Tag: Università Page 1 of 27

Guida all’immatricolazione ai Corsi di Laurea Magistrale della Facoltà di Economia per L’A.A. 2014/2015

Possono presentare domanda di ammissione ai corsi di laurea Magistrale (la procedura si trova su esse3web) gli studenti già laureati o laureandi entro la sessione di Febbraio. L’immatricolazione può avvenire o con accesso diretto o tramite la procedura di immatricolazione condizionata (pre immatricolazione), a seconda dei casi indicati di seguito.

IMMATRICOLAZIONE CON ACCESSO DIRETTO

(Solo per la LM in Organizzazione e Gestione dei Servizi Sociali)

Per il  corso di laurea magistrale in Organizzazione e gestione dei servizi sociali  gli interessati  in possesso dei requisiti curriculari specificatamente previsti e già laureati, possono immatricolarsi direttamente.

Essi dovranno compilare la domanda di immatricolazione nella propria area riservata, stamparla, firmarla e consegnarla (o spedirla per posta) in Segreteria alla Ripartizione Corsi di Studio della Facoltà di Economia entro il 5 novembre (dal 6 Novembre al 23 Dicembre con il pagamento della mora).

Documenti da consegnare: attestazione versamento della 1 rata, 2 fototessere firmate sul retro, copia del codice fiscale, dichiarazione sostitutiva della Laurea con indicazione di voto e della classe (se laureato esterno), copia documento di identità (se consegnata da terzi o spedita), permesso di soggiorno (se studenti stranieri), dichiarazione sostitutiva dello stato di invalidità (se candidato disabile).

Studenti LAUREANDI di Dicembre o Febbraio: seguire le procedure di immatricolazione condizionata (pre-immatricolazione)

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE CONDIZIONATA (PRE-IMMATRICOLAZIONE)
Obbligatoria per l’iscrizione ai corsi di LM in International Economics and Commerce, Economia e Management, Scienze Economiche e Finanziare

La domanda di pre immatricolazione, o immatricolazione condizionata, va completata da TUTTI gli studenti che intendono iscriversi ad uno dei suddetti corsi di Laurea Magistrale.

La domanda di pre immatricolazione consente allo studente di partecipare alla verifica delle conoscenze, con la quale una commissione esaminerà il percorso di studi effettuato dallo studente in riferimento alla Laurea Triennale, e valuterà se questo rientra nei parametri richiesti dalla legge, necessari per l’iscrizione ai vari corsi di Laurea Magistrale.

Sono state fissate due date (settembre e novembre) per la verifica delle conoscenze. Lo studente può scegliere liberamente a quale delle due verifiche partecipare, indipendentemente dalla sessione in cui si è laureato o intende laurearsi.

Quindi, chi completerà la procedura di pre immatricolazione entro le 13 del 4 settembre, parteciperà alla verifica di settembre, mentre chi completerà la procedura successivamente (comunque entro le 13 del 25 novembre), parteciperà alla verifica di novembre (per le modalità di presentazione della domanda vedi punto successivo).

 

Termini 1° verifica:

Presentazione della domanda: 1 Agosto – 4 Settembre

Pubblicazione esito valutazione domande: 15 Settembre

Colloquio per verifica preparazione personale: 17-19 Settembre

Pubblicazione idonei: 23 Settembre

 

Termini 2° Verifica (solo per chi non ha partecipato alla prima):

Presentazione della domanda: 4 Settembre 25 Novembre (dal 6 al 26 Novembre pagando una mora di 50€)

Pubblicazione esito valutazione domande: 5 Dicembre

Colloquio per verifica preparazione personale: 9-11 Dicembre

Pubblicazione idonei: 15 Dicembre

 

Per i requisiti richiesti per i singoli corsi di L.M. e per le situazioni che prevedono lo svolgimento del colloquio, consultate i requisiti specifici che trovate a questo link:

http://www.univpm.it/Entra/Engine/RAServePG.php/P/463010013400/M/458610013400/T/Ammissione-CLM-Economia

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda di pre-immatricolazione deve essere compilata on-line nella propria area riservata, stampata, firmata e consegnata (o spedita per posta) in Segreteria alla Ripartizione Corsi di Studio della Facoltà di Economia entro uno dei termini riportati nelle tabelle al punto precedente (le date indicate nelle tabelle indicano i termini entro cui le domande devono pervenire, e non essere spedite).
I
documenti da allegare alla domanda sono: dichiarazione sostitutiva della Laurea con voto finale e voti e crediti dei singoli esami (se studenti esterni già laureati), indicazione sostitutiva del piano di studi (se studenti esterni laureandi), qualsiasi altro titolo universitario ritenuto utile, copia del documento di identità (se la domanda è spedita o consegnata da terzi).

NB: i primi due documenti sono acquisiti d’ufficio per gli studenti che hanno conseguito o stanno conseguendo la Laurea Triennale nella nostra Facoltà.

 

REGOLARIZZARE LA PRE-IMMATRICOLAZIONE

Dopo l’uscita dei risultati della verifica della preparazione personale è necessario procedere con la regolarizzazione della domanda di pre-immatricolazione:

– entro il 5 Novembre per chi ha partecipato alla prima verifica

– entro il 23 Dicembre per chi ha partecipato alla seconda verifica

– entro il 23 Dicembre per i laureandi nella sessione di Dicembre

– entro 7 giorni dal conseguimento della Laurea per i laureandi della sessione straordinaria di Febbraio

La regolarizzazione dell’immatricolazione avviene presentando alla segreteria studenti i seguenti documenti: attestazione del versamento della I rata, due fototessere firmate sul retro, copia del codice fiscale, autocertificazione del titolo conseguito (se laureandi a Dicembre o Febbraio), dichiarazione sostitutiva stato di invalidità (se studenti disabili), ulteriori documenti indicati all’art 5 delle norme di ammissione (studenti stranieri).

NB: PRIMA DI INTRAPRENDERE LE PROCEDURE DI PRE IMMATRICOLAZIONE O DI IMMATRICOLAZIONE CON ACCESSO DIRETTO, VI CONSIGLIAMO DI LEGGERE CON ATTENZIONE LE NORME DI AMMISSIONE, dove sono indicati ulteriori dettagli e le norme specifiche per gli studenti in situazione di handicap e gli studenti con titolo di studio conseguito all’estero. http://www.univpm.it/Entra/Engine/RAServePG.php/P/458610013400/M/403810013479/T/Immatricolazione-iscrizione-CL-Magistrale

 

MAGGIORI INFORMAZIONI: Per maggiori informazioni e chiarimenti, potete sempre contattarci o passare nella nostra auletta (T29). Inoltre l’Università ha predisposto un servizio di info-point telefonico attivo dal Lunedì al  Venerdì dalle 9:30 alle 13 e Mercoledì dalle 15:00 alle 16:30, al numero 071-2207286.

guida immatricolazione magistrale1  guida immatricolazione magistrale2

Il Gulliver non va in vacanza: Aggiornamenti Estivi

aggiornamenti estivi_1 aggiornamenti estivi_2La sessione estiva e le vacanze non fermano il Gulliver, che anche nei mesi estivi ha portato avanti le proprie battaglie.

TRASPORTO SERALE: Abbiamo presentato all’Assessore ai trasporti del Comune i risultati del questionario sulle corse serali degli autobus. Dai questionari è infatti emerso che le esigenze degli studenti vanno nell’ottica di un’estensione del servizio serale, sia per quanto riguarda gli orari, che per il week end e il periodo estivo. Un discorso particolare merita la linea 31, che collega piazza Ugo Bassi a Torrette; dal questionario infatti è emerso che gli studenti hanno utilizzato poco il servizio per via degli orari delle corse e del percorso svolto, e pertanto il servizio offerto da questa linea andrebbe fortemente modificato.

Abbiamo pertanto spiegato al Comune che riteniamo fondamentale che, con le dovute modifiche ed estensioni, il servizio delle corse serali sia reintrodotto a termine del periodo estivo e soprattutto, che sia reso permanente. Crediamo infatti che, qualora realmente organizzate in base alle esigenze degli universitari, categoria tra i principali fruitori del servizio, le corse serali otterranno un successo ancora maggiore e creeranno maggiori benefici sia per studenti e giovani, che per la città tutta.

Inoltre abbiamo portato alcune proposte relative al trasporto pubblico. La prima riguarda la distribuzione dei biglietti. Riteniamo infatti che possa essere di grande utilità la possibilità per gli studenti di reperire i biglietti dell’autobus anche all’interno dei locali dell’università, in particolare per i poli di Monte Dago e di Torrette, dove le fermate degli autobus sono spesso parecchio distanti dai rivenditori autorizzati di biglietti. Crediamo che debbano essere previsti dei distributori automatici di biglietti dentro i locali dell’università, e che i bar delle facoltà debbano diventare rivenditori autorizzati.

Abbiamo inoltre chiesto che siano previsti biglietti urbani con una validità temporale minore e che quindi abbiano anche un costo inferiore. Nella quasi totalità dei casi, infatti, gli studenti sono costretti a spendere 1,20 euro per un viaggio della durata di pochi minuti, senza la possibilità di riutilizzare il biglietto per il ritorno perché si supera la validità temporale. Quello che si riscontra è che il biglietto della durata di 90 minuti è poco rispondente alle esigenze degli studenti, e pertanto crediamo che l’introduzione di un biglietto monocorsa o dalla durata inferiore andrebbe incontro alle esigenze degli studenti.

ASSISTENZA SANITARIA PER STUDENTI FUORI SEDE: Abbiamo avuto un incontro con la Regione e con l’Azienda Sanitaria per presentare il problema dell’assistenza sanitaria per gli studenti fuori sede. Allo stato attuale, ci troviamo di fronte all’esaurimento dei fondi regionali con i quali il servizio era partito nel 2011; questo fa sì che soltanto un numero molto esiguo di medici continui a fornire, in maniera del tutto volontaria e senza alcun rimborso, visite gratuite agli studenti fuorisede. Ovviamente il servizio attualmente offerto non riesce affatto a coprire il fabbisogno della popolazione studentesca, e pertanto durante l’incontro abbiamo chiesto che la regione trovi fondi e strumenti per garantire il servizio in maniera permanente, considerando il peso esiguo in termini finanziari che comporterebbe sul bilancio regionale.

L’azienda sanitaria si è presa l’impegno di vagliare alcune possibilità organizzative per il servizio

STUDENTATI: Si è tenuto il primo incontro della commissione sugli studentati, durante il quale abbiamo presentato nel dettaglio tutti i problemi elencati nella nostra relazione. Il Direttore dell’ERSU, presente in commissione, ha analizzato le varie situazioni, prendendo atto che molte di queste sono facilmente risolvibili in tempi brevi, e indicando alcuni interventi che possono essere compiuti.

Le questioni che abbiamo portato avanti durante quest’estate sono complesse, e comportano il coinvolgimento di numerosi soggetti, spesso esterni all’università o alle istituzione con cui abbiamo un filo diretto. Vi anticipiamo pertanto che fin dalle prossime settimane ci saranno degli aggiornamenti, che provvederemo a comunicarvi tempestivamente.

Corso Debian Maintainer

debian_maintainerGulliver insieme a FLOSS Marche e ADI è lieta di presentare questo Corso per Debian Maintainer.

L'idea di questa iniziativa nasce dalla collaborazione che due anni fa ha reso possibile l'organizzazione della CONFSL e dalle parole dell'allora Debian Leader Stefano Zachiroli.
Da quell'esperienza, oltre ad aver appreso molto sulle modalità etiche con cui il Progetto Debian porta avanti la sua azione, ci siamo convinti che oltre a lavorare per sensibilizzare all'utilizzo di sistemi liberi sia fondamentale diventare parte attiva della comunità.
Quindi quale modo migliore di imparare come si fa correttamente bug tracking o mantenere un pacchetto?

Per questo grazie alla disponibilità di Andrea Colangelo (Debian Developer e Ubuntu Developer), faremo una serie di tre incontri che ci guideranno all'interno di questo mondo.

ATTENZIONE
Gli appuntamenti saranno tutti nella Facoltà di Ingegneria (aula ancora da definire), ISCRIZIONI in tutte le Aulette Gulliver o scrivendo a giano.giampieri@gmail.com, pc non indispensabile ma fortemente consigliato.

PROGRAMMA

06 MAGGIO:
-Cos'è Debian, quando nasce, perché, come si è evoluta, l'ecosistema, le derivate;
-Struttura della comunità, organizzazione, ruoli (DD, DM, DC), team, requisiti per l'ingresso, NM process, documenti fondativi (Costituzione, social contract, DFSG);
-Licenze DFSG-free e DFSG-nonfree, test per capire se le licenze sono libere o meno, esempi pratici;
-Introduzione allo sviluppo di Debian e in cosa consiste.

20 MAGGIO:
-Riassunto sulla intro a sviluppo di Debian, come si fa, quali tool usiamo, quali servizi (non-) ufficiali abbiamo a disposizione, com'è fatto l'archivio, processo di sviluppo e rilascio, percorso dei pacchetti dall'upload alla pubblicazione, procedure speciali (NMU, QA upload, bin-NMU);
-Il Bug Tracking system, cos'è, come si usa, interfaccia email, bugreport, come usarlo senza soffrire troppo;
-Introduzione al packaging: com'è fatto un .deb, cos'è un source package, come si crea, panoramica dei file nella debian/, tool usati per lavorare sui pacchetti.

06 GIUGNO:
-Sessione pratica di bugfixing
-Sessione pratica di packaging

Mostra Fotografica ACU Gulliver

Volantino mostra fotografia 2014 7Esposizione delle foto realizzate dai ragazzi del corso di fotografia dell'A.C.U. Gulliver. E' possibile visionare le foto nello spazio antistante l'Aula Magna (quota 150). Votate il fotografo che secondo voi ha realizzato le foto migliori passando nelle aulette Gulliver di tutte le facoltà!

Migliaia di Studenti chiedono un’Ancona più Universitaria

Dopo un periodo di raccolta firme durato settimane, durante il quale il Gulliver si è impegnato a sensibilizzare le istituzioni e l’opinione pubblica sulla necessità di maggiore integrazione tra città e studenti universitari, il 10 Aprile consegneremo all’Assessore alle Politiche Giovanili, Paolo Marasca, le oltre 3000 firme raccolte tra studenti e cittadini. Durante la campagna abbiamo riscontrato che i temi connessi ai servizi e all’integrazione hanno ottenuto anche il sostegno e l’approvazione dei cittadini che hanno firmato con convinzione, dimostrando come queste tematiche tocchino trasversalmente tutte le sensibilità. E’ risultato chiaro a tutti che misure come Student Card e spazi studio, oltre che agli studenti, vanno a vantaggio di tutta la comunità, incentivando la vita universitaria e quindi anche lo sviluppo economico e culturale che essa produce. Apprendiamo oggi con soddisfazione che, grazie alla nostra opera di sensibilizzazione, dopo essere riusciti a reintrodurre le corse serali, l’amministrazione si sta muovendo anche per portare a termine una parte del progetto Ancona Città Universitaria.

Quando saremo ricevuti dall’Assessore, chiederemo tempi certi per la messa in opera di queste misure e del Tavolo Tecnico, fondamentale per monitorare la situazione e mantenere costante il rapporto tra studenti e istituzioni.

Bando Gruppi Spalla XXIII

bandogruppispalla

ATTENZIONE: PROROGATO FINO AL 10 MAGGIO

Volantino bando definitivoMODALITA’ DI SELEZIONE DEI GRUPPI SPALLA
Gli interessati a partecipare all’evento sono invitati a portare, ENTRO IL 26 APRILE, presso le aule Gulliver di Ingegneria, Medicina, Economia, Agraria o via e-mail all’indirizzo acugulliver@gmail.com il seguente materiale:

  • un demo contenente almeno 2 brani propri; se il demo contiene più di 3 pezzi, è obbligatorio indicare i 3 pezzi da far ascoltare alla giuria;
  • breve curriculum del gruppo e precedenti esperienze, indicazione del numero di elementi della band, e del loro ruolo;
  • Indirizzo e-mail del gruppo e numero di telefono del responsabile e del componente iscritto all’Università.

NB: Condizione necessaria alla partecipazione della band alle selezioni è che almeno un suo componente risulti regolarmente iscritto all’Università Politecnica delle Marche!

Una giuria interna all’associazione selezionerà i gruppi. Quelli che hanno già suonato nelle ultime due edizioni del GulliveRock subiranno una piccola penalità sul punteggio finale della graduatoria, al fine di consentire, a chi non si è già esibito, di farlo. I gruppi che hanno suonato nell’ultimo anno a manifestazioni simili romosse da altre associazioni saranno esclusi.
Fra tutti i gruppi che si presenteranno verranno selezionati i finalisti che suoneranno la sera del GulliveRock.

Furioso – Opera Rock

NOXTER LOCANDINA 2" L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto rivive e si reinventa nel Rock Progressivo di una giovane band di musicisti: TEATRO e MUSICA convivono sullo stesso palco, facendosi cantori di vicende lontane ricche però di fascino ed attualità. Così, i NOXTER vi guidano alla (ri)scoperta di uno dei più grandi poemi della letteratura italiana."
Lo spettacolo si svolgerà nell'Aula Magna di Ateneo “Guido Bossi” – Monte d'Ago, Facoltà Ingegneria 

Ingresso Gratuito!
Inizio spettacolo ore 21:00

Per maggiori informazioni: 
NOXTER
http://furiosooperarock.blogspot.it/

Liberarci dalle Mafie

20_GulliverEvento di promozione della XIX giornata Nazionale della Memoria e dell'Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie (Latina 22 marzo 2014)

L'associazione LIBERA e ARCI Ancona, in collaborazione con ACU GULLIVER, AMNESTY Ancona e Scuola di Pace, col patrocinio della regione Marche, promuovono un'iniziativa dedicata al ricordo del Magistrato Rocco Chinnici.

Giovedi 20 Marzo ore 17.30
Facoltà di Economia "Giorgio Fuà"
Spazio in concessione dall’Associazione Culturale Universitaria Gulliver
Presentazione del libro: “È così lieve il tuo bacio sulla fronte”

Interverranno:

Ass. Paolo MARASCA
Assessore alla Cultura – Comune di Ancona 

Dott.ssa Caterina CHINNICI
Autrice del libro, Magistrato, Capo del Dipartimento per la Giustizia Minorile

Prof. Ugo ASCOLI
Ordinario di Scienze Politiche e Sociali Università Politecnica delle Marche

Concetta CONTINI
Referente di Libera

ore 20.30
Cinema Galleria
[via Giannelli, 2a, Ancona]
Proiezione del film :
La mafia uccide solo d’estate” di Pif Ingresso 5€

Al termine della proiezione, gli organizzatori dell'evento leggeranno l'elenco dei nomi delle vittime della mafia. Seguirà minuto di silenzio.

Il Gulliver condanna le proteste di Universita’ Europea contro l’On. Kyenge

L’Associazione Gulliver attacca fermamente le azioni e le posizioni di Univeristà Europea in merito alla partecipazione dell’On. Cecile Kyenge all’inaugurazione dell’Anno Accademico dell’Università Politecnica delle Marche.

Le esternazioni, sia a livello locale che nazionale, di Università Europea degli ultimi giorni, e lo svolantinaggio contro il ministro che ha avuto luogo oggi all’interno dell’università prima dell’inizio della cerimonia, dimostrano ancora una volta come Università Europea sia legata ad una certa sfera ideologica e valoriale (nonchè a certi partiti, visti i presidi di questi presenti ai cancelli dell’Università) che non potrebbe essere più lontana innanzitutto dai valori della nostra associazione, ma anche e soprattutto dai valori che dovrebbero essere presenti all’interno dell’ambiente universitario.

Le affermazioni del comunicato di Vittorio Guastamacchia, dirigente nazionale di Azione Universitaria, che riassume l’operato della Kynege nel “denigrare la nostra cultura e svilire la nostra identità”, o i manifesti mostrati oggi durante la cerimonia, contenenti solamente lo slogan “Kyenge? Kyenge Chi?” non rappresentano in alcun modo una considerazione sul suo operato politico, ma un semplice appiattimento dettato da posizioni ideologiche che tentano di svilire il reale messaggio sottostante la presenza dell’Onorevole Kyenge. Come ricordato da quest’ultima nel suo intervento e dal Rettore nella sua relazione, il messaggio lanciato è quello del ruolo fondamentale del sistema dell’istruzione ai fini dell’integrazione all’interno di una società, al fine di innescare meccanismi e risultati virtuosi in grado di generare crescita e benessere. La Kyenge si è inoltre soffermata sul significato dell’integrazione in senso lato, che, oltre le questioni etniche, deve passare anche attraverso altre minoranze e categorie svantaggiate.

Il fatto che, i per fortuna pochi dimostranti, dopo aver presenziato mostrando dei manifesti, abbiano abbandonato l’aula subito dopo l’intervento del ministro Kyenge, boicottando gli interventi del Rettore e del Presidente del Consiglio Studentesco, è un’ulteriore dimostrazione di come la motivazione che li abbia spinti a protestare non sia un reale interesse verso le tematiche universitarie e d’Ateneo, ma la mera volontà di portare all’interno delle mura universitarie delle posizioni ideologiche conservatrici, che non possiamo che condannare, specialmente se provenienti da chi si professa associazione culturale universitaria.

Ancona più Univeristaria

L’ACU Gulliver avvierà una raccolta firme tra gli studenti dell’Università Politecnica delle Marche dal titolo "Ancona più Universitaria". Se infatti è già stata espressa soddisfazione per la collaborazione e l’accordo raggiunto con il Comune in tema di trasporto serale, i passi ancora da fare per rendere Ancona una vera Città Universitaria sono molti.

L’imminente inizio del secondo semestre e il conseguente ritorno in città degli studenti rafforzano l’esigenza non soltanto di una rapida messa in pratica di alcune delle misure previste dal progetto, risalente al 2011, di “Ancona Città Universitaria” (che riguarda i temi degli alloggi, gli spazi per gli studenti, la mobilità, la University Card, la pratica sportiva ed altro ancora), ma anche della riapertura della discussione su questi temi, partendo innanzitutto dall’istituzione del tavolo tecnico tra Comune, Università e Consiglio Studentesco.

 

A nostro avviso  sono tre le proposte individuate dal progetto che meritano particolare attenzione e sulle quali il Comune può intervenire fin da subito:

  1. Tavolo tecnico tra Comune, Università e Consiglio Studentesco: servirebbe sia a monitorare l’attuazione del progetto “Ancona Città Universitaria”, che a promuovere un dialogo costante e permanente tra le istituzioni coinvolte. L’esigenza di uno strumento del genere è dettata dalla necessità di mettere in campo politiche volte a migliorare la situazione di welfare della componente studentesca, ma di riflesso e in armonia con la cittadinanza tutta.

  2. University Card: questa carta, che dovrebbe essere distribuita dal Comune, rappresenterebbe innanzitutto un riconoscimento dello status di studente, e permetterebbe di usufruire delle tante occasioni offerte dalla città, molto spesso non accessibili agli studenti. Infatti andrebbe a garantire una serie di agevolazioni, sia per iniziative dal carattere culturale (manifestazioni cinematografiche, teatrali, musicali e altre iniziative sul territorio), che convenzioni con soggetti privati.

  3. Spazi per giovani e studenti: servirebbero spazi, sopratutto durante la chiusura delle strutture universitarie, a cui gli studenti e i giovani della città possano accedere per socializzare, studiare e usufruire di postazioni computer e rete internet. Alcuni luoghi indicati a tale scopo possono essere individuati nei locali dello Sportello Informagiovani, della Biblioteca Comunale Benincasa, o dell’ex Cobianchi, che dovrebbero restare aperti in orario serale e nei giorni festivi. L’apertura di questi spazi potrà essere supportata tramite l’impiego di studenti part – time (bando 150 ore).
     

Attraverso questa raccolta firme, il Gulliver intende ribadire, ancora una volta, quanto questi temi stiano a cuore agli studenti che vivono la nostra città, con l’auspicio che questa iniziativa sia un’ulteriore sollecito per l’amministrazione comunale ad un impegno concreto per una tempestiva messa in pratica di queste misure, che favoriranno un reale intreccio tra Università e tessuto cittadino.

IN ALLEGATO LA PIATTAFORMA:

[download id=214]

Page 1 of 27

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén