L’Associazione Culturale Universitaria “Gulliver”, in collaborazione con l’Associazione “Luca Coscioni”, presenta l'incontro/dibattito:

“Il Testamento Biologico, tra etica e diritti”

OSPITE: MINA WELBY

Giovedì 28 Gennaio 2010, ore 17:00

Aula Magna della Facoltà di Medicina Univpm

 

Introdurrà il Dott. Adriano Tagliabracci, Professore Ordinario di Medicina Legale presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Univpm.

Seguirà l’intervento di Mina Welby, moglie del defunto Piergiorgio, che parlerà dell’esperienza di suo marito. L’uomo, affetto da distrofia muscolare, fu protagonista delle cronache quando negli ultimi anni di malattia chiese che venissero interrotte le cure che lo tenevano in vita.
Il caso Welby suscitò un acceso dibattito sulle questioni di fine vita e sul rapporto tra etica, legge e libertà individuali.

A seguire gli interventi:
•    del Dott. Massimo Marinelli, Membro del Comitato di Bioetica dell’Azienda Ospedaliera “Ospedali Riuniti – Umberto I”;
•    del Dott. Paolo Marchionni, Docente invitato di Bioetica Speciale all'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Giovanni Paolo II" di Pesaro e Presidente della Associazione "Scienza&Vita" della Provincia di Pesaro e Urbino.

Al termine degli interventi verrà lasciato spazio al dibattito. Testamento Biologico, tra etica e diritti