici amministrativi della Facoltà spiegassero, tramite la bacheca

online del sito della Facoltà di Medicina, quanto fosse accaduto dando inoltre indicazioni su come

procedere con l’iscrizione alle AFP.

Ciò ha portato al completo ripristino della procedura, seppure con qualche decina di minuti di ritardo

rispetto al nuovo orario comunicato dalla Presidenza (ore 12 per tutti gli anni di corso coinvolti).

Da parte nostra abbiamo provveduto ad informare gli studenti dell’accaduto tramite il nostro sito web

e la nostra pagina Facebook, aggiornandovi esclusivamente con le comunicazioni che ricevevamo in

tempo reale dal personale della Presidenza.

Riteniamo inoltre poco corretti i tentativi effettuati per aggirare il blocco imposto dalla procedura: la

diffusione di questi metodi alternativi avrebbe penalizzato quella parte di studenti che, per motivi vari,

non ne erano a conoscenza, generando confusione ed inutili allarmismi. La necessità di cancellare

più volte dal sistema tutte le iscrizioni “fasulle”, infatti, ha rallentato ulteriormente il ripristino della

procedura.

Crediamo che l’impiego di procedure informatizzate per snellire la burocrazia in ambito didattico sia

fondamentale al fine di migliorare i servizi offerti agli studenti. Tuttavia è necessario che tali procedure

siano accuratamente testate prima della loro attivazione in modo da garantire l’efficienza del servizio,

senza rendere necessari interventi in extremis da parte dei tecnici della Facoltà.

Riguardo, inoltre, i problemi verificatisi nelle scorse settimane con l’iscrizione agli appelli della

prossima Sessione di Febbraio, abbiamo chiesto alla Presidenza e alla Segreteria Studenti l’adozione

di criteri chiari ed uniformi per la gestione delle liste d’esame e degli insegnamenti disattivati (ad

esempio Patologia Sistematica I per Medicina), il cui numero è destinato ad aumentare nei prossimi

anni accademici.

 

In conclusione, chiediamo che la Facoltà provveda a mettere in atto un più efficace metodo di

comunicazione agli studenti, anche attraverso i canali informativi dei quali attualmente dispone,

riguardo tutti gli aspetti connessi alla Didattica.

Economia: Esami Disattivati da più di un Anno. IMPORTANTI NOVITA’

A seguito dell’incontro con la Responsabile della Commissione Didattica, Prof.ssa Recchioni, possiamo finalmente fare chiarezza sulla questione esami disattivati da più di un anno.

A conferma di quanto abbiamo sempre sostenuto, l’idea di ridurre il numero degli appelli non è MAI stata discussa e tantomeno deliberata in Consiglio di Facoltà. Ciò che è stato deliberato è semplicemente l’attivazione della nuova procedura informatizzata, senza prevedere però alcun cambiamento nel numero degli appelli.

Riteniamo quindi gravissimo che alcuni uffici della Facoltà si siano arrogati il diritto di diffondere informazioni false agli studenti sulla base di personali interpretazioni e valutazioni, per giunta attribuendo a noi Rappresentanti di aver votato favorevolmente a queste ipotetiche scelte.

Abbiamo quindi richiesto che la Facoltà provveda immediatamente a chiarire la questione sul sito di Economia, fornendo tutte le informazioni necessarie in modo chiaro e univoco, facendo piazza pulita delle falsità diffuse dagli uffici.

A seguito dell’incontro possiamo quindi affermare che:

·        La Facoltà, viste le numerose richieste e proteste, cercherà di attivare il 3° appello della sessione invernale anche per gli esami in questione.

·        Sarà garantita la possibilità di sostenere tali esami anche nelle sessione Fuori Corso (sia primaverile che autunnale).

·        C’è l’intenzione di garantire 8 appelli l’anno anche per gli esami disattivati da più di un anno, in modo che uno studente fuori corso abbia lo stesso numero di appelli per sostenere esami sia attivi che non (a differenza di quanto accadeva prima con la procedura cartacea che permetteva solo 5 appelli annui).

Di tutte queste intenzioni si parlerà al prossimo Consiglio di Facoltà, previsto per fine mese. Ovviamente non abbasseremo la guardia finché non avremo certezza che tutti questi buoni propositi si siano tradotti in realtà.

Page 1 of 7

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén