Mercoledì 17 Novembre, in occasione della giornata internazionale di mobilitazione degli studenti, gli universitari delle Marche si ritroveranno ad Ancona per difendere il Diritto allo Studio. A seguito dei tagli del Governo Berlusconi il fondo statale per le borse di studio è destinato a una rapida fine dato che, per il corrente anno accademico, è previsto un taglio superiore al 50%.
E anche se a conclusione delle 2 giornate di mobilitazione nazionale dell’Unione degli Universitari in tutti gli atenei, a cui il Gulliver è confederato, il Ministro ha riconosciuto i tagli che abbiamo denunciato e che lei ha sempre smentito, ed ha restituito 100 milioni di euro al fondo per le borse di studio portandolo quindi da 25 milioni a 125 milioni di euro. Certamente un “parziale rimborso” che ripaga questo sforzo muscolare di mobilitazione che abbiamo messo in campo, in particolar modo in questi ultimi due giorni.
Ma questo riconoscimento resta comunque ancora del tutto insufficiente a dare piena effettività del diritto allo studio.
E’ un intervento che non copre la totalità delle borse di studio e che si rivela tra l’altro una tantum, perche previsto solo per un anno.
Questo riconoscimento consegna intanto alla nostra mobilitazioni maggiore forza e convinzione e il 17 Novembre scenderemo in piazza per chiedere che questo Governo ponga al centro l’Università pubblica e diritto al sapere, perché il sapere non può essere una concessione del Governo, è un nostro diritto!
Localmente Il 17 novembre gli studenti universitari di tutte le Marche scenderanno in piazza ad Ancona in occasione dell’International Students Day per rivendicare diritti e dignità.
Di fronte a questo quadro – che necessiterebbe di un finanziamento straordinario e un ripensamento generale del diritto allo studio – la giunta regionale Spacca non dà segnali in controtendenza ed è questa la ragione di questa manifestazione regionale ad Ancona.
Scenderemo quindi in piazza per rivendicare a livello locale:
– la copertura delle borse di studio per tutti gli idonei di tutta la regione Marche attraverso un finanziamento straordinario e un piano che preveda la copertura totale per i prossimi anni;
– un piano straordinario sulle residenze universitarie che preveda la ristrutturazione, nel caso dei collegi di Urbino, o l’implementazione, nei casi di Macerata e Ancona, delle strutture abitative;
– partecipazione studentesca ai processi decisionali dell’ente per il diritto allo studio, rigettando quindi il progetto di legge regionale che annulla ogni forma di rappresentanza studentesca all’interno dell’ERSU, impedendo, di fatto, ogni forma di controllo della gestione politica e amministrativa;
In allegato il volantino del 17 e la piattaforma della manifestazione firmata dal "Gulliver" di Ancona, l'Associazione Studentesca "Officina Universitaria" di Macerata e l' "Assemblea Permanente di Urbino" a cui hanno già aderito:
PdCI-Ancona, Flc-CGIL di Ancona, FIOM – CGIL di Ancona, Giovani Democratici – Comune di Ancona, Circolo Gramsci – Rifondazione Comunista Ancona, Rete 29 Aprile Ancona, Redazione L'Urlo – Mensile di Resistenza Giovanile, ADI – Ancona, , Ass. Darwin – Evoluzione del pensiero, Sig.ra Suny Vecchi – Componente Comitato Pari Opportunità UNIVPM, Partito Comunista dei Lavoratori – Marche, Giovani Democratici Marche, Sig.ra Raffaele Bucciarelli – Consigliere Regionale – Gruppo Consiliare Federazione della Sinistra/PDCI-PRC, ISF Ancona Onlus, Sinistra Ecologia e Libertà, Sen. Palmiro Ucchielli – Segretario Regionale PD Marche, Prof. Francesco Alò – Università Politecnica delle Marche, Prof. Adelino Zanini – Università Politecnica delle Marche, Prof. Michele Luchetti – Università Politecnica delle Marche, Prof. Ag. Daniele Rinaldi – Università Politecnica delle Marche,Prof. Avv. Antonio Di Stasi – Università Politecnica delle Marche, Prof. Piergiovanni Alleva – Università Politecnica delle Marche, Sig. Rossano Renzi – RSU FIOM Stab.Elica di Mergo – Consigliere Comunale Castelplanio.
[download id=108]