Tag: Politica Universitaria Page 1 of 28

Smontiamo il Numero Chiuso

nonumerochiusoMartedi 25 Marzo ore 13.30 in Aula Bartola della Facolta' di Agraria il Gulliver presenta: "Smontiamo il numero Chiuso" .

Con questa assemblea il Gulliver intende discutere insieme agli studenti dell’Univpm di come combattere e superare il sistema iniquo del numero chiuso. Tutte le argomentazioni a favore del numero chiuso sono facilmente “smontabili” e noi vogliamo smontarle una per una, dimostrando che il numero chiuso è un sistema iniquo, al collasso, e necessariamente superabile. Solon in questo modo possiamo ricostruire quell’università descritta nella nostra Costituzione, un’università per tutti in cui sia garantito il diritto allo studio e all’accesso ai più alti gradi dell’istruzione senza discriminazione alcuna.

Parleremo anche di come aderire ai ricorsi contro il nunmero chiuso. I ricorsi sono stati negli anni uno dei mezzi principali di cui ci siamo avvalsi che hanno messo in crisi il sistema del numero chiuso evidenziandone tutte le criticità, e che hanno permesso a centinaia di studenti di entrare in sovrannumero
Per questo continueremo con i ricorsi contro il test ad Aprile e contro qualsiasi irregolarità che ci verrà segnalata.

Il Gulliver condanna le proteste di Universita’ Europea contro l’On. Kyenge

L’Associazione Gulliver attacca fermamente le azioni e le posizioni di Univeristà Europea in merito alla partecipazione dell’On. Cecile Kyenge all’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università Politecnica delle Marche.

Le esternazioni, sia a livello locale che nazionale, di Università Europea degli ultimi giorni, e lo svolantinaggio contro il ministro che ha avuto luogo oggi all’interno dell’università prima dell’inizio della cerimonia, dimostrano ancora una volta come Università Europea sia legata ad una certa sfera ideologica e valoriale (nonchè a certi partiti, visti i presidi di questi presenti ai cancelli dell’Università) che non potrebbe essere più lontana innanzitutto dai valori della nostra associazione, ma anche e soprattutto dai valori che dovrebbero essere presenti all’interno dell’ambiente universitario.

Le affermazioni del comunicato di Vittorio Guastamacchia, dirigente nazionale di Azione Universitaria, che riassume l’operato della Kynege nel “denigrare la nostra cultura e svilire la nostra identità”, o i manifesti mostrati oggi durante la cerimonia, contenenti solamente lo slogan “Kyenge? Kyenge Chi?” non rappresentano in alcun modo una considerazione sul suo operato politico, ma un semplice appiattimento dettato da posizioni ideologiche che tentano di svilire il reale messaggio sottostante la presenza dell’Onorevole Kyenge. Come ricordato da quest’ultima nel suo intervento e dal Rettore nella sua relazione, il messaggio lanciato è quello del ruolo fondamentale del sistema dell’istruzione ai fini dell’integrazione all’interno di una società, al fine di innescare meccanismi e risultati virtuosi in grado di generare crescita e benessere. La Kyenge si è inoltre soffermata sul significato dell’integrazione in senso lato, che, oltre le questioni etniche, deve passare anche attraverso altre minoranze e categorie svantaggiate.

Il fatto che, i per fortuna pochi dimostranti, dopo aver presenziato mostrando dei manifesti, abbiano abbandonato l’aula subito dopo l’intervento del ministro Kyenge, boicottando gli interventi del Rettore e del Presidente del Consiglio Studentesco, è un’ulteriore dimostrazione di come la motivazione che li abbia spinti a protestare non sia un reale interesse verso le tematiche universitarie e d’Ateneo, ma la mera volontà di portare all’interno delle mura universitarie delle posizioni ideologiche conservatrici, che non possiamo che condannare, specialmente se provenienti da chi si professa associazione culturale universitaria.

Attivate corse serali per collegare il centro della città ai quartieri universitari: un risultato importante

Finalmente, dopo mesi di impegno costante del Gulliver per l’attivazione del servizio serale degli autobus per il collegamento tra il centro cittadino e i quartieri universitari, il Comune di Ancona ieri ha ufficializzato l’istituzione di corse notturne da e verso i quartieri di Tavernelle e Torrette.

Il Gulliver non può che esprimere soddisfazione per questo primo traguardo, essendo il trasporto serale una delle più importanti battaglie portate avanti dall’associazione negli ultimi anni, da quando, in seguito ai tagli al TPL, gli studenti che non abitano in centro sono completamente isolati dalla vita cittadina serale.

Secondo le dichiarazioni del Comune, il servizio dovrebbe essere attivo già dal mese di marzo, e sarà possibile usufruire delle corse serali tramite l’abbonamento annuale per gli universitari.

Questa vittoria rappresenta senza dubbio un primo importante risultato, ma i passi da compiere per trasformare Ancona in una città a misura dei quasi 17 mila studenti universitari che la popolano sono ancora tanti: l’attivazione della student card, l’istituzione di spazi per lo studio al di fuori delle strutture universitarie, l’istituzione permanente del servizio sanitario gratuito per gli studenti fuori sede, ed altro ancora.

Per questo il Gulliver continuerà a farsi portavoce con l’amministrazione comunale delle esigenze degli studenti, per migliorare le condizioni di permanenza degli studenti all’interno della città.

IL MAXI RICORSO UDU SUL BONUS E’ STATO ACCOLTO: E ORA?

stiamo-spezzando-la-catena-11Il Presidente del TAR del Lazio, sezione III bis, ha accolto il decretocautelare con cui si rende possibile l’immatricolazione insovrannumero dei ricorrenti che hanno aderito al maxi-ricorsocollettivo dell’UDU depositato lo scorso Novembre.

Questaè una vittoria storica perché per la prima volta viene accolta unamisura cautelare per un numero di ricorrenti così elevato. Sonooltre 1000 gli studenti che potranno iscriversi in sovrannumero finoad ora, e con le prossime sentenze il numero di studenti è destinatoad aumentare sensibilmente.

Peravere più chiara la situazione attuale, vi elenco le novitàprincipali:

  • Il ricorso riguarda tutti coloro che hanno dei punti bonus e che con tali punteggi comprensivi di bonus superano o uguagliano l’ultimo degli ammessi in una delle sedi; tutti gli altri ricorrenti dovranno attendere le prossime udienze, programmate per i prossimi mesi;

  • La misura cautelare è un provvedimento che anticipa gli effetti della sentenza definitiva; i suoi effetti dovranno essere confermati dal giudice nella prima udienza, fissata per il 20 Febbraio dove il Collegio confermerà il provvedimento monocratico del Presidente del Tar. Poi vi sarà la sentenza definitiva;

  • Questa è solo la prima vittoria per noi, attendiamo infatti le pronunce dei vari TAR su ulteriori irregolarità verificatesi durante lo svolgimento del test nelle diverse sedi (su tutte la violazione dell’anonimato);

  • I termini per aderire al nostro maxi-ricorso purtroppo sono scaduti dal momento che l’impugnazione del decreto ministeriale con cui è stato bandito il test d’ingresso doveva essere presentata entro il 30 Novembre; tuttavia coloro i quali hanno con la nuova graduatoria del 18 Dicembre hanno ottenuto un punteggio tra i 39.00 e 45.50 (dunque col bonus), possono ancora presentare ricorso (entro tempi brevissimi) e avere altissime possibilità di vincerlo. Tutti coloro che hanno intenzione di presentare ricorso, dovranno contattare direttamente lo studio dell’avvocato Michele Bonetti alla mail info@avvocatomichelebonetti.it. Il punteggio (sempre complessivo di bonus) per Odontoiatria è invece di 38,70. Se si ha un punteggio superiore o uguale a 38,70 si consiglia di aderire.

  • Possono aderire anche coloro che hanno punteggi leggermente inferiori considerando che vi saranno successivi scorrimenti della graduatoria.

 

Perqualsiasi altra info siete invitati a controllare costantemente ilnostro sito www.unionedegliuniversitari.it,e a contattarci mandando una mail alla casella postale ricorsi@unionedegliuniversitari.it,o contattate Alessio Portobello al numero 3208995786.

Assemblea dei Soci Gulliver – Elezioni delle nuove cariche

Si è svolta nella serata di giovedì 30 gennaio la XXVI assemblea annuale dei soci dell'Associazione Culturale Universitaria Gulliver, presso la sede legale dell'associazione in via Saffi, 22.

 
L'assemblea ha avuto inizio alle ore 18:00 con la relazione del Presidente e del Coordinatore uscenti, rispettivamente Gianoberto Giampieri e Ludovica Crescenzi, che hanno effettuato una panoramica sulle attività associative e sull'operato della lista nell'anno associativo appena concluso.
Successivamente hanno preso la parola Paolo Marasca, Assessore alle Politiche Giovanili del comune d'Ancona, Sinistra Ecologia e Libertà di Ancona tramite un comunicato letto dal coordinatore Ludovica Crescenzi, Emergency Ancona, ADI Ancona, Associazione Specializzandi Univpm, Esan, Ingegneria Senza Frontiere, Camera del Lavoro di Ancona, Sindacato Pensionati Italiani, Federazione Italiana Lavoratori Trasporti, Officina Universitaria,  Rete degli Studenti Medi Marche, il portavoce nazionale della Rete degli Studenti Medi Daniele Lanni, e il coordinatore nazionale dell'Unione degli Universitari Gianluca Scuccimarra. Tutti gli ospiti intervenuti hanno ripercorso le esperienze di collaborazione con il Gulliver, evidenziando la positività del rapporto e del sostegno reciproco che ha caratterizzato l'ultimo anno, e auspicando nel proseguimento e nel rafforzamento delle relazioni.
 
Al termine degli interventi degli invitati hanno avuto inizio i lavori interni alla presenza di piu' di 150 soci aventi diritto al voto. La discussione ha toccato molteplici temi, e si è focalizzata in particolar modo sull'importanza dell'associazionismo per le nuove generazioni e sulla necessità di un costante impegno dell'associazione nell'organizzazione di attività culturali nell'operato di sindacato studentesco, sia all'interno dell'Università, che nel contesto cittadino e regionale. E' stata sottolineata l'importanza di continuare ad essere un punto fermo e uno strumento fondamentale per gli studenti, sopratutto in un periodo come quello attuale, caratterizzato da un contesto sociale e politico in continuo cambiamento.
 
L'assemblea è terminata con l'elezione del nuovo Consiglio Direttivo, la nomina del nuovo Presidente Monia Crescenzi, iscritta alla Facoltà di Medicina, e la nomina del nuovo Coordinatore Elisa Marchetti, studentessa di Economia.

Lettera Aperta ai candidati Sindaco di Ancona

Nella giornata di oggi, l'A.C.U. Gulliver invia ai candidati sindaco, un documento recante tutte le proposte e le misure che l'Associazione, anche in qualita' di Lista di Rappresentanza, ritiene debbano essere adottate per rendere Ancona una citta' veramente a misura di studente.
 

Troppo spesso gli studenti all'interno del capoluogo dorico sono visti solo come un capitolo di spesa, garantendo pochissimi servizi e non sfruttando l'enorme patrimonio di conoscenze che sono sviluppate nel territorio. Troppi pochi sono ancora gli alloggi per studenti e la piaga dell'affitto in nero e' piu' che mai attuale.

Spesso ci ripetiamo che Ancona non sa ancora di essere una Citta' Universitaria. Come studenti vorremmo vedere applicate anche qui quelle pratiche virtuose che gia' altre citta' hanno adottato come: wifi libero per la citta', spazi studio aperti fino a tardi, sconti sulla mobilita' urbana ed extraurbana, incentivi per l'accesso alla cultura, insomma tutta una serie di provvedimenti che vadano ad istituire un vero e proprio status di studente, che ci avvicini sempre di piu' a quel modello di welfare europeo che contraddistingue i paesi piu' avanzati.
 

Attraverso il documento allegato, la nostra intenzione e' quella di portare a conoscenza di tutti i candidati le condizioni di forte disagio studentesco, le nostre proposte e richiedere una risposta da parte loro su questi temi.

[download id=177]

Lista Candidati Agraria – CUCS 2013

SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE (Laurea Triennale)

  1. MUCCI PAOLO
  2. ROCCHETTI LORENZO
  3. MARZI MIRKO

SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (Laurea Triennale)

  1. ZANELLI VALENTINA
  2. CARFAGNA TOMMASO
  3. DE BERNARDI ARIANNA
  4. FALCIATELLI LUCA

SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI (Laurea Triennale)

  1. ORCIANI NICOLO'
  2. ROSSI FILIPPO
  3. CESARINI ILARIA
  4. SABBATINI EDOARDO
  5. MOSCA ALESSIA

SCIENZE AGRARIE E DEL TERRITORIO (Laurea Magistrale)

  1. ILARIA ALESSIO
  2. BIGARAN FRANCESCO
  3. STAZIO EMILIANO

Programma Elettorale Agraria – CUCS 2013

 

I prossimi 10 -11 Aprile 2013 si terranno le elezioni universitarie per eleggere i rappresentanti degli Studenti in organi di nuova costituzione, i Consigli Unificati dei Corsi di Studio (C.U.C.S.).

I C.U.C.S. sono una sorta di Consigli di Classe, inerenti ai singoli corsi di studio; da Statuto, essi provvedono a: organizzazione della didattica, approvazione dei piani di studio, modalità di svolgimento degli esami e della prova finale, proposte per le attività didattiche

 

Crediamo che la rappresentanza studentesca all’interno dei Consigli Unificati dei Corsi di Studio sia lo strumento che più ci permetta di affrontare le problematiche di tutti i giorni, con particolare in riferimento alla qualità della didattica.

Anche per queste elezioni, la Lista Gulliver intende impegnarsi all’interno di questi organi per difendere, ancora una volta, i diritti di tutti gli studenti! Proprio per questo, abbiamo scritto un programma in cui illustriamo quelle che, da Studenti, ci sembrano le principali problematiche in materia di didattica e che, in generale, riguardano tutti i Corsi di Studio.

 

Il 10 e l’11 aprile è importante che tutti gli studenti esprimano il proprio voto, perché, oltre ad essere un dovere civico, serve a dimostrare che non siamo solo delle comparse all’interno del mondo universitario, ma che siamo intenzionati a difendere attivamente i nostri diritti. Un’elevata affluenza al voto permette alla rappresentanza studentesca di avere un maggior peso all’interno degli organi, nei confronti del corpo docente, ogni qualvolta si dovrà decidere dei nostri interessi.

Anche il tuo voto è importante nella ricerca di una gestione più democratica del nostro Ateneo.
Sono solo due minuti del vostro tempo per due anni di rappresentanza!

 

PROGRAMMA ELETTORALE:

Crediamo fortemente nella rappresentanza studentesca all'interno dei Consigli Unificati dei Corsi di Studio, nei quali intendiamo difendere ed ampliare i diritti di noi studenti con particolare attenzione alla qualità della didattica, a tal fine riportiamo alcune delle tematiche sulle quali intendiamo impegnarci:

 

  • Garantire la disponibilità del materiale didattico sfruttando al meglio piattaforme informatiche come moodle e l'area download

  • Promuovere e potenziare le uscite didattiche utilizzando anche le strutture esterne come l'orto botanico e la serra

  • Evitare il salto d'appello imposto da alcuni professori

  • Evitare la sovrapposizione di materie a scelta con materie obbligatorie

  • Garantire un'adeguata preparazione degli studenti agli esami di stato

  • Rendere le pagine internet dei prof aggiornate con materiale disponibile

  • Impedire che più esami dello stesso semestre siano fissati lo stesso giorno

  • Ampliare il numero minimo degli appelli per sessione

  • Promuovere la compilazione dei test di valutazione sulla didattica dei corsi

  • Ampliare l'utilizzo dei laboratori presenti in tutto il D3A

  • Aggiornare le liste delle aziende/enti dove poter svolgere i tirocini formativi

  • Rendere disponibile un'area sul sito del D3A con l'elenco di tutti gli esami di profitto e i relativi docenti titolari dei corsi (compresi quelli disattivati)

  • Promuovere fortemente l'ampliamento dell'offerta formativa, soprattutto per quanto riguarda i corsi di laurea magistrale

 

Ci teniamo a sottolineare nuovamente l'importanza della rappresentanza studentesca, soprattutto in questi organi in cui si discutono tematiche importanti che riguardano la struttura dei Corsi di studio, degli esami, e tutto ciò che riguarda l'organizzazione della didattica, dal momento che tali temi sono quelli che toccano in maniera più diretta la vita quotidiana degli studenti.

Liste Candidati Economia – Elezioni CUCS 2013

ECONOMIA E COMMERCIO ( Laurea Triennale)

  1. ELISA PALLOTTO (III anno)
  2. GRETA ABRUZZESE (I anno)
  3. BEATRICE BACHETTI SPURIO (II anno)
  4. CHRISTIAN LUCA BONANNI (III anno)
  5. LEONARDO BARBARESI (I anno)
  6. ANTONIO CHIUSOLO (II anno)
  7. ROSARIA CAVALLO (II anno)
  8. ELISA MARCHETTI (III anno)
  9. PAOLA RECCHIONI (I anno FC)
  10. PAOLA TARTUFOLI (III anno)

ECONOMIA E COMMERCIO INTERNAZIONALE

  1. GIUSEPPE DEL VECCHIO (I anno)
  2. ARBER PRIFTI (I anno)
  3. ROBERTA RANALLI (II anno)

ECONOMIA E MANAGEMENT

  1. DAVIDE GIULIANI (I anno)

SCIENZE ECONOMICHE E FINANZIARIE

  1. ROSTAND TCHOUNKEU, detto ROSS (I anno)
  2. ANDREA SAVINO (II anno)
  3. MARCO DI BACCO (II anno)

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIALI

  1. FEDERICA SPIGARELLI (I anno)
  2. RENATA DIETRICH (II anno)

Programma Elettorale Economia – CUCS 2013

I prossimi 10 -11 Aprile 2013 si terranno le elezioni universitarie per eleggere i rappresentanti degli Studenti in organi di nuova costituzione, i Consigli Unificati dei Corsi di Studio (C.U.C.S.).

I C.U.C.S. sono una sorta di Consigli di Classe, inerenti ai singoli corsi di studio; da Statuto, essi provvedono a: organizzazione della didattica, approvazione dei piani di studio, modalità di svolgimento degli esami e della prova finale, proposte per le attività didattiche

Crediamo che la rappresentanza studentesca all’interno dei Consigli Unificati dei Corsi di Studio sia lo strumento che più ci permetta di affrontare le problematiche di tutti i giorni, con particolare in riferimento alla qualità della didattica.

Anche per queste elezioni, la Lista Gulliver intende impegnarsi all’interno di questi organi per difendere, ancora una volta, i diritti di tutti gli studenti! Proprio per questo, abbiamo scritto un programma in cui illustriamo quelle che, da Studenti, ci sembrano le principali problematiche in materia di didattica e che, in generale, riguardano tutti i Corsi di Studio.

Il 10 e l’11 aprile è importante che tutti gli studenti esprimano il proprio voto, perché, oltre ad essere un dovere civico, serve a dimostrare che non siamo solo delle comparse all’interno del mondo universitario, ma che siamo intenzionati a difendere attivamente i nostri diritti. Un’elevata affluenza al voto permette alla rappresentanza studentesca di avere un maggior peso all’interno degli organi, nei confronti del corpo docente, ogni qualvolta si dovrà decidere dei nostri interessi.

Anche il tuo voto è importante nella ricerca di una gestione più democratica del nostro Ateneo.
Sono solo due minuti del vostro tempo per due anni di rappresentanza!


INDICE:

 

 

Materiale di supporto ai corsi: Chiediamo che tutto il materiale di supporto ai corsi sia obbligatoriamente reso reperibile on line, tramite lo strumento dell’e-learning. Tale mezzo è indispensabile per tutti gli studenti, sopratutto per coloro che non riescono a frequentare le lezioni (es. gli studenti lavoratori). In particolare richiediamo che venga resa obbligatoria la pubblicazione on-line di: materiale utilizzato a lezione; risultati degli esami; prove d’esame con relative soluzioni; testi e materiale delle esercitazioni.

 

Giorni di distanza tra gli appelli: Affinché gli studenti possano pianificare gli esami in modo ottimale, chiediamo che il risultato degli scritti sia pubblicato entro 5 giorni dalla data in cui si è sostenuto l’esame, e che intercorrano almeno 10 giorni di distanza tra i risultati dell’appello precedente e la data di quello successivo.
Per quanto riguarda gli esami propedeutici, pur continuando a sostenere fermamente la nostra contrarietà all’esistenza di propedeuticità, proponiamo che, all’interno di uno stesso appello, intercorrano almeno 5 giorni di distanza tra la pubblicazione dei risultati dell’esame che genera propedeuticità e l’esame “vincolato”. Ci impegneremo inoltre affinché tali forme di tutela vengano inserite nel regolamento didattico.

 

Numero di appelli: I docenti spesso propongono una forte riduzione del numero di appelli. Siamo assolutamente contrari a tale proposta in quanto spesso lo studente, pur avendo a disposizione un elevato numero di appelli, non riesce ad ususfruirne realmente a causa di sovrapposizioni, ritardi nell’uscita dei risultati o elevato numero di materie in un semestre. Quindi una riduzione del numero di appelli nella situazione odierna andrebbe esclusivamente a rallentare la carriera accademica degli studenti e ad incrementare il numero dei fuori corso.

 

Pubblicazione delle date degli appelli: Grazie all’attuale sistema informatico di gestione delle date degli appelli i professori possono inserire, da inizio anno, le date degli appelli per tutte le sessioni dell’A.A. Nonostante questo, accade spesso che il termine dei 60 giorni di anticipo dall’inizio della sessione per la pubblicazione delle date degli appelli (previsto dal Regolamento di Ateneo) non venga rispettato. Infatti alcuni docenti continuano ad inserire le date dei propri appelli con grave ritardo e ciò spesso blocca l’uscita anche delle date di altre materie. Come abbiamo sempre fatto in passato, continueremo a vigilare affinché questo termine sia effettivamente rispettato e a chiedere che la Facoltà prenda seri provvedimenti contro i docenti che continuano non pubblicano le date per tempo.

 

Certezza del giorno in cui si sostiene l’esame: lo studente deve avere il diritto di conoscere con certezza la data in cui sosterrà l’esame (diritto che spesso non è garantito per quanto riguarda gli esami orali). Quindi chiediamo che al momento della pubblicazione della data d’esame, il docente debba indicare ulteriori giorni, riferiti sempre allo stesso appello, in cui proseguirà lo svolgimento dell’esame nel caso in cui un solo giorno non sia sufficiente.

 

Esami Parziali: proponiamo che, a metà semestre, venga previsto un breve periodo di sospensione delle lezioni, dedicato allo svolgimento di esami parziali, che rappresenterebbero una prova di verifica sulla parte di programma svolta a lezione fino a quel momento. Chi non dovesse sostenere queste prove (la possibilità di avvalersi dei parziali è completamente subordinata alla volontà dello studente) dovrebbe affrontare l’esame sull’intero programma nelle normali sessioni d’esame. Riteniamo infatti che i “parziali”, già in uso in molti Atenei, alleggerendo il carico di studi finale, rappresentino un valido aiuto agli studenti.

.

Corsi sdoppiati (AL, MZ) / Corsi triplicati (AE, FO, PZ): Per alcuni esami il cui numero di studenti è molto elevato, le classi vengono divise in base all'iniziale del cognome in due o in tre corsi. A causa di questa situazione, ci sono sempre lamentele crescenti per la disparità di trattamento che gli studenti subiscono (ad esempio, in alcuni casi vi sono modalità differenti di esame). Grazie al nostro lavoro, siamo riusciti ad ottenere uno studio statistico che dimostra, in maniera oggettiva, che vi sono disparità di trattamento tra le classi e che, per alcuni esami, sono tremendamente marcate. Nonostante la questione sia stata da noi sollevata in varie occasioni, proponendo anche diverse soluzioni, la Facoltà non ha, ad oggi, affrontato realmente il problema, appellandosi alla libertà di insegnamento dei docenti. Comprendiamo benissimo che questa libertà non debba essere compromessa, ma non è accettabile che uno studente subisca discriminazioni in base all'iniziale del cognome!
Al momento, l'unica soluzione a disposizione degli studenti per aggirare tale problema è di presentare una richiesta di “cambio del docente” al Preside della Facoltà. E' chiaro però che questa è una soluzione tampone che non va a risolvere il problema alla fonte. Per i prossimi anni, forti dei dati sopracitati, proseguiremo questa battaglia, continuando a sottoporla con fermezza negli organi d’Ateneo, affinché la Facoltà prenda finalmente dei provvedimenti.

Tutorato: chiediamo che venga potenziato il servizio di tutorato per tutte quelle materie che prevedono esercizi. Per queste materie infatti, si riscontra sempre una grande partecipazione ai tutorati e spesso le ore messe a disposizione dalla Facoltà risultano insufficienti, a differenza di quelle prettamente orali, per le quali il servizio risulta spesso eccessivo rispetto all’effettiva necessità degli studenti. Inoltre nei corsi di Laurea Magistrale il servizio di tutorato non è previsto affatto, nonostante la presenza di insegnamenti che lo richiederebbero (Econometria, Statistica II, ecc). Proponiamo perciò che il monte ore dedicato al Tutorato sia ampliato o comunque re-distribuito tra le varie materie, in modo da rispettare le effettive necessità degli studenti.

 

Applicazione riforma dei crediti: la facoltà sta applicando la nuova normativa sul numero dei crediti degli esami: il DM 17/2010 ha infatti previsto che non possano esserci esami con un numero di CFU inferiore a 6. Questa disposizione è ancora in fase di recepimento per i corsi di Laurea Triennale. Ci impegneremo dunque a vigilare che il carico di studi effettivo sia coerente al nuovo numero di CFU assegnati all’esame.

 

Organizzazione dei semestri: talvolta i semestri di uno stesso anno non sono organizzati in maniera ottimale per gli studenti. Infatti, in alcuni casi è stata rilevata una diseguaglianza nella distribuzione del carico di studio tra i due semestri (es: al secondo anno del corso di Laurea Triennale sono previste 3 materie al I semestre e 5 al II. Proponiamo di riorganizzarle in modo che ve ne siano 4 ciascuno). In altri casi, materie che sarebbero necessarie per preparare adeguatamente lo studente ad affrontare i corsi del primo semestre, si trovano invece al secondo. (Ad esempio il corso di Econometrics che è al secondo semestre, mentre Econometria delle serie storiche, che necessita basi di Econometrics, si trova al primo).

Attraverso i CUCS ci impegneremo a vigliare che vi sia una migliore organizzazione degli insegnamenti e a proporre interventi correttivi a tal fine.

Reperibilità docenti: spesso alcuni docenti sono difficilmente reperibili, sia per l’assistenza agli studenti durante il periodo delle lezioni, sia per la stesura delle tesi. Chiediamo pertanto che, ove necessario, i docenti prevedano un ulteriore orario di ricevimento dedicato ai tesisti.

 

Postazioni computer Azienda Virtuale: le postazioni computer presenti nell’aula dell’Azienda Virtuale sono insufficienti per il numero di studenti che frequentanti, e spesso più persone si trovano costrette a lavorare allo stesso PC, rendendo la lezione meno proficua e talvolta inutile. Chiediamo pertanto che le postazioni vengano integrate ed adeguate all’ effettiva richiesta.

 

L.M. in Organizzazione e Gestione dei Servizi Sociali: Gli studenti di questo corso di Laurea hanno goduto fino a questo momento di una scarsissima considerazione: spesso non vengono pubblicati i programmi, gli studenti si trovano a frequentare corsi e a sostenere esami diversi da quelli indicati all'Offerta Formativa, i programmi spesso non sono adeguati alla preparazione degli studenti, l'organizzazione del tirocinio non consente di laurearsi in tempo, ecc. Riteniamo che tutto ciò sia ingiusto e ci impegneremo affinché gli studenti di questo corso abbiano gli stessi diritti degli altri!

Page 1 of 28

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén