XVIII GulliveRock Festival

Anche quest’anno si avvicina l’appuntamento con il GulliveRock Festival, fissato per il 24 Giugno presso la Facoltà di Ingegneria!

L’evento organizzato dall’Acu Gulliver, giunto ormai alla sua XVIII edizione, è diventato negli anni una tradizione per i giovani di tutte le Marche, oltre che un momento di incontro tra una popolazione universitaria eterogenea come quella dell’Univpm e la cultura musicale giovanile.

Quest’anno apriranno il concerto quattro gruppi emergenti universitari, a cui seguirà l’esibizione del gruppo principale.

Nell’ordine saliranno sul palco: i Bag, gli Hydro, i Red Poison Apple ed i Rosso Piceno.

Sono questi i nomi delle band vincitrici di una selezione avvenuta in due fasi: un primo ascolto di brani registrati, e successivamente un live contest che si è tenuto nelle scorse settimane al circolo Arci “Thermos”.

Ospiti d’onore quest’anno saranno i Folkabbestia, gruppo pugliese che spazia dal folk al rock, dalla canzone d'autore a quella popolare, dallo ska al punk, il tutto condito da influenze balcaniche e irlandesi.

I Folkabbestia vantano inoltre collaborazioni con artisti come Franco Battiato, Caparezza, Daniele Sepe e Finaz ed Erriquez della Bandabardò, alcuni dei quali hanno animato passate edizioni del GulliveRock riscuotendo grande successo.

Come ogni anno durante la manifestazione saranno allestiti stand di varie associazioni culturali e di volontariato presenti nella regione, che presenteranno le loro attività e campagne.

 

Ecco il programma della serata:

ore 19:00 : apertura stand gastronomici e delle Associazioni

ore 19:30 : esibizione gruppi spalla universitari (Bag – Hydro – Red Poison Apple – Rosso Piceno)

ore 22:00 : FOLKABBESTIA!!

 

Vi aspettiamo il 24 Giugno a Ingegneria!

In caso di pioggia il concerto si terrà nel Salone Polifunzionale di Ingegneria

  

Per informazioni:

www.gulliver.univpm.it

acugulliver@gmail.com

www.myspace.com/gulliverock

o presso le aulette Gulliver di Facoltà

Previous

Blocchi… Finalmente è finita!!

Next

Mostra fotografica sulla Resistenza

1 Comment

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén