Per dovere di cronaca: sono state acquisite le carte sequestrate dalla Finanza necessarie per stilare le graduatorie. Abbiamo la garanzia che il Rettore provvederà a stilarle depennando i "furbetti" i cui nominativi non sono ancora stati segnalati dalla Magistratura…
Ci chiediamo che senso abbia iniziare le lezioni senza dare la possibilità alle nuove matricole di Medicina e Odontoiatria di sapere la loro reale posizione in graduatoria. Per capirsi: i numeri che riguardano i possibili esclusi dovrebbero essere bassi a Medicina, relativamente più alti per Odontoiatria…mettendosi nei panni del trentesimo della graduatoria di Odontoiatria..cosa fare???
Andare a lezione il 1 ottobre..si, ma in che veste se ancora i sospetti furbetti non sono stati esclusi..e perchè, se il metro di giudizio invocato dal Ministro Mussi deve essere la serietà e la trasparenza, mi debbo trovare nell'imbarazzante situazione di avere compagni di corso che vengono cacciati mentre un docente (neanche di poco conto) è tranquillamente al suo posto ed anzi rappresenta il Corso di Laurea, quindi me..????
Attenzione non stiamo accusando nessuno, ma certe cose non stanno in piedi, o si rispetta la legge per tutti o per nessuno…se giustamente il Docente è innocente fino a prova contraria, dovrebbero esserlo anche gli studenti e questa è una falla attaccabile legalmente..ma ce ne sono tante altre.
Staremo a vedere.
Inoltre, come se non bastasse l'attuale stato di incertezza: le graduatorie che usciranno potrebbero essere aggiornate di volta in volta depennando ulteriori "furbetti" qualora le indagini della magistratura dovessero accertare ulteriori responsabilità… già si parla di altri indagati oltre quelli attuali, se i nominativi arrivano tra un mese vi sembra corretto nei confronti di chi poi dovrà subentrare, fargli perdere 1 mese di lezione..con tutto quello che comparta.
A nostro sindacabilissimo parere chi ha fatto il furbo dovrebbe rinunciare all'iscrizione "spontaneamente"..il Consiglio Studenetsco aveva trovato la strada più saggia…ammettere il doppio degli aventi diritto (48 ad Odontoiatria e 260 a Medicina) e comunicare a tutti gli iscritti che "chiunque di loro tra 1-2-3 o 10 anni, si fosse visto confermare in terzo grado di giudizio l'illecito avrebbe avuto la carriera universitaria annullata (come la legge impone)"..quanti si sarebbero arrischiati????
Inoltrese io fossi un onesto che subentra tra un mese (perchè magari tra un mese la Magistratura fornisce altri nominativi da escludere) lo citerei anche per danni poichè mi ha fatto perdere 1 mese di lezione… la frequenza a Medicina è obbligatoria e se uno salta il primo mese di lezione non è detto che possa dopo esser messo nelle condizioni di sostenere nel migliore dei modi gli esami del primo ciclo di lezioni… su questo che garanzie si danno agli onesti???
Rimaniamo fortemente critici sulle scelte effettuate di non annullare il test, temiamo che questa scelta che solo in apparenza tutela gli studenti onesti, rischia di dare adito a decine di ricorsi al TAR che potrebbero, se vinti, creare subentri a corsi già iniziati.. troppo forti alcune motivazioni dei ricorsi per pensare ad una loro bocciatura, rimane innegabile agli occhi di tutti il fatto che non è stata tutelata la segretezza del test, ricordiamo infatti che a Catanzaro la prova è stata annullata poichè i plichi con i test (uguali in tutta Italia) sono stati aperti il giorno prima, come negare la possibilità che i test così siano stati trasmessi a tutta Italia??
Gli interessati che stanno aspettando l'uscita delle stesse potranno trovarle (tra qualche giorno) sul sito dell'Univpm, dove appena rese pubbliche verrà comunicata la notizia ufficiale. Al momento questo è tutto.