Mese: Aprile 2024 Page 1 of 2

Consiglio Studentesco

🔴 Lз nostrз candidatз in Consiglio Studentesco!

SPAZIO, TANTISSIMO SPAZIO
ALLE ELEZIONI DEL 14,15 E 16 MAGGIO FAI LA SCELTA GIUSTA: VOTA E FAI VOTARE GULLIVER LISTA 1

Candidati e Candidate

Consiglio Studentesco

Dipartimenti di Ingegneria

Dipartimento di Agraria

Dipartimento di Scienze

Dipartimenti di Medicina

Dipartimenti di Economia

Consigli di Corso Ingegneria

Consigli di Corso Agraria

Consigli di Corso Scienze

Consigli di Corso Medicina

Consigli di Corso Economia

PROGRAMMA SCUOLE DI DOTTORATO – ITALIANO

Nel panorama accademico contemporaneo, la figura dellǝ dottorandǝ occupa una posizione di rilievo sia nella ricerca scientifica che nell’ambito delle attività che integrano la didattica (seminari, esami, lezioni supplementari, etc.). Tuttavia, è essenziale comprendere appieno la complessità di questo ruolo ibrido, che si colloca al crocevia tra lo status di studentǝ e quello di ricercatorǝ. Questa doppia identità richiede un’attenzione particolare da parte delle istituzioni accademiche, le quali devono adottare strategie e politiche capaci di valorizzare pienamente il contributo dellɜ dottorandɜ all’Ateneo. In questo contesto, risulta cruciale sottolineare il ruolo centrale dellɜ dottorandɜ come risorsa di grande potenzialità, meritevole di una qualificazione e di una valorizzazione adeguata.

BORSE DI STUDIO, FINANZIAMENTI E BANDO

  • Aumento dell’importo lordo delle borse di dottorato e il riconoscimento dei diritti previdenziali equiparati ai lavoratori subordinati: nel contesto dell’articolo 11 comma 4 del Regolamento sul Dottorato di Ricerca, l’aumento dell’importo lordo delle borse di dottorato è un’opzione che il Consiglio di Amministrazione dell’Università deve considerare. Questa disposizione offre una base legale per una proposta volta a migliorare le condizioni di vita e di lavoro dellɜ dottorandɜ. La proposta mira non solo a incrementare l’importo lordo delle borse di dottorato, ma anche a garantire allɜ dottorandɜ gli stessi diritti previdenziali dellɜ lavoratorɜ subordinati. Ciò significa equiparare i benefici sociali e le protezioni lavorative dellɜ dottorandɜ a quelli dellɜ lavoratorɜ dipendenti. Inoltre, speriamo che l’Ateneo assuma un impegno concreto per ridurre al minimo, se non eliminare del tutto, il numero di dottorati senza borse disponibili, garantendo così un supporto finanziario adeguato a tutti coloro che intraprendono percorsi di dottorato di ricerca.
  • Rimborso della tassa regionale per chi non ha la borsa di dottorato: Implementazione di un meccanismo di rimborso della tassa regionale per lɜ studentɜ iscritti a programmi di dottorato e, in particolare, per i non sono beneficiari di borsa di studio. Tale iniziativa mira a alleviare il carico finanziario per lɜ dottorandɜ che non ricevono un sostegno economico diretto.
  • Istituzione di un fondo annuale dal bilancio di ateneo per garantire un’adeguata copertura alle richieste di proroghe retribuite del corso di dottorato: Creazione di un fondo specifico, finanziato dal bilancio dell’ateneo, per sostenere le richieste di proroga retribuita del corso di dottorato. Questo fondo assicurerà che lɜ dottorandɜ possano estendere i loro studi senza preoccupazioni finanziarie aggiuntive, consentendo loro di concentrarsi pienamente sulla ricerca.
  • Valorizzazione dell’attività didattica, aumentando la retribuzione degli incarichi di tutoraggio riservati a dottorandɜ: Implementazione di un sistema di compensazione più equo per gli incarichi di tutoraggio assegnati allɜ dottorandɜ, riconoscendo il valore dell’attività didattica nel percorso formativo accademico. Ciò include un aumento significativo delle retribuzioni per riflettere l’impegno e il valore aggiunto che lɜ dottorandɜ apportano nell’ambito dell’insegnamento e del supporto allɜ studentɜ.
  • Incremento del “budget di ricerca” per missioni e attività di ricerca: Aumento delle risorse finanziarie destinate alle missioni e alle attività di ricerca dellɜ dottorandɜ, assegnistɜ, contrattistɜ e borsistɜ di ricerca. Questo incremento consentirà loro di partecipare a conferenze, workshop, scuole estive e altre opportunità di formazione e networking, migliorando così la qualità e l’ampiezza delle loro esperienze di ricerca. Inoltre, sarà possibile finanziare l’acquisto di materiali di laboratorio, strumentazione scientifica e altre risorse necessarie per condurre studi avanzati e innovativi.
  • Regolamentazione dei pagamenti della didattica e delle missioni: Definizione di regole chiare e trasparenti per i pagamenti relativi all’attività didattica e alle missioni dellɜ dottorandɜ, garantendo equità e correttezza nel trattamento finanziario.
  • Prevenire il rischio di favoritismi all’interno delle commissioni giudicatrici: Implementazione di politiche e procedure che assicurino la composizione imparziale delle commissioni giudicatrici durante i colloqui per l’ammissione ai programmi di dottorato, al fine di evitare favoritismi e garantire una valutazione equa dei candidati.

STRUTTURE E SERVIZI

  • Garanzia in tutti i Dipartimenti di spazi di lavoro adeguati assegnati di diritto a dottorandɜ, assegnistɜ, contrattistɜ e borsistɜ di ricerca: Implementazione di un sistema che assicuri a tutti lɜ dottorandɜ, assegnistɜ, contrattistɜ e borsistɜ di ricerca spazi di lavoro adeguati nei Dipartimenti, come previsto dal criterio A7 per l’accreditamento dei corsi di dottorato stabilito dall’ANVUR. Questi spazi dovrebbero essere dotati di infrastrutture e attrezzature necessarie per svolgere ricerche di alta qualità. Inoltre, si dovrebbero includere spazi comuni per favorire l’interazione e lo scambio di conoscenze tra colleghi, riconoscendo l’importanza della collaborazione e della condivisione nel processo di ricerca scientifica.
  • Il Portale dellɜ dottorandɜ dell’Ateneo: un punto d’accesso unificato per informazioni cruciali, opportunità di ricerca e risorse bibliografiche. Un tale strumento non solo semplificherebbe la navigazione nel percorso formativo dellɜ dottorandɜ, ma potrebbe anche promuovere la collaborazione e lo scambio di conoscenze all’interno della comunità accademica. È tempo di adottare le pratiche già consolidate in altre università, offrendo allɜ dottorandɜ un supporto informativo completo e accessibile.
  • Installazione di tampon box ed erogatori in tutti i dipartimenti: Dotazione di tampon box ed erogatori dell’acqua in tutti i dipartimenti dell’ateneo per garantire un accesso facile e gratuito a prodotti igienici per tutti lɜ dottorandɜ e il personale.
  • Istituzione del Dottorandi Day: Organizzazione di una giornata dedicata esclusivamente allɜ dottorandɜ, con workshop, seminari e sessioni di networking per favorire lo scambio di conoscenze e esperienze tra i partecipanti e celebrare i neo dottori di ricerca.
  • Giornata di formazione per tutti lɜ dottorandɜ: Organizzazione di una giornata di formazione annuale per tutti lɜ dottorandɜ, durante la quale vengono fornite informazioni utili sulla gestione della carriera accademica, sulle risorse disponibili e sulle opportunità di sviluppo professionale. Inoltre, verrà distribuito un vademecum contenente informazioni pratiche e utili per il percorso di dottorato.
  • Politica di Job Placement per lɜ neo dottorɜ di ricerca: Sviluppo e implementazione di una politica dedicata al Job Placement per lɜ neo dottorɜ di ricerca, che fornisca supporto e risorse per aiutarlɜ a trovare opportunità di lavoro al di fuori dell’ambiente accademico, valorizzando le competenze acquisite durante il dottorato e facilitando il loro inserimento nel mercato del lavoro.
  • Linee guida chiare per i compiti del dottorandi: Definire chiaramente le aspettative per quanto riguarda la qualità del lavoro, i tempi di consegna, e le procedure per la valutazione. Fornire un documento ufficiale contenente tutte le linee guida e le regole da seguire durante il percorso dottorale.

DIDATTICA

  • Miglioramento dell’offerta didattica per i corsi di dottorato: Implementazione di un processo di revisione e aggiornamento annuale dell’offerta didattica per i corsi di dottorato. Questo assicurerà che i programmi formativi rispecchino le più recenti scoperte e sviluppi nel campo della ricerca, garantendo così una formazione di alta qualità e rilevanza per lɜ dottorandɜ.
  • Implementazione su esse3web della scelta dei corsi dell’offerta didattica e dei questionari post corso: Integrazione di un sistema online su esse3web che consenta allɜ dottorandɜ di selezionare i corsi dell’offerta didattica e di compilare questionari di valutazione post corso. Questo renderà più efficiente e trasparente il processo di selezione dei corsi e fornirà un feedback immediato per migliorare la qualità dell’insegnamento.
  • Opportunità per dottorandi del 1° e 2° anno come correlatori nelle tesi studentesche: come già avviene per lɜ dottorandɜ al 3 anno, chiediamo di estendere anche allɜ dottorandɜ del 1° e 2° anno avrebbero l’opportunità di partecipare come correlatori nelle tesi delɜ studentɜ, offrendo una preziosa esperienza di supervisione e mentorship accademica, arricchendo il processo formativo sia per lɜ studentɜ che per lɜ dottorandɜ stessi.

PhD STUDENTS PROGRAM – ENGLISH VERSION

In the contemporary academic landscape, the figure of the doctoral candidate holds a prominent position in scientific research and university teaching. However, it is essential to fully grasp the complexity of this hybrid role, which lies at the intersection between the status of the student and that of the researcher. This dual identity requires particular attention from academic institutions, which must adopt strategies and policies capable of fully valorizing the contribution of doctoral candidates to the university. In this context, it is crucial to underline the central role of doctoral candidates as a valuable resource, deserving of appropriate qualification and valorization.

SCHOLARSHIP, FUNDING AND CALL FOR APPLICATION

  • Increasing the gross amount of doctoral scholarships and recognizing pension rights equivalent to those of employees: Within the framework of Article 11, paragraph 4 of the Regulations on Doctoral Research, increasing the gross amount of doctoral scholarships is an option that the University’s Board of Directors may consider. This provision provides a legal basis for a proposal aimed at improving the conditions of doctoral candidates. The proposal aims not only to increase the gross amount of doctoral scholarships but also to ensure that doctoral candidates are entitled to the same pension rights as employees. This means equating the social benefits and employment protections of doctoral candidates with those of employees. Furthermore, we hope that the University will make a concrete commitment to minimize if not eliminate, the number of doctoral programs without scholarships, thus ensuring adequate financial support for all those undertaking doctoral research paths.
  • Refund of the regional fee for those without a doctoral scholarship: Implementation of a mechanism for refunding the regional fee for students enrolled in doctoral programs who are not scholarship recipients. This initiative aims to alleviate the financial burden for doctoral candidates who do not receive direct financial support.
  • Establishment of an annual fund from the university’s budget to ensure adequate coverage for requests for paid extensions of the doctoral course: Creation of a specific fund, financed by the university’s budget, to support requests for paid extensions of the doctoral course. This fund will ensure that doctoral candidates can extend their studies without additional financial worries, allowing them to fully focus on their research.
  • Enhancement of teaching activities by increasing the compensation for tutoring assignments reserved for doctoral candidates: Implementation of a fairer compensation system for tutoring assignments assigned to doctoral candidates, recognizing the value of teaching activities in the academic training path. This includes a significant increase in remuneration to reflect the commitment and added value that doctoral candidates bring to teaching and student support.
  • Increase in the “research budget” for missions and research activities: Incrementation of financial resources allocated to missions and research activities of doctoral candidates, research fellows, contractors, and research scholars. This increase will enable them to participate in conferences, workshops, summer schools, and other training and networking opportunities, enhancing their research experiences’ quality and breadth. Additionally, funding for the purchase of laboratory materials, scientific equipment, and other resources necessary for conducting advanced and innovative studies will be possible.
  • Regulation of payments for teaching and missions: Establishment of clear and transparent rules for payments related to teaching activities and missions of doctoral candidates, ensuring fairness and accuracy in financial treatment.
  • Prevention of the risk of favouritism within judging committees: Implementation of policies and procedures to ensure the impartial composition of judging committees during admissions interviews for doctoral programs, aiming to avoid favouritism and ensure fair evaluation of candidates.

STRUCTURES AND SERVICES

  • Guarantee of adequate workspace in all Departments assigned by right to doctoral candidates, research fellows, contractors, and research scholars: Implementation of a system ensuring all doctoral candidates, research fellows, contractors, and research scholars have suitable workspace in the Departments, as stipulated by criterion A7 for the accreditation of doctoral courses established by ANVUR. These spaces should be equipped with the necessary infrastructure and facilities for conducting high-quality research. Additionally, common areas should be included to facilitate interaction and knowledge exchange among colleagues, recognizing the importance of collaboration and sharing in the scientific research process.
  • University Doctoral Portal: a unified access point for crucial information, research opportunities, and bibliographic resources. Such a tool would not only streamline doctoral candidates’ educational journey but could also promote collaboration and knowledge exchange within the academic community. It’s time to adopt practices already established in other universities, providing doctoral candidates with comprehensive and accessible informational support.
  • Installation of sanitary products and water dispensers in all departments: Provision of sanitary products and water dispensers in all university departments to ensure easy and free access to hygiene products and free water for all doctoral candidates and staff.
  • Establishment of Doctoral Candidates Day: Organization of a day dedicated exclusively to doctoral candidates, featuring workshops, seminars, and networking sessions to foster knowledge and experience exchange among participants and celebrate new research doctors.
  • Training Day for all doctoral candidates: Organization an annual training day for all doctoral candidates, providing useful information on academic career management, available resources, and professional development opportunities. Additionally, a handbook containing practical and useful information for the doctoral journey will be distributed.
  • Job Placement Policy for new research doctors: Development and implementation of a dedicated Job Placement policy for new research doctors, providing support and resources to help them find employment opportunities outside the academic environment, valorizing skills acquired during the doctorate and facilitating their integration into the job market.
  • Clear guidelines for doctoral tasks: Clearly define expectations regarding work quality, deadlines, and evaluation procedures. Provide an official document containing all guidelines and rules to follow during the doctoral journey.

TEACHING

  • Improvement of the teaching offer for doctoral courses: Implementation of an annual review and update process of the teaching offer for doctoral courses. This will ensure that the training programs reflect the latest discoveries and developments in the field of research, thus ensuring high-quality and relevant training for doctoral candidates.
  • Implementation on esse3web of the choice of courses from the teaching offer and post-course questionnaires: Integration of an online system on esse3web that allows doctoral candidates to select courses from the teaching offer and complete post-course evaluation questionnaires. This will make the course selection process more efficient and transparent and provide immediate feedback to improve the quality of teaching.
  • Opportunities for 1st and 2nd-year doctoral candidates as co-supervisors in student theses: As already happens for 3rd-year doctoral candidates, we request to extend the opportunity to 1st and 2nd-year doctoral candidates to participate as co-supervisors in student theses, offering valuable experience in academic supervision and mentorship, enriching the educational process for both students and doctoral candidates themselves.

Programma per le sedi decentrate

Per la componente studentesca iscritta a corsi di laurea che vengono svolti in sedi diverse da quella anconetana, il rischio di vivere un’esperienza universitaria peggiore, limitante e parziale rispetto a chi studia nelle sede di Ancona, a fronte delle stesse tasse universitarie, è tangibile nella vita studentesca di tutti i giorni.
Ci impegniamo perché ogni studentǝ possa effettivamente usufruire in toto delle stesse opportunità e degli stessi servizi, indipendentemente dalla scelta della sede universitaria!

Premessa

In qualità di rappresentanti della componente studentesca, negli ultimi anni abbiamo ribadito la necessità di installare erogatori d’acqua che consentano all’intera utenza universitaria di usufruire gratuitamente di acqua pulita, riducendo drasticamente l’utilizzo di bottiglie di plastica. 

Abbiamo, inoltre, chiesto all’Università di distribuire borracce a tuttɜ lɜ studentɜ, come già fatto negli anni precedenti.

Dallo scorso anno l’UNIVPM sta lavorando per reintrodurre le fontanelle all’interno del nostro Ateneo e l’obiettivo è quello di installare gli erogatori d’acqua nei diversi spazi dell’Ateneo presenti nella sede di Ancona entro l’estate 2024.

Riteniamo necessario che l’UNIVPM si adoperi per l’installazione di tale servizio anche nelle sedi decentrate, dato l’impatto positivo che questo avrebbe sulla sostenibilità ambientale e sul benessere degli studenti e del personale.

In seguito all’installazione di erogatori di dispositivi di igiene mestruale gratuiti all’interno dei bagni dell’ateneo nella sede di Ancona, chiediamo che questo servizio venga installato anche nelle sedi decentrate. Gli assorbenti sono beni di prima necessità su cui insiste ancora un’ingiusta tassazione ed il cui bisogno non è controllabile, pertanto in un luogo come quello delle strutture universitarie non può mancare la possibilità di accedervi.

FERMO

Attualmente, nella sede universitaria fermana la componente studentesca ha la possibilità di usufruire di alcune aule studio che, però, risultano insufficienti a causa dell’aumento delle iscrizioni degli ultimi anni.
Si richiede, pertanto, una riorganizzazione degli spazi interni in modo che possano diventare effettivamente a misura di studentɜ .
In particolare, chiediamo una nuova aula studio “silenziosa”, in quanto quelle attuali non sono separate rispetto ai corridoi, pertanto rumorose.
Vogliamo, inoltre, che nelle strutture della facoltà vengano creati spazi dedicati a momenti di svago e relax con punti ristoro e microonde.

La sede universitaria di Fermo risulta essere da sempre carente per quanto riguarda la copertura del wifi. Negli ultimi anni, questa è stata sicuramente potenziata ed equiparata al livello della sede di Ancona, pertanto ancora insufficiente e con una copertura non adeguata.
Alcune aule non sono dotate di elettrificazione soddisfacente e ciò risulta ormai imprescindibile date le modalità con cui si svolge la didattica.
Chiediamo che le aule dove si svolgono le lezioni, ma anche aule studio e tutti gli spazi della struttura, vengano adeguatamente elettrificati.

La sede consta di uno spazio adibito a copisteria e consultazione di testi universitari che risulta essere assolutamente insufficiente dinanzi alle necessità della componente studentesca; lo spazio è costituito da un unico computer da cui poter accedere al servizio e una libreria consultabile esclusivamente in presenza di personale 150h.
Occorre superare questa criticità migliorando il servizio aumentando il numero di computer a disposizione e migliorare il servizio di consultazione rendendolo più fruibile.
Da mesi ci stiamo impegnando per l’attivazione di una convenzione con la biblioteca comunale per la possibilità di introdurre e consultare i testi universitari in questa ulteriore sede.
Inoltre, la sede dovrebbe dotarsi di uno spazio mediateca CSAL per l’apprendimento e lo studio delle lingue straniere, ciò risulta essere ormai fondamentale per poter avere una formazione a tutto tondo. 

Fermo risulta essere ben collegata con la città di Porto San Giorgio e quindi la linea ferroviaria adriatica con un servizio TPL cadenzato. Tuttavia, riteniamo che tale servizio debba essere ulteriormente potenziato proponendo collegamenti anche con altre zone della provincia che al momento non godono dello stesso livello di servizio e frequenza. Chiediamo, che come Porto San Giorgio venga allargato tale servizio verso luoghi quali Campiglione (che risulta essere l’area commerciale più importante della città) e Civitanova Marche. 

Fermo in quanto sede distaccata soffre di gravi carenze come sede universitaria anche dal punto di vista ludico e dell’intrattenimento.
Da anni, come associazione studentesca, ci siamo attivatɜ con l’organizzazione di feste, corsi e eventi culturali di varia natura per rendere più attrattiva la città e a misura di studentɜ. 

Sempre perseguendo l’obiettivo di rendere Fermo una città universitaria migliore riteniamo importante la possibilità di effettuare convenzioni, a favore della componente studentesca, con realtà locali e associazioni, sia dal punto di vista sportivo (incoraggiando l’introduzione di una sede CUS anche presso Fermo) che dal punto di vista ludico con fine aggregativo. 

PESARO

Riteniamo fondamentale una risposta chiara e definitiva per ciò che concerne l’ubicazione della sede distaccata di Pesaro. La componente studentesca ha il diritto di intraprendere il proprio percorso di studi usufruendo di una sede definita e fornita di tutti servizi necessari. 

Chiediamo che, nell’ottica di garantire un servizio effettivamente efficace ed efficiente, venga messo in atto un esteso potenziamento della rete Wi Fi, al fine di consentire a tuttɜ lɜ studentɜ di usufruire di una connessione stabile per poter studiare e consultare i materiali online necessari a tale scopo. Riteniamo sia doveroso intervenire in maniera tempestiva e decisa nelle aule, come la Uni 6, nelle quali il segnale WI-FI è praticamente assente. Il diritto a poter usufruire dei contenuti online nella sede in cui si studia deve essere garantito senza deroghe.

Come Gulliver – Sinistra Universitaria riteniamo fondamentale che in tutte le sedi dell’Ateneo vengano garantiti gli stessi servizi. Consideriamo inaccettabile qualsiasi differenza nell’accesso a servizi di qualità, tutta la componente studentesca deve veder tutelati i suoi diritti. Chiediamo che venga introdotto un servizio stampe, basato sul sistema a crediti utilizzato nei poli di Ancona, e che sia possibile effettuare le suddette fino al tardo pomeriggio. 

Segnaliamo, inoltre, che diversɜ studentɜ hanno riscontrato difficoltà ad usufruire del servizio presente nelle sedi di Ancona facendo utilizzo delle proprie credenziali. Richiediamo, perciò, che venga individuata l’origine di questa problematica e che venga risolta rapidamente per garantire un effettivo accesso ad un servizio così utile per la componente studentesca. 

Una sede universitaria non può limitarsi ad essere un luogo in cui frequentare ore di lezione e sottoporsi a prove di valutazione. Gli spazi forniti devono essere vissuti e plasmati sulle esigenze dellɜ studentɜ, per fare ciò è necessario incentivare la permanenza di quest’ultimɜ offendo luoghi adatti allo studio e alla socializzazione. 

Chiediamo che venga introdotta un’aula studio nella quale la componente studentesca possa ritagliarsi del tempo ripassare, approfondire e studiare i concetti affrontati a lezione, in un ambiente sereno che favorisca lo scambio e la possibilità di confrontarsi con altrɜ studentɜ. 

Sempre in quest’ottica, chiediamo che vengano create aree ristoro e ricreative, fornite di tavoli, sedute, forni a microonde e distributori di posate compostabili e di acqua, che valorizzino l’aggregazione e contribuiscano ad incoraggiare un senso di comunità radicato e sentito. Un forte senso di comunità permette di vivere in un contesto gradevole in cui l’interesse per il benessere collettivo spinge ogni individuo a lavorare per migliorare le condizioni di tuttɜ e per far sentire tuttɜ inclusɜ. 

Crediamo che debbano essere introdotti anche spazi verdi con postazioni per lo studio che possano risultare accattivanti e accoglienti per lɜ studentiɜ, al fine di favorire la socializzazione. 

Attualmente la quantità di bagni accessibili alla componente studentesca risulta limitata. Chiediamo che i plessi vengano forniti di ulteriori bagni dotati di asciugamani elettrici ed erogatori di carta assorbente. 

Lo sport è un importante mezzo di crescita personale attraverso il quale sviluppare soft skills fondamentali come la capacità di collaborare e quella di autogestirsi. Crediamo che, in assenza di un Centro Sportivo Universitario, sia doveroso garantire alla componente studentesca delle sedi distaccate luoghi e strutture in cui praticare attività sportive. 

Chiediamo che vengano stipulate convenzioni con i centri sportivi della zona e con le associazioni sportive dilettantistiche garantendo prezzi calmierati che rendano accessibili a tuttɜ i servizi delle strutture. 

Oltre a chiedere l’implementazione di un servizio mense accessibile a tuttɜ lɜ studentɜ, chiediamo che vengano stipulate convenzioni con i locali adiacenti la sede universitaria garantendo prezzi coerenti con quelli delle mense di Ancona. 

Il collegamento tra stazione e sede universitaria risulta carente, infatti si riscontra un’assenza di corse che consentono alla componente studentesca di raggiungere agevolmente la sede distaccata. Chiediamo, pertanto, che venga potenziato il collegamento garantendo corse che soddisfino le esigenze dellɜ studentɜ. Inoltre, riteniamo fondamentale che vengano introdotti abbonamenti a prezzo agevolato stipulando accordi tra Università e Società di mobilità locali, come nella sede di Ancona

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

La sede di San Benedetto del Tronto ha sempre sofferto la carenza di servizi di primaria necessità per tuttɜ lɜ studentɜ, rispetto quanto offerto allɜ proprɜ colleghɜ iscrittɜ nella sede centrale.
Nonostante quanto di considerevole ottenuto in questi anni da parte dellɜ nostrɜ Rappresentantɜ, pur essendo riuscitɜ a ribaltare una situazione stagnante come quella dello stato dei servizi alla popolazione studentesca nella sede di San Benedetto del Tronto, come Lista Gulliver – Sinistra Universitaria vogliamo vedere definitivamente abbattute tutte le discriminazioni ancora esistenti.

Molteplici sono, tuttora, le aree su cui intendiamo intervenire, in un’ottica di continuo miglioramento:

L’iter burocratico e le pratiche associate riguardanti la domanda di stage sono spesso poco chiari, con tempistiche limitanti e lungaggini disagevoli. Pensiamo sia imprescindibile, innanzitutto, snellire e velocizzare le procedure richieste, nonché informatizzare completamente l’intero percorso, tramite portale, compresa la consegna di tutti i documenti.  

Come Lista Gulliver – Sinistra Universitaria ci impegniamo, inoltre, a richiedere sia una revisione complessiva del regolamento stage, sia l’introduzione di un’unica guida, maggiormente approfondita e chiara, contenente tutte le istruzioni e i vari passaggi necessari per la compilazione dei diversi step della domanda, al fine di garantire l’accesso e la comprensibilità di tutte le informazioni essenziali. 

Reputiamo lo stage un mezzo utile per mettere in pratica quanto appreso nelle materie di studio e sviluppare le proprie abilità; pertanto, chiediamo vengano costantemente aggiornate le liste convenzioni, eliminando quelle non più attive e inserendo quelle di nuova stipulazione, ricercando un numero maggiore di accordi con gli Enti e Aziende del circondario, così da garantire più ampie possibilità di scelta.

Crediamo sia inaccettabile come una sede universitaria, quale luogo di cultura, presenti un servizio biblioteca ancora troppo limitato: attualmente, nonostante i miglioramenti apportati a seguito di nostre proposte, la consultazione giornaliera e il prestito libri risultano accessibili, durante determinate fasce orarie giornaliere, soltanto tramite preventiva prenotazione. Intendiamo continuare, quindi, a richiedere un miglioramento ulteriore del servizio e ad impegnarci al fine di ampliare l’assortimento disponibile.” 

All’interno della sede decentrata di San Benedetto del Tronto sono effettivamente previsti spazi adibiti ad accogliere il Centro Linguistico (CSAL), il quale, tuttavia, non risulta attualmente attivato. 

Riteniamo che la disponibilità di un servizio del genere sia indispensabile, sia per l’apprendimento e il supporto in vista degli esami, che in previsione della partecipazione ai programmi Erasmus+, oltre che per la preparazione delle certificazioni linguistiche.

Intendiamo continuare a batterci affinché questo venga finalmente istituito anche in questa sede, in quanto, incrementare le proprie conoscenze linguistiche risulta, ad oggi, un requisito fondamentale nel mondo del lavoro e delle esperienze internazionali; riteniamo di primaria importanza che l’Ateneo e la Facoltà garantiscano questa possibilità, senza distinzioni di sede.

La sede di San Benedetto del Tronto necessita di potenziamenti impellenti della rete elettrica e ulteriore espansione della rete WIFI, per riuscire a far fronte alle esigenze della componente studentesca e della didattica, nell’utilizzo di dispositivi informatici. 

In particolar modo, chiediamo sia di predisporre l’elettrificazione dei banchi nelle aule e negli spazi studio, sia di potenziare ulteriormente la portata e la stabilità della rete Internet. Più in generale, ci impegniamo verso l’ottenimento di maggiori interventi di manutenzione ordinaria e miglioramento dei mezzi a disposizione, al fine di garantire allɜ studentɜ un luogo di studio sicuro e ottimale, equipaggiato con le necessarie infrastrutture e strumentazioni.

Come Lista Gulliver – Sinistra Universitaria, abbracciamo la totalità delle esigenze dellɜ studentɜ, considerando, quindi, i momenti di convivialità non meno importanti dei momenti di studio. 

Ad oggi, la sede di San Benedetto del Tronto non permette di vivere in maniera efficace questi due aspetti, disponendo di spazi molto limitati dedicati alla componente studentesca. Chiediamo che questi vengano ridefiniti, aumentando le aree preposte, utilizzando le aule libere da lezioni per svolgere attività di tutorato e per permettere allɜ studentɜ di studiare in tranquillità e predisponendo una sala ristoro per la pausa pranzo, al momento del tutto mancante, anche attraverso accordi con le strutture adiacenti. 

Puntiamo, inoltre, ad ottenere il prolungamento dell’orario di apertura giornaliera e settimanale, per consentire alla componente studentesca di poter usufruire effettivamente degli spazi della sede in modo più agevole, rendendo la struttura universitaria realmente a misura di studentǝ. 

Riuscire ad individuare un’area da adibire a spazio associativo appare altrettanto necessario. In questo modo si potrebbe finalmente permettere alla rappresentanza studentesca di essere facilmente reperibile e individuabile, garantendo supporto a tuttɜ lɜ studentɜ, oltre a permettere alle associazioni studentesche di creare momenti di aggregazione e convivialità destinati alla componente studentesca.

ASCOLI PICENO

La sede di Ascoli Piceno risulta attualmente poco accogliente in termini di Diritto allo Studio. 

In particolare, è attualmente assente una mensa gestita dall’ERDIS, quindi la componente studentesca con Borsa di Studio, che quindi ha diritto al servizio di ristorazione gratuito, deve recarsi presso una struttura privata convenzionata e presentare un buono pasto dal valore di €7 per avere un pasto completo. Tale servizio presenta alcune problematiche tra cui la lontananza fisica del locale convenzionato dai due poli universitari, e l’assenza di un prezzo calmierato per studentɜ senza borsa di studio che vorrebbero usufruire del servizio a pagamento. Per tale motivo il nostro impegno sarà quello di individuare delle strutture più vicine ai due poli che garantiscano anche un prezzo calmierato per la componente studentesca non borsista.

Allo stato attuale sono assenti anche strutture abitative gestite dall’ERDIS, obbligando la componente studentesca che dovrebbe usufruire del servizio alloggio gratuito a trovare autonomamente un’abitazione, usufruendo del contributo per l’alloggio. 

È totalmente assente anche il servizio di assistenza sanitaria, in quanto questo è garantito nelle sole sedi centrali dei quattro atenei marchigiani (Ancona, Macerata, Urbino e Camerino).

Crediamo che in ogni città che ospita poli universitari debba essere garantita la presenza di tutti i servizi essenziali del Diritto allo Studio e non debbano esserci differenze tra le diverse sedi. In tal senso, fondamentale sarà il lavoro da svolgere a livello regionale.

All’interno della struttura del polo di Agraria è attualmente assente un vero e proprio atelier informatico. La componente studentesca è infatti privata di un servizio essenziale come quello delle stampe. In particolare, queste ultime sono un servizio gratuito che l’Università garantisce a ogni studentǝ iscrittǝ, ma nel pratico non viene garantito a tuttɜ. Chiediamo quindi che questo problema venga risolto al più presto, per non privare nessuno di usufruire delle stampe gratuite previste dall’Ateneo.

L’edificio del D3A risulta attualmente privo di uno spazio all’interno del quale la componente studentesca possa pranzare in compagnia e utilizzare un forno a microonde per poter riscaldare il pranzo. Quindi chiediamo che venga impiegata un’aula collocata all’interno dell’edificio di Agraria, nella quale la componente studentesca possa aggregarsi ed allo stesso tempo usufruire di servizi differenti da quelli strettamente didattici.

Pensiamo che tutta la componente studentesca dell’Ateneo debba avere uguale accesso al materiale didattico fornito dallo stesso. Per questo riteniamo opportuno introdurre all’interno degli spazi del polo di Agraria una biblioteca dotata dei manuali necessari per lo studio, e che all’interno di questa siano previste alcune postazioni fisse per lo studio individuale.

Riteniamo che tutta la componente studentesca debba avere accesso ad una didattica di qualità, che preveda attività laboratoriali adeguate per garantire l’acquisizione delle competenze necessarie per futuri ambiti lavorativi. Per questo crediamo che debbano essere potenziate le strutture attualmente predisposte, con l’introduzione di ulteriori strumenti.

MACERATA

Al momento, i corsi di laurea con sede a Macerata sono ospitati in due strutture private: rispettivamente l’IRCR di Villa Cozza per Infermieristica e la Domus San Giuliano per Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva.
Riteniamo che questa non sia una sistemazione adeguata per la componente studentesca, che ha esigenze differenti da quelle degli enti ospitanti e ha il diritto di avere una sede dedicata, adibita alla didattica, con spazi sufficienti a soddisfare anche gli aumenti dei posti a cui sta andando incontro in particolare il corso di Infermieristica.
Inoltre è da segnalare l’assenza di parcheggi gratuiti nelle vicinanze delle sedi.
E’ giusto che lɜ studentɜ in sede a Macerata abbiano gli stessi diritti di quellɜ ad Ancona e nelle altre decentrate: per questo, lavoreremo negli organi per trovare una soluzione definitiva per la mancanza di una “vera” sede per i corsi di Infermieristica e TNPEE e dei parcheggi.

Per quanto riguarda il servizio mensa, la sede di Macerata si appoggia alle strutture di UniMC: lɜ studentɜ, sia borsistɜ che non, per usufruire del servizio, devono recarsi in via Accorretti o nel polo Didattico Bertelli, che distano rispettivamente 16 e 23 minuti a piedi dalla sede di via Pancalducci, 22 e 29 minuti dalla Domus San Giuliano.
Di fatto, per motivi di distanze, praticamente nessunə studentə, tra cui anche chi ha il diritto a un pasto gratuito per la borsa Erdis, usufruisce del servizio: di conseguenza moltɜ studentɜ rischiano di affrontare spese aggiuntive per i pasti.
Riteniamo questo problema una evidente violazione del Diritto allo Studio, per questo ci batteremo negli organi di rappresentanza perché sia possibile avere un servizio mensa più vicino alle aule – possibilmente da inquadrare all’interno di una sede nuova – o comunque delle convenzioni con strutture circostanti per mitigare il problema.

All’interno delle aule di lezione il numero di prese risulta essere insufficiente rispetto al bisogno dellɜ studentɜ. Chiediamo per questo che nelle aule di lezione e in tutti gli spazi dell’università si aggiungano nuove prese, con l’obiettivo ideale dell’elettrificazione di tutti i banchi e di tutte le postazioni per lo studio.

Documenti Consiglio Studentesco – 23/04/2024

Programma per la Facoltà di Medicina e Chirurgia

Riduzione percentuale frequenza obbligatoriaalle lezioni:Nonostante il tema sia normato a livello nazionale, la percentuale della frequenza obbligatoriaalle lezioni viene decisa localmente dai singoli atenei: ne chiediamo, dunque, il costanteabbassamento. Proponiamo inoltre l’aumento delle motivazioni ritenute valide per le assenzegiustificate (quindi non conteggiate nel calcolo della frequenza)

Riteniamo che alla componente studentesca tirocinante debba essere garantita la possibilità dipotersi assentare, per motivi personali, dal tirocinio senza che ciò annulli le ore effettuate.Ci impegneremo ad aumentare le attività convalidabili come ore di tirocinio e porteremoproposte volte a garantire anche assenze per motivi personali.

Crediamo che le lezioni teoriche di AFP debbano essere più flessibili in termini di date ed orari.Chiediamo che, per ogni skill teorica, vengano pubblicate da subito le date delle lezioni e deirecuperi, al fine di permettere alla componente studentesca e docente di potersi organizzare inmodo ottimale.Inoltre, riteniamo importante ampliare le giustificazioni accettate per l’assenza da AFP.

Molte persone, per poter sostenere i costi relativi al proprio percorso di studi, sono costrette alavorare: per tale motivo crediamo che coloro che presentino un regolare contratto di lavorodebbano essere soggetti ad agevolazioni in merito alla frequenza obbligatoria e agli orari ditirocinio, in modo da permettere loro il proseguimento degli studi.

Crediamo sia importante permettere allɜ studentɜ di poter fruire delle lezioni tramite registrazioni, così da permettere a coloro che non sono riusciti a partecipare di recuperare in maniera agevole quanto spiegato. A nostro parere che lǝ docente sia tenutǝ a fornire il materiale didattico sulla piattaforma e-learning.  

Inoltre, riteniamo importante mantenere la quota già presente di lezioni in didattica asincrona, caricate in e-learning, ma chiediamo che queste vengano registrate in spazi appositi e con mezzi consoni per garantire una buona qualità audio video. Questo per permettere, anche allɜ studentɜ che debbano passare periodi all’estero, una partecipazione agevole.

ORGANIZZAZIONE PRESENTAZIONE ESAME

Alla luce del fatto che molto spesso gli esami orali sono distribuiti su più giorni a causa dell’elevato numero di iscrittɜ, proponiamo di definire in precedenza in quale data lɜ studentɜ dovranno sostenere la prova, così che lɜ studentɜ debbano presentarsi solo nel giorno assegnato e non anche nel primo giorno per effettuare l’appello. Riteniamo che ciò sia fondamentale anche per tutelare lɜ studentɜ pendolari e lavoratorɜ.

Al momento lɜ studentɜ di Medicine and Surgery svolgono un semestre all’anno nella Facoltà di Ingegneria e uno a Medicina. Essendo un corso di medicina riteniamo che tutte le lezioni debbano essere svolte nel polo di Medicina, sia per favorire una corretta integrazione dellɜ studentɜ stranierɜ in Facoltà sia per questioni di prossimità alla sede di studi.

Crediamo in un’università in cui lǝ studentǝ è ritenutǝ in grado di organizzare in autonomia il proprio percorso di studi, sostenendo gli esami nell’ordine che ritiene più opportuno. Sebbene riconosciamo che alcuni esami siano una prosecuzione logica l’uno dell’altro, chiediamo che lǝ studentǝ abbia autonomia decisionale su come affrontare il proprio percorso accademico.

A causa della poca disponibilità di aule, la programmazione delle lezioni non è sicuramente ottimale per la componente studentesca. Essa si trova a dover frequentare lezioni con orari estremamente serrati in alcuni periodi dell’anno. Chiediamo quindi una migliore distribuzione delle lezioni e una migliore organizzazione tra periodi dedicati alla didattica frontale e al tirocinio

Chiediamo che, come in tutte le altre Facoltà del nostro Ateneo, sia data alla componente studentesca la possibilità di modificare il piano di studio dopo la scadenza, anche per quanto riguarda corsi monografici e tirocini, se sono rimasti posti vacanti. 

L’Erasmus è un’esperienza di mobilità per lo studio all’estero che consente di fare esperienze attraverso le quali estendere la propria visione del mondo. Tale esperienza, all’interno della Facoltà, è disponibile solamente per i corsi di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria e Protesi Dentaria. 

Riteniamo che anche lɜ studentɜ iscrittɜ a Professioni Sanitarie debbano avere l’opportunità di andare in Erasmus, sostenere esami e svolgere tirocini in un ateneo straniero così come è garantito alle magistrali a ciclo unico.

L’università ha, tra i suoi obiettivi, quello di formare lɜ nuovɜ professionistiɜ della salute. L’orientamento in uscita è importante per indirizzare lɜ studentɜ di Medicina e Chirurgia verso la specializzazione e per formarlɜ adeguatamente per il test di accesso alle Scuole di Specializzazione. Riteniamo che ogni iniziativa che vada in questa direzione sia da promuovere e potenziare: chiediamo quindi che venga istituito un corso gratuito di preparazione al test SSM.

La possibilità di partizionare gli esami favorisce la componente studentesca. Riteniamo che le prove parziali possano essere estremamente utili per coloro che, per motivi familiari, personali o di salute, hanno più difficoltà nel superamento degli esami. Le prove in itinere inoltre consentirebbero ai moltɜ studentɜ con i requisiti economici per la borsa di studio ERDIS di ottenere i crediti necessari per conseguire la borsa. 

STRUTTURE E SERVIZI

Riteniamo fondamentale aumentare gli spazi dedicati allo studio e all’aggregazione. Chiediamo l’installazione di panchine e tavoli esterni, fruibili dalla componente studentesca, per poter studiare o pranzare all’aperto negli spazi attualmente non utilizzati della nostra facoltà.

Chiediamo che all’interno della Facoltà vengano installati macchinette per la vendita di biglietti dell’autobus, analoghi a quelli presenti in ospedale, al fine di permettere alla componente studentesca di poter acquistare il biglietto in contanti senza il sovrapprezzo applicato a bordo. 

Chiediamo che all’interno dell’atelier informatico sia data alla componente studentesca la possibilità di effettuare stampe a colori utilizzando i crediti mensili gratuiti forniti dall’Ateneo.

Coerentemente con la battaglia che portiamo avanti da anni, chiediamo che le biblioteche di Ateneo vadano verso una sempre maggiore digitalizzazione, aumentando il numero di libri disponibili in pdf.

L’Ateneo sta già provvedendo all’installazione di prese elettriche per ricaricare i dispositivi elettronici: chiediamo che questo processo includa anche tutti i tavoli dedicati allo studio individuale. 

In una Facoltà costantemente in crescita è necessario aumentare i tavoli e le postazioni per lo studio individuale e di gruppo. In accordo con tutti i protocolli di sicurezza dell’Ateneo, abbiamo proposto l’aumento del numero di tavoli e la sostituzione di quelli presenti con postazioni più funzionali. Monitoreremo la situazione e richiederemo ulteriori miglioramenti, al fine di consentire a tuttɜ lɜ studentɜ che lo desiderino di studiare in università.

Per far sì che l’università sia veramente uno spazio a misura di studentǝ, riteniamo fondamentale che venga messo a disposizione della componente studentesca uno spazio adibito a punto ristoro, fornito di microonde e condimenti di base, nonché ovviamente di tavoli.

Il servizio copisteria viene molto utilizzato dala componente studentesca, di consegunza gli attuali prezzi, di fatto equiparabili a quelli di una copisteria esterna all’ambito universitario, risulatano troppo elevaiti. Come Gulliver – Sinistra Universitaria riteniamo che i servizi forniti dall’università debbano avere condizioni di vantaggio rispetto a quelle di mercato, così da venire incontro alla componente studentesca e da limitare i costi dovuti alla stampa dei materiali di studio.

Chiediamo la costruzione di un passaggio coperto tra i Poli Murri e Eustachio per permettere alla componente studentesca di spostarsi agevolmente tra i due edifici anche in caso di pioggia. 

TIROCINI

Moltɜ studentɜ si ritrovano a dover percorrere a spese proprie lunghi tratti per spostarsi dalla loro abitazione alla sede del tirocinio. Riteniamo, quindi, che l’università debba farsi carico delle spese attraverso un rimborso e che, come già avviene in diversi atenei, debba fornire gratuitamente il biglietto dell’autobus. Spingeremo, in Facoltà, nel Consiglio studentesco e nei tavoli di confronto con l’azienda Conerobus, per il passaggio a un sistema  in cui la possibilità di spostarsi per i tirocini sia agevole e accessibili a tuttɜ.

Riteniamo che lɜ studentɜ debbano poter mangiare anche alla mensa ospedaliera alle stesse condizioni dellɜ lavoratorɜ, soprattutto quando stanno svolgendo tirocinio. 

Al momento l’offerta formativa riguardante gli internati non è adeguata alle esigenze della componente studentesca. Chiediamo pertanto che la scelta venga ampliata ed l’aumento del numero di posti disponibili per gli internati più richiesti. 

Lɜ studentɜ dovrebbero avere la possibilità di poter fare pratica negli skill lab anche al di fuori dell’orario di lezione, per questo chiediamo che vengano stabiliti delle fasce orarie in cui sia possibile esercitarsi autonomamente. In quest’ottica, in Consiglio di Facoltà, abbiamo proposto uno skill lab liberamente accessibile dalla componente studentesca, eventualmente presidiato da unǝ studentǝ con contratto part-time. 

Chiediamo venga garantita per le diverse attività di tirocinio la possibilità di fare cambi di turno autonomi tra studentɜ, opportunamente comunicati, per permettere di ridurre il numero di assenze e la necessità di recupero in caso di impegni improrogabili. 

Spesso, a causa del ritmo serrato con cui vengono programmate lezioni, tirocini e laboratori, si presentano due principali problematiche: 

  • la sovrapposizione nello stesso giorno di esame e tirocinio  
  • l’impossibilità di partecipare al lezioni programmate nella stessa giornata di tirocinio per la distanza tra la sede del tirocinio.

Riteniamo necessaria una migliore organizzazione e programmazione delle attività e che dovrebbero essere previste delle giustificazioni per ovviare a questa problematica.

Crediamo che la ripartizione delle ore di tirocinio nei diversi reparti vada continuamente rivalutata secondo le esigenze dellɜ studentɜ, al fine di permettere la miglior formazione possibile allɜ  futurɜ professionistɜ  sanitariɜ .

Al momento il numero di appelli per gli esami di tirocinio risulta essere minore di quello degli esami di profitto. Considerando che in diversi corsi delle Professioni Sanitarie ci sono solamente due appelli e che il superamento dell’esame è necessario per iscriversi all’anno successivo, riteniamo necessario l’aumento del numero di appelli per gli esami di tirocinio. 

Ci batteremo per aumentare il numero di appelli e togliere le propedeuticità dell’esame di tirocinio per iscriversi all’anno successivo.

TORRETTE QUARTIERE UNIVERSITARIO

Per rendere Torrette un quartiero adatto ad ospitare lɜ studentɜ della Facoltà, è necessario che  questɜ possano spostarsi agevolmente da e verso il centro città con l’utilizzo del Trasporto Pubblico Locale, non solo in orario diurno ma anche serale e notturno.

Come Gulliver – Sinistra Universitaria, continueremo il nostro lavoro di costante confronto con la Conerobus, segnalando carenze, come abbiamo fatto in Consiglio Studentesco, e spingendo per ottenere un aumento delle corse notturne, nel fine settimana e nel periodo estivo.

Il quartiere di Torrette si affaccia sul lungomare, offrendo a moltɜ studentɜ un luogo per passeggiare o correre. La spiaggia, però, appare vittima dell’incuria e del disinteresse, infatti la banchina è in cattivo stato e l’illuminazione non consente di camminare in sicurezza nelle ore serali e notturne. Pertanto, ne chiediamo la riqualificazione.

Il Parco del gabbiano presenta già numerose attrezzature per lo sport, panchine e un lungo percorso per camminare. Tuttavia, come studentɜ, abbiamo necessità di un maggior numero di tavoli, anche ombreggiati, per poter studiare e consumare il pranzo. 

Come Gulliver organizziamo da sempre eventi ludici e musicali come il Gulliver – Sinister Party e il Gulliver Indie all’interno della Facoltà di Economia. Chiediamo la possibilità di organizzare eventi simili anche nel polo di Torrette, per poter valorizzare un quartiere abitato da un elevato numero di studentɜ, che tuttavia non propone molte alternative per l’aggregazione e l’arricchimento culturale. 

È importante che la Facoltà rimanga aperta alla componente studentesca anche durante le ore serali, come già accade, grazie ad una nostra proposta, nella Facoltà di Economia, per rendere l’università uno spazio adatto alle esigenze di studio e aggregazione della componente studentesca. 

Programma per la Facoltà di Ingegneria

DIDATTICA

Come rappresentanti della componente studentesca ci siamo battutɜ per fissare un numero minimo di appelli per ogni esame di ogni corso di laurea presente nella nostra Facoltà. Tuttavia si rende noto come gli appelli siano distribuiti durante l’anno solare in maniera non del tutto uniforme e coesa. 

Riteniamo fondamentale che la distribuzione degli appelli venga effettivamente regolamentata,  in modo tale che la componente studentesca possa scegliere di sostenere gli esami senza essere sovraccarica. 

Chiediamo che:

  • non vengano inseriti nella stessa giornata più appelli di materie diverse anche se appartenenti a cicli differenti;
  • gli appelli delle materie, anziché essere concentrati nei periodi di sessione,  vengano distribuiti equilibratamente in tutto l’anno, in modo da permettere allɜ studentɜ di sostenere esami anche durante il periodo di lezioni.
  • venga regolamentato dalla Facoltà il periodo di pubblicazione degli esiti degli esami scritti. In particolare, chiediamo che la pubblicazione degli esiti delle prove scritte avvenga entro dieci giorni dallo svolgimento e che la data dell’esame orale, dove prevista, venga comunicata il giorno stesso della prova scritta. Inoltre, richiediamo che fra comunicazione della data della prova orale ed effettivo svolgimento di essa vi siano almeno 5 giorni di preavviso
  • per esami che prevedono sia la prova scritta che quella orale, la validità della prova scritta,nel caso in cui venga superata, venga estesa ad un anno. Ciò in modo da poter lasciare allɜ studentɜ la facoltà di scegliere in quale appello sostenere la prova orale entro l’anno. In più chiediamo che, in caso di superamento della prova scritta e di bocciatura della prova orale della medesima materia, la validità della prova scritta non venga annullata, così da non doverla sostenere di nuovo.

Chiediamo che venga data la possibilità alla componente studentesca di potersi iscrivere o di annullare l’iscrizione agli appelli fino al giorno prima della data dell’esame. Ciò permetterebbe allɜ studentɜ di aver più tempo a disposizione per decidere se sostenere o meno la prova, e non creerebbe disagio nell’eventualità in cui, per svariate motivazioni, fossero impossibilitatɜ a svolgere la prova.

Riteniamo utile la regolamentazione di prove in itinere durante il periodo di lezioni. La valutazione continua consente una migliore gestione e distribuzione del carico di studio, oltre alla possibilità di verificare comprensione e conoscenza degli argomenti di una prima parte del programma didattico.

Tali prove sono già presenti in molte Università italiane ed estere ed è attualmente utilizzato anche in alcune Facoltà del nostro Ateneo, nonché in alcuni corsi della facoltà di Ingegneria.

Chiediamo che questa modalità possa essere implementata, a discrezione dellɜ singolɜ docenti, ed estesa a tutti i corsi di laurea triennale e magistrale così da rendere possibile studiare e assimilare i contenuti in piccole porzioni più gestibili, contribuendo ad una maggiore efficacia nell’apprendimento a lungo termine.

Le prove parziali consentono allɜ insegnanti di identificare tempestivamente le aree in cui lɜ studentɜ potrebbero avere difficoltà o lacune nel loro apprendimento. Questo permette loro di adattare il proprio insegnamento e fornire interventi mirati per aiutare lɜ studentɜ a migliorare nelle aree critiche.

Riteniamo indispensabile un significativo miglioramento del servizio di tutorato al fine di renderlo più efficiente per tuttɜ lɜ studentɜ. Attualmente, il servizio si concentra principalmente sulla proiezione degli esercizi e sulla correzione, tuttavia crediamo che sarebbe estremamente utile integrare spiegazioni più approfondite durante le sessioni di tutoraggio. Questo approccio consentirebbe allɜ studentɜ di comprendere meglio i concetti di base e di sviluppare una conoscenza più solida delle materie trattate.

Richiediamo inoltre una migliore collaborazione tra docenti e tutor, ovvero che il docente informi il tutor sugli argomenti trattati durante le lezioni e che questi vengano coordinati con le sessioni di tutorato.

Chiediamo che il servizio di tutorato venga esteso anche ad altre materie, al fine di offrire supporto a una gamma più ampia di studentɜ che potrebbero beneficiare di questo servizio. Riteniamo che ampliare l’accesso al tutorato potrebbe contribuire significativamente a semplificare il percorso dello studente e a migliorare il suo benessere accademico. 

In aggiunta, auspichiamo  una migliore sponsorizzazione del servizio di tutorato allɜ studentɜ.

Chiediamo  che la Facoltà di Ingegneria organizzi delle giornate di orientamento in vista delle attività di tirocinio, obbligatorie nei percorsi di laurea triennali e magistrali.

Risulta, infatti, ancora confusionario il processo per accedere a tali attività, in particolare se svolte in azienda. 

Proponiamo che vengano organizzati dei momenti di presentazione delle pratiche da svolgere, aperti a tutta la componente studentesca, ma in particolar modo a quella degli ultimi anni di triennale e magistrale. Si propone la partecipazione degli organi di Facoltà che si occupano di tali procedure, e che questi momenti vengano formalizzati e programmati all’inizio del secondo semestre, di questo anno accademico e di quelli a venire.

Riteniamo necessario che venga istituita una giornata di orientamento e presentazione dei progetti di tirocinio dell’intero corso di laurea e per tutti i corsi presenti nella facoltà.

Infine chiediamo che tutta la parte burocratica e di iscrizione al tirocinio venga implementata nella piattaforma Esse3 al più presto.

Inoltre, reputiamo inaccettabile l’esistenza di lacune normative che consentono  l’assenza di retribuzione dei tirocini, anche curriculari. Su questa scia, crediamo sia fondamentale, per lo meno, che lɜ stundentɜ che svolgono tirocinio lontano dalla sede della propria facoltà, abbiano diritto ad un rimborso spese per i trasporti.

Alcuni insegnamenti, presenti nell’offerta formativa proposta dalla nostra Facoltà, prevedono l’impiego di software che richiedono, per il loro utilizzo, il pagamento di una tariffa, spesso anche molto onerosa. 

Pur ritenendo fondamentale formare la componente studentesca all’uso degli applicativi essenziali per la propria preparazione e per il mondo del lavoro, crediamo sia inaccettabile che i costi di acquisto delle relative licenze ricadano su coloro che ne fruiscono durante e per il percorso di studio.

Chiediamo che la licenza dei programmi strettamente necessari alla componente studentesca venga fornita gratuitamente, così come, ad esempio, già accade con MatLab, in modo da permettere indistintamente di svolgere agevolmente i lavori assegnati durante gli insegnamenti.

Parallelamente si propone l’introduzione negli insegnamenti di software open source, in quanto questi andrebbero ad abbattere le spese, consentendo una più estesa fruibilità e funzionalità.

Visto il sempre più frequente uso, crediamo debbano essere introdotti corsi ad accesso libero in cui vengano mostrate le funzionalità di programmi come Excel, in ottica ingegneristica, e le basi su linguaggi di programmazione come Python e Matlab.

Auspichiamo che la Facoltà di Ingegneria organizzi delle giornate di orientamento in uscita per informare la componente studentesca sullo svolgimento degli esami di stato per l’abilitazione alla professione.

Riteniamo fondamentale l’istituzione di una giornata di orientamento relativa agli esami di stato e chiediamo l’aggiornamento della relativa pagina web in quanto le informazioni presenti sul sito della facoltà non risultano esaustive. 

Ciò permetterà alla componente studentesca di comprendere appieno le pratiche da svolgere e le prassi da seguire, in particolare si chiedono chiare informazioni in merito ai costi, ai programmi trattati, alla struttura dell’esame, all’iscrizione all’albo, all’utilità in ambito lavorativo. La giornata formativa andrà organizzata all’inizio o a metà dell’ultimo anno di magistrale e triennale in modo da dare un quadro esaustivo delle possibilità che lɜ studentɜ hanno nel periodo post-laurea.

Risulta necessario infatti, soprattutto dopo che le modalità di svolgimento dell’esame di stato sono state cambiate per via della pandemia e poi ripristinate secondo il classico metodo, organizzare questi momenti di orientamento e informazione per la componente studentesca iscritta all’ultimo anno dei corsi di laurea triennale e magistrale sui percorsi da seguire per svolgere l’esame di stato per la professione di ingegnere junior o senior. 

Per quanto riguarda le attività di orientamento sulla scelta del corso di laurea magistrale, chiediamo un maggiore coinvolgimento della componente studentesca e il confronto diretto con lɜ studentɜ già iscritti ai corsi di laurea magistrali. Ciò permetterebbe di comprendere e conoscere più approfonditamente i percorsi, e compiere decisioni sicuramente più consapevoli.

Crediamo che la didattica debba sempre più innovarsi, soprattutto all’interno delle mura di una facoltà come Ingegneria. Desideriamo, perciò, sollevare la questione della necessità di migliorare e rendere più accessibili i supporti digitali all’interno dell’Ateneo, soprattutto per lɜ studentɜ al primo anno. Riteniamo che sia fondamentale avere a disposizione risorse digitali comuni e facilmente fruibili per tutti i corsi, ad esempio attraverso l’accesso a materiale di analisi o videolezioni tenute da alcuni docenti, a propria discrezione, e che siano disponibili per tuttɜ lɜ studentɜ.

Risulta fondamentale sviluppare l’e-learning in ottica di accompagnamento allo studio, in maniera asincrona, per tutti gli insegnamenti. Richiediamo il caricamento in piattaforma di brevi video esplicativi di argomenti cardine del corso, skill pills, quiz autovalutativi non vincolanti, ulteriore materiale per le esercitazioni e slide commentate dal docente. Sottolineiamo che ciò non andrebbe a sostituire totalmente le lezioni in aula , bensì si proporrebbe come ulteriore strumento di approfondimento che lɜ studentɜ hanno per poter affrontare al meglio le prove di esame, e conoscere a fondo le materie, andando ad introdurre metodi di insegnamento più innovativi e meno nozionistici.

Questo approccio uniforme e condiviso potrebbe facilitare l’apprendimento e ridurre le difficoltà legate all’orientamento e all’accesso ai materiali didattici. Inoltre, garantirebbe una maggiore coerenza e coesione nella distribuzione delle informazioni, aiutando lɜ studentɜ a sviluppare una comprensione più approfondita e unificata delle materie trattate.

Proponiamo l’inserimento di uscite didattiche regolari nel percorso accademico come obbligo formativo e la promozione dell’apertura dei laboratori all’interno dell’Ateneo a scopo didattico. Riteniamo che queste esperienze siano fondamentali per arricchire e consolidare l’apprendimento dellɜ studentɜ e favorire una comprensione pratica dei concetti teorici appresi in aula.

Sia le uscite didattiche che i laboratori offrono allɜ studentɜ l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali, consentendo loro di osservare da vicino i concetti trattati durante le lezioni e di sviluppare competenze pratiche e interattive. Queste esperienze sono in grado di stimolare la curiosità, promuovere la collaborazione e migliorare l’apprendimento in modo significativo, consentendo allɜ studentɜ di acquisire competenze specifiche nel loro campo di studio.

SERVIZI E STRUTTURE

Grazie all’istituzione del Centro Servizi Informatici (CSI), abbiamo notato un lieve miglioramento del servizio della rete Wi-Fi, rendendo ora la connessione più stabile e veloce, ma ancora non ad un livello soddisfacente.

In aggiunta agli interventi dell’amministrazione per risolvere la problematica, reputiamo necessario un piano di investimento significativo per il potenziamento del servizio Wi-Fi, così da permettere a tuttɜ lɜ studentɜ, alla docenza e al personale d’Ateneo di usufruire dei servizi informatici, sempre più necessari per garantire un percorso accademico, didattico e lavorativo completo.

Sollecitiamo l’eliminazione del blocco dei siti in quanto, spesso, ad essere colpite sono pagine utilizzate a scopo didattico dalla componente studentesca.

Chiediamo inoltre che all’interno di tutta la Facoltà venga installato un numero maggiore di prese elettriche, non sono nelle aule studio e tavoli, ma anche nelle aule in cui viene svolta attività didattica, in quanto il tasso di utilizzo di dispositivi informatici da parte della popolazione studentesca è nettamente aumentato, senza trovare un conseguente e adeguato supporto infrastrutturale negli edifici di Facoltà. Come lista, abbiamo già ottenuto l’inserimento di una voce in bilancio per l’aumento del numero di prese elettriche, tuttavia continueremo a monitorare e ad assicurarci che tale previsione trovi effettivamente riscontro fisico.

Come studentɜ attivɜ e membri della comunità universitaria, abbiamo riscontrato un crescente disagio relativo alla quantità ridotta di distributori automatici di cibo nel blocco aule sud e alla loro scarsa accessibilità durante l’orario di pranzo.

Il BAS da anni presenta non pochi problemi strutturali e di servizi, che sono sempre più sentiti ed evidenti.

Gli innumerevoli problemi di infiltrazioni, e il conseguente malfunzionamento degli ascensori, creano forti disagi in tutta la popolazione accademica che attraversa quegli spazi. Grazie alla continua comunicazione con l’Ateneo, sappiamo che sono in corso lavori per il rifacimento del tetto. Chiediamo che vi sia un continuo monitoraggio dello stato di salute della struttura, per potere intervenire prontamente in caso di comparsa di nuovi problemi.

A livello di struttura un’altra sentita problematica è legata alla temperatura interna alla palazzina e al problema di condizionamento. Comprendendo il problema di progettazione alle spalle, riteniamo fondamentale che la Facoltà trovi al più presto delle soluzioni ulteriori, come muri di calore e tubi radianti.

All’interno del Blocco si riscontrano da anni malfunzionamenti della rete WiFi, una questione che causa differenti disagi a coloro che, per motivi didattici, svolgono la propria vita universitaria al suo interno. Come nel resto dell’Ateneo, è impellente che vengano intrapresi dei lavori di potenziamento della rete. 

È evidente che il numero attuale di distributori automatici non è più sufficiente per soddisfare le esigenze di tuttɜ lɜ studentɜ e questo porta spesso a lunghe code e disagi significativi per coloro che cercano di acquistare cibo o bevande in maniera rapida ed efficiente, soprattutto considerata la chiusura del bar in suddetta struttura. 

Queste lunghe attese influiscono negativamente sulla qualità del tempo di pausa dellɜ studentɜ. Inoltre, possono causare stress e frustrazione aggiuntive, specialmente considerando il limitato tempo a disposizione per il pranzo.

Per affrontare questa problematica e migliorare le condizioni per tuttɜ lɜ studentɜ, proponiamo un aumento del numero di distributori automatici disponibili all’interno della struttura. Un aumento di tali risorse sarebbe vantaggioso per la nostra comunità studentesca, consentendo una distribuzione più uniforme e rapida di cibo e bevande durante la pausa. Crediamo che un investimento in questa direzione possa favorire il benessere dellɜ studentɜ e contribuisca a migliorare il clima di classe complessivo.

Riteniamo che l’implementazione di più spazi verdi e aree ristoro e ricreative sia essenziale per migliorare il benessere dellɜ studentɜ e promuovere un ambiente accogliente e inclusivo all’interno della nostra università.

L’introduzione di più spazi verdi potrebbe anche contribuire alla promozione della sostenibilità ambientale e alla creazione di un contesto più vivibile e accogliente. 

Proponiamo la creazione di aree verdi attrezzate con postazioni per lo studio, in cui sia possibile anche usufruire di una connessione wi-fi e di prese elettriche, al fine di permettere di studiare all’aperto quando le condizioni metereologiche lo permettono.

Suggeriamo l’implementazione di aree fornite di tavoli e sedute, apparecchi quali forni a microonde, distributori di posate compostabili, distributori d’acqua e bevande calde e distributori di condimenti vari.

Inoltre, l’aggiunta di aree ristoro e ricreative offrirebbe allɜ studentɜ luoghi confortevoli e stimolanti dove poter trascorrere il loro tempo libero, promuovendo l’interazione sociale e il senso di appartenenza alla comunità universitaria.

Attualmente, persiste l’obbligo di prenotare un posto tramite un’applicazione per accedere alla biblioteca, misura necessaria durante il periodo di contingenza dovuto alla pandemia di COVID-19 che ora, però, risulta superflua.

Riteniamo che, a seguito dell’attenuazione delle restrizioni legate al COVID-19 e all’aumento della vaccinazione della popolazione, l’obbligo di prenotazione sia diventato eccessivo e poco pratico per lɜ utenti della biblioteca oltre che per lɜ dipendenti della biblioteca stessa, che devono puntualmente verificare l’avvenuta prenotazione.

Proponiamo, pertanto, di valutare l’eliminazione della prenotazione obbligatoria per l’accesso alla biblioteca, consentendo allɜ studentɜ di usufruire degli spazi studio in modo più flessibile e senza vincoli temporali. Questo incentiverebbe nuovi utenti che, per via della prenotazione, si sentono scoraggiati a voler usufruire di tale spazio, consentendo dunque un accesso più diretto e immediato alle risorse bibliografiche e agli ambienti di studio dell’ateneo.

Considerando le diverse esigenze della componente studentesca e le varie situazioni personali che possono rendere difficile lo studio a casa, chiederemo l’apertura serale e nei fine settimana di spazi dedicati come l’aula polifunzionale, forniti di servizi essenziali come connessione Wi-Fi e prese elettriche.

La possibilità di accedere agli spazi universitari anche al di fuori degli orari tradizionali consentirebbe allɜ studentɜ che lavorano o che hanno altri impegni durante il giorno di dedicare del tempo allo studio in un ambiente propizio e attrezzato. Inoltre, alcunɜ studentɜ potrebbero non avere le condizioni ideali a casa per concentrarsi, e quindi un’aula universitaria aperta e attrezzata rappresenterebbe un’opportunità preziosa per migliorare le proprie prestazioni accademiche.

L’apertura serale e nei fine settimana della Facoltà, in particolare dell’aula polifunzionale con i relativi servizi, potrebbe essere organizzata in modo da garantire la sicurezza degli spazi e consentire un uso efficiente delle risorse dell’ateneo. Riteniamo che l’apertura serale debba essere estesa fino a mezzanotte in giornate infrasettimanali, in modo da consentire alla componente studentesca di cenare o recarsi a mensa, mentre nel fine settimana proponiamo di prolungare l’apertura fino alle 18.

Chiediamo alla Facoltà di migliorare l’interfaccia del sito web rendendo più facilmente accessibili le informazioni di rilevanza come orari e comunicazioni allɜ studentɜ.

Una migliore interfaccia grafica permette allɜ studentɜ di organizzare più facilmente la loro vita universitaria oltre che a permettere loro di cogliere con più facilità le opportunità comunicate dall’ateneo su questo stesso sito.

Lo stato attuale della divulgazione delle informazioni da parte dell’ateneo è a nostro parere ad un livello inaccettabile, infatti è necessario spendere decine di minuti per trovare informazioni che dovrebbero essere facilmente accessibili e ricercabili in pochi passaggi (orari, planimetrie, tirocini).

È necessaria anche una modernizzazione della grafica, che risulta essere antiquata e poco “web responsive” (reattiva ai cambi di dimensione dello schermo dal quale lo si visualizza), rendendo ancora più difficile la navigazione da dispositivi mobili ed in alcuni casi completamente illeggibile, e ottimizzare la mappa del sito, dato che la navigazione tra i link risulta essere molto intrecciata e spesso poco conclusiva.

Vogliamo migliorare l’orientamento all’interno della nostra facoltà. Spesso lɜ studentɜ, specialmente i nuovi arrivati e lɜ visitatorɜ stranierɜ, si trovano in difficoltà nel navigare efficacemente negli spazi dell’ateneo a causa della mancanza di una segnaletica chiara e comprensibile.

Riteniamo che l’introduzione di una segnaletica appropriata, sia in italiano che in inglese, sia fondamentale per migliorare l’esperienza all’interno dell’ambiente accademico. La segnaletica dovrebbe indicare le direzioni per le varie aule, uffici dellɜ docenti, laboratori, servizi amministrativi, nonché i principali punti di interesse e di servizio dell’ateneo.

L’implementazione di una segnaletica bilingue sarebbe particolarmente vantaggiosa per favorire l’integrazione dellɜ studentɜ internazionali e dellɜ visitatoɜ stranierɜ, consentendo loro di muoversi con maggiore facilità e sicurezza all’interno della nostra facoltà.+

Inoltre, una segnaletica chiara e ben visibile contribuisce a ridurre il rischio di ritardi agli appuntamenti, conferenze o lezioni, migliorando così la puntualità e l’efficienza complessiva delle attività svolte all’interno dell’ateneo.

Ancona presenta un problema con il Trasporto Pubblico Locale e Regionale non indifferente che costringe, inevitabilmente, lɜ studentɜ dotatɜ di mezzi privati, a preferirli rispetto ai mezzi di trasporto pubblico.
Lɜ studentɜ che utilizzano i propri mezzi per raggiungere la facoltà, però, incontrano la problematica della carenza dei posti auto del polo di Montedago.
Si chiede quindi che il polo venga collegato, attraverso servizi di trasporto pubblico, a tutte le zone della città di Ancona e paesi limitrofi, in modo da creare una rete di mobilità adeguata che possa essere realmente fruibile a tutta la comunità studentesca, così da disincentivare l’utilizzo di mezzi privati.
Ciò è fondamentale sia in ottica di una città a misura di studentɜ, sia in ottica ambientale e risolverebbe il problema dei posti auto, in modo da lasciarne a chi ne ha effettivamente bisogno.

FACOLTÀ SOSTENIBILE

Riteniamo fondamentale che la Facoltà si adoperi per la lotta al cambiamento climatico e che sia in prima linea per favorire un corretto uso per la raccolta differenziata. A tal proposito proponiamo che vengano installati dei bidoni per la raccolta del vetro e dei metalli così da poter differenziare correttamente anche gli oggetti venduti dal bar e/o portati da casa quali bibite in lattine o bottiglie di vetro. Inoltre, al fine di far maturare un’adeguata consapevolezza a tutta la componente studentesca, si auspica che la Facoltà provveda ad installare dei pannelli informativi sul corretto smaltimento di oggetti di uso comune nella raccolta differenziata. Chiediamo che inoltre la facoltà istituisca un punto di riciclo per lo smaltimento di componenti tecnologiche e informatiche che sia accessibile a tutta la componente studentesca al fine non solo di promuovere il corretto smaltimento di questi materiali ma anche un loro probabile riutilizzo.
Inoltre, si invita la Facoltà a considerare l’urgenza di ampliare l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. 

Nell’anno precedente la pandemia da COVID 19 era stato installato un erogatore d’acqua a quota 150 al fine di disincentivare l’utilizzo delle bottiglie di plastica; l’erogatore d’acqua è stato successivamente tolto in conformità alle misure di igiene introdotte durante la pandemia e ad oggi non è stato ancora re-installato. Nonostante sia considerevole, l’impegno profuso dalla Facoltà risulta insufficiente, per cui proponiamo l’installazione di erogatori in tutta la struttura universitarie ed in tutte le sedi decentrate per un minor utilizzo di bottiglie di plastica acquistate nei distributori automatici e al bar. 

Chiediamo che la Facoltà si impegni a proporre attività green e/o progetti per incentivare la componente studentesca ad informarsi su questo tema e renderla particolarmente attiva al riguardo. Crediamo che l’organizzazione di convegni e attività culturali sulla sostenibilità ambientale debbano essere organizzati e sponsorizzati dall’università in primis, in quanto dovrebbe farsi prima promotrice di una corretta e innovativa cultura scientifica.
Allo stesso modo chiediamo che l’offerta formativa si arricchisca con nuovi corsi in linea con le tematiche ambientali,  promuovendo il progresso nell’ingegneria anche in chiave green. L’attenzione verso la tematica ecologica passa anche attraverso la creazione di corsi e momenti didattici utili a spiegare le scoperte che vengono costantemente fatte in questo ambito.

Nell’ottica di un’università sostenibile non solo nella sua facciata, si chiede che vengano interrotti tutti i rapporti, di qualsiasi genere, che essa ha con aziende responsabili di crimini ambientali. Per contrastare le attività distruttive delle aziende fossili riteniamo fondamentale che gli spazi culturali vengano liberati da questo tipo di aziende. Ciò anche in ottica di una didattica e ricerca libere e non finanziate da privati che impattano dal punto di vista ambientale e sociale.
Chiediamo che la nostra facoltà non faccia parte del grande meccanismo del “GreenWashing” intrattenendo questo tipo di rapporti mentre si fa superficialmente promotrice di tematiche ambientaliste.

Crediamo sia necessario lavorare al fine di rendere la facoltà accessibile a tutta la componente studentesca favorendo le misure necessarie ad agevolare la fruizione dei servizi da parte dellɜ studentɜ con disabilità. La nostra facoltà non è sempre adatta alle loro esigenze provocando disagi e difficoltà nell’utilizzo degli spazi e dei servizi offerti.

Chiediamo che le strutture della Facoltà di Ingegneria vengano dotate della segnaletica necessaria per il corretto orientamento delle persone con disabilità; è necessaria quindi l’installazione di canaline di guida sui pavimenti e la traduzione di tutte le indicazioni anche in lingua braille. Per favorire l’accessibilità chiediamo, inoltre, che vengano eliminate tutte le barriere architettoniche presenti favorendo l’inserimento di rampe dove sono presenti scale e di tutti i mezzi necessari al fine di assicurare una mobilità sicura a coloro che utilizzano sedie a rotelle o dispositivi deambulatori ortopedici. Al fine di rendere più agevoli e inclusive le comunicazioni fatte all’interno dei locali di Facoltà chiediamo che gli avvisi dell’interfono vengano proiettati anche su monitor posizionati in ogni piano della Facoltà.

I collegamenti tra i diversi blocchi che compongono la Facoltà di Ingegneria non risultano sempre lineari e privi di complessità plano-altimetriche: questo potrebbe rappresentare un grande impedimento negli spostamenti durante il corso della giornata. Per questo motivo chiediamo che vengano resi più fruibili tenendo conto delle necessità di ogni singolo.

Infine, per creare una facoltà che sia realmente accessibile, chiediamo la creazione di corsi gratuiti sulla LIS, sul linguaggio braille e in generale su tutti gli strumenti che possono favorire l’integrazione di studentɜ con disabilità.
Crediamo che sia necessario un grande impegno per rendere la nostra facoltà accessibile a tutti e tutte e ci impegneremo per risolvere i problemi presenti nel più breve tempo possibile.

INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il processo di internazionalizzazione della nostra Facoltà ha fatto sì che moltɜ studentɜ potessero partecipare a progetti di mobilità e attività all’estero. 

L’ampliamento di queste possibilità risulta fondamentale nell’ottica della costruzione di un’Università che formi lɜ studentɜ a tutto tondo, superando la visione “esamificio”.

Nonostante il lavoro degli ultimi anni, restano però molte le difficoltà che lɜ studentɜ devono affrontare per reperire informazione relative ai bandi e alla presentazione delle domande, così come nell’organizzazione della proprio soggiorno all’estero.

Chiediamo che venga previsto uno sportello fisico di assistenza allɜ studentɜ, in modo da ridurre i tempi di risposta alle email e poter ottenere informazioni più attendibili, direttamente da chi se ne occupa.

Riteniamo inoltre fondamentale che venga implementato un sistema di supporto peer to peer, all’interno delle collaborazioni studentesche retribuite, che al fine di mettere in contatto studentɜ che già hanno svolto periodi di mobilità con coloro che si stanno affacciando a queste esperienze. In particolare risulta fondamentale mettere in contatto studentɜ che hanno già vissuto attività all’estero con chi si recherà nella stessa sede.

Particolare attenzione è richiesta per quanto riguarda le possibilità di tirocinio all’estero, per cui è ancora difficile reperire informazioni. Richiediamo, dunque, che la Facoltà organizzi delle giornate di orientamento in cui vengano presentati tutti i progetti e le possibilità che i nostri corsi di studio propongono.

La nostra facoltà inoltre, pur essendo la più numerosa, presenta solamente tre Corsi di Laurea Magistrali, erogati in lingua inglese. Crediamo che l’erogazione di corsi anche, e non solo, in lingua inglese possa risultare un’opportunità ottimale all’interno di un percorso di studi vario e con diverse applicazioni.

Chiediamo che venga ampliata l’offerta formativa e didattica anche in quest’ottica, introducendo insegnamenti erogati in lingua inglese all’interno dei percorsi di laurea.

Risulta fondamentale che la nostra Facoltà si impegni ad intraprendere collaborazioni e partnership internazionali con Università, Enti e strutture che si impegnino nell’abbattimento di ogni divario economico e sociale tra i paesi, che promuovano la collaborazione internazionale e l’autodeterminazione dei popoli. 

Riteniamo che la cultura debba essere strumento di equità, e ci impegniamo affinché il nostro Ateneo sia strumento di unione, e non delle politiche belliche che ogni giorno campeggiano nel dialogo pubblico.

Programma del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali

DIDATTICA

Come lista di rappresentanza, abbiamo sempre sostenuto l’importanza di garantire un accesso libero agli studi universitari, stabilendo come unico requisito per i corsi di laurea triennale il possesso del diploma di scuola superiore. Di conseguenza, riteniamo che i test di accesso attualmente in vigore dovrebbero servire esclusivamente come strumento di valutazione personale, eliminando l’imposizione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) per coloro che non li superano. Attualmente, gli OFA ostacolano la possibilità di affrontare esami.

Al fine di creare percorsi di studio più flessibili, con una maggiore interdisciplinarità, aumentando le possibilità per la componente studentesca di personalizzare il piano di studi individuale, comprendente anche attività formative diverse da quelle previste dal regolamento didattico, riteniamo fondamentale aggiornare costantemente i programmi dei corsi di studio, per stare al passo con innovazioni e tendenze dei settori di afferenza.

Per questo continueremo il lavoro già avviato, visto anche un miglioramento dell’offerta formativa di alcuni corsi di studio, in modo da rendere il percorso di studi più interessante per la componente studentesca.

Attualmente, la componente studentesca può presentare domanda per il tirocinio in sole tre finestre temporali nel corso dell’anno accademico. Tuttavia, riteniamo opportuno eliminare del tutto queste finestre temporali, consentendo la presentazione delle domande per l’intero anno accademico, in quanto ciò agevolerebbe il corpo studentesco nell’organizzazione del proprio percorso di studi. Inoltre, per semplificare ulteriormente la procedura di richiesta e la consegna della relativa documentazione, ribadiamo la necessità di digitalizzare completamente tutte le pratiche relative ai tirocini. Questo non solo renderebbe il processo più agevole per lɜ studentɜ, ma anche per le segreterie accademiche, accelerando le tempistiche di approvazione delle domande e permettendo concretamente la presentazione delle domande nell’intero arco dell’anno. Il progetto di digitalizzazione è stato già avviato dal Dipartimento lo scorso anno, ma non è stato ancora concretizzato. Il nostro impegno è quello di continuare a collaborare per la buona riuscita dello stesso.

È impellente ampliare l’offerta delle strutture convenzionate proposte dall’UNIVPM per gli stage, includendo un maggior numero di studi di dottori Agronomi e Forestali e/o dottori Tecnologi Alimentari, oltre a una più consistente presenza di piccole imprese locali. 

Riteniamo opportuno individuare aziende, associazioni e realtà che mettano al primo posto la sostenibilità e l’innovazione tecnologica, per rendere realmente formativo il periodo di stage. Per questo intendiamo collaborare con il Dipartimento per la ricerca di tali strutture nel territorio marchigiano e non solo.

Inoltre, riteniamo fondamentale istituire corsi o seminari preparatori al periodo di tirocinio, in quanto la comunicazione e il coinvolgimento della componente studentesca in preparazione del periodo di tirocinio risulta attualmente carente e insufficiente, soprattutto per quanto riguarda i corsi di laurea triennale. Questi corsi dovrebbero offrire indicazioni su come selezionare la struttura più adatta per lo stage e fornire linee guida sulla stesura della relazione, un compito che talvolta risulta problematico per la componente studentesca.

Nonostante sia prevista l’inclusione di attività di laboratorio in diversi insegnamenti del nostro Dipartimento, queste attività attualmente occupano uno spazio limitato nelle ore di lezione complessive. Pertanto, riteniamo necessario incentivare ulteriormente l’utilizzo dei laboratori didattici da parte della componente docente. Inoltre, riteniamo essenziale migliorare continuamente le opportunità offerte dai laboratori didattici attraverso un’espansione dell’equipaggiamento disponibile. Riteniamo che i laboratori didattici siano strumento essenziale per far comprendere appieno quanto viene spiegato anche nel corso delle lezioni frontali/teoriche. Inoltre, questo consentirebbe alla componente studentesca di acquisire una maggiore familiarità con le attrezzature utilizzate nei laboratori, preparandola al meglio per i futuri ambiti lavorativi.

Nonostante i tentativi di abolire l’esame di Stato per le professioni di Agronomo, Agronomo Forestale e di Tecnologo Alimentare, le rispettive lauree magistrali necessarie per accedervi non sono ancora considerate lauree abilitanti. Nonostante la nostra opposizione a questa situazione, riteniamo essenziale istituire corsi specifici all’interno del Dipartimento per preparare la componente studentesca al superamento di tali esami di Stato. Questo non solo agevolerebbe il superamento degli esami, ma faciliterebbe anche l’ingresso nell’esercizio delle professioni di Agronomo, Agronomo Forestale o Tecnologo Alimentare. Nell’ultimo anno il tentativo di organizzare un incontro formativo è stato ostacolato dalla mancanza di informazioni in merito all’Esame a livello nazionale, pertanto il Dipartimento stesso con la componente docente non ha potuto organizzare incontri in merito.

SPAZI E STRUTTURE

Nell’ultimo anno, durante le sessioni di esame, è stata aperta un’aula come aula studio per la componente studentesca. Nonostante ciò, chiediamo che le aule adibite all’erogazione della didattica, se non utilizzate, vengano messe a disposizione dellɜ studentɜ sia durante il periodo delle lezioni che durante le sessioni d’esame. Tale servizio risulta fondamentale soprattutto per coloro che non hanno la possibilità di studiare presso la propria abitazione oppure per altri motivi ha necessità di permanere all’interno delle strutture del Dipartimento. Inoltre, un luogo silenzioso favorisce non solo lo studio quotidiano ma anche la concentrazione per chi è in attesa di sostenere un esame.

Prima della Pandemia da COVID-19, alcune aule studio all’interno del Dipartimento fungevano da sala rinfresco durante le sessioni di laurea. Considerata la fine dell’emergenza pandemica, intendiamo ripristinare questa pratica nel rispetto delle normative vigenti.

Il  Piano Triennale delle Opere Pubbliche 2023-2025 dell’UNIVPM include i lavori di elettrificazione delle aule nei diversi spazi dell’Ateneo. Allo stato attuale, solo il 45% delle postazioni all’interno delle aule dell’ateneo sono dotate di prese elettriche. L’obiettivo primario è quello di raggiungere il 75% entro la fine del 2025, dando priorità alle Facoltà e Dipartimenti in cui la copertura è più bassa. Il nostro Dipartimento risulta attualmente quello con maggiore copertura, pertanto sarà necessario attendere per l’elettrificazione delle aule esterne (“bunker”) e quelle interne ancora scoperte. Consci della necessità di elettrificare anche le aule mancanti, continueremo a sostenere la nostra richiesta.

Vista la scarsa presenza di punti di aggregazione negli spazi esterni, proponiamo di collocare tavoli e panchine all’interno del “giardino” esterno al Dipartimento per favorire l’incontro e la possibilità di aggregazione tra lɜ studentɜ, dando inoltre la possibilità di usufruire dello spazio anche in pausa pranzo dato che in questa fascia oraria i tavolini interni risultano particolarmente affollati e di conseguenza insufficienti.

Vista la difficoltà percepita dalla componente studentesca nell’orientamento all’interno dell’Edificio Orsini, dove sono attualmente collocati gli uffici dellɜ docenti e i relativi laboratori, chiediamo che venga implementata una planimetria digitale dell’Edificio Orsini facilmente accessibile alla componente studentesca, che permetta di poter accedere senza difficoltà alle varie strutture dell’edificio.

Riteniamo opportuno valorizzare la presenza dell’ Azienda Agraria del Dipartimento in quanto potrebbe rappresentare un potente strumento didattico per la componente studentesca nonostante, in alcuni corsi, ne siano già ampiamente sfruttate le potenzialità.

Siamo a conoscenza della possibilità di svolgere il periodo di tirocinio presso tale struttura, ma proponiamo che vengano ampliate visite didattiche per tutti i corsi di studio presso l’Azienda, in modo tale da avvicinare la componente studentesca a quello che è il mondo della produzione agricola, e di conoscere quelli che sono i prodotti che l’Azienda offre, potendo effettivamente riconoscerne la qualità. Auspichiamo una collaborazione sempre più forte tra l’Azienda e le attuali associazioni studentesche attive coinvolgendo anche i dottorandi del Dipartimento del settore.

Nell’ambito scolastico è tornata al centro del dibattito pubblico la figura dell’infermiere all’interno delle scuole. Pensiamo che tale figura debba essere introdotta anche all’interno degli Atenei e quindi del nostro. L’infermierə

 riveste non solo il ruolo di persona preparata professionalmente per la cura dell’utenza, ma ha anche un ruolo di promotore della salute e del benessere psico-sociale della componente studentesca all’interno dell’ambiente universitario. Riteniamo che la promozione della salute e la presenza di personale in grado di intervenire in caso di problemi sanitari debbano essere garantiti all’interno dell’Ateneo. Contestualmente alla presenza di personale sanitario, è necessario che siano individuate delle vere e proprie infermerie all’interno degli spazi di Ateneo, che siano attrezzate con tutto l’occorrente necessario in caso di emergenza.

La possibilità di utilizzare l’app per usufruire dei distributori automatici permette all’utenza di acquistare cibi e bevande anche se sprovvista di denaro contante. Tuttavia, le modalità di ricarica del borsellino potrebbero risultare complesse per chi non utilizza servizi di pagamento elettronico, pertanto sarebbe opportuno inserire la possibilità di pagamento direttamente con carta di credito tramite apposito lettore. In merito alla qualità dei prodotti offerti, si ritiene necessario ampliare la possibilità di scelta inserendo prodotti con un migliore valore nutrizionale e provenienti da aziende di produzione locali.

DIPARTIMENTO SOSTENIBILE 

L’università ha un ruolo educativo cruciale nella sensibilizzazione e nella costruzione di una comunità orientata a un modello di vita più sostenibile, a partire dall’ambiente accademico e culturale. Ha inoltre il dovere di vivere concretamente gli impegni ambientali e sociali implementando scelte coerenti nei luoghi dell’ateneo. Il nostro impegno per rendere gli spazi universitari responsabili verso questi temi è costante e fondamentale. Chiediamo che l’Ateneo rivesta un ruolo primario nella transizione verso uno sviluppo sostenibile per la comunità di riferimento, con l’obiettivo di promuovere consapevolezza e impegnarsi attraverso le azioni di mitigazione e adattamento praticabili.

L’ateneo, come luogo del sapere, ha la responsabilità di integrare, ove possibile, sempre più la tematica della sostenibilità all’interno della didattica dei vari corsi di laurea e sensibilizzare con attività ed eventi aperti anche la cittadinanza su tale tema. Suggeriamo di monitorare tale obiettivo tracciando il numero di corsi di studio che trattano tali tematiche e quello degli eventi organizzati.

Negli ultimi anni, in qualità di rappresentanti dellɜ studentɜ, abbiamo sottolineato l’importanza di poter fruire di erogatori d’acqua che offrano gratuitamente acqua pulita a tutta la popolazione accademica, riducendo così l’uso eccessivo di bottiglie di plastica. Abbiamo anche sollecitato l’Università a distribuire borracce, come già avvenuto in passato. Da oltre un anno, ci stiamo impegnando per riportare le fontanelle all’interno dei nostri spazi l’obiettivo è quello di rendere permanente la presenza degli erogatori d’acqua in ogni sede dell’Ateneo.

Allo stato attuale, non è prevista la raccolta differenziata per i rifiuti organici. Per questo motivo riteniamo che possa essere prevista la presenza di una compostiera nello spazio esterno del Dipartimento, all’interno della quale si possano riporre rifiuti organici. Il compost ottenuto si potrebbe poi impiegare per i lavori che riguardano l’Azienda Agraria, in ottica di sostenibilità e riutilizzo.

DIPARTIMENTO ACCESSIBILE 

Per essere davvero a misura di studentɜ, l’Ateneo deve concentrare tutti i suoi sforzi affinché il principio di accessibilità sia concretamente garantito a tuttɜ. Come lista di rappresentanza, in questi anni ci siamo battuti per far sì che tutte le esigenze venissero ascoltate. Mantenendo fede a questo spirito, ci impegniamo a metterci al servizio della componente studentesca con disabilità al fine di fare da cassa di risonanza per le istanze che essa esprime.

La fruibilità delle strutture universitarie non può in alcun modo essere trascurata, pertanto proponiamo l’istituzione di un monitoraggio sulle condizioni di accessibilità che si concretizzi nella produzione di una documentazione accessibile a tuttɜ. Inoltre, sarebbe auspicabile creare strumenti attraverso i quali la popolazione studentesca con disabilità possa restituire feedback sul grado di accessibilità. 

Chiediamo che, allo scopo di garantire strutture confortevoli e accessibili, vengano effettuati interventi mirati all’abbattimento di tutte quelle barriere che limitano l’esperienza universitaria dellɜ studentɜ con disabilità. In particolare risulta fondamentale prevedere rampe, percorsi tattili, targhe Braille per permettere uno spostamento agevole all’interno degli spazi universitari, e una maggiore attenzione all’effettiva accessibilità dei servizi igienici e delle postazioni presenti nelle aule e negli spazi studio.

Programma per il Dipartimento di Scienze, della Vita e dell’Ambiente

DIDATTICA

In qualità di rappresentantɜ, abbiamo costantemente sostenuto l’importanza di garantire un accesso libero agli studi universitari, stabilendo come unico requisito per l’ammissione ai corsi di laurea triennale il possesso di un diploma di scuola superiore. Di conseguenza, crediamo che i test di ammissione attualmente in vigore dovrebbero servire esclusivamente a scopo di autovalutazione. Proponiamo quindi di abolire l’assegnazione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) per coloro che non li superano, i quali attualmente impediscono di sostenere l’esame di matematica e gli esami del secondo e terzo anno dei corsi di laurea triennale.

Durante gli ultimi due anni, abbiamo notato una distribuzione poco equilibrata degli orari delle lezioni lungo la settimana. Ci impegniamo ad evitare un’eccessiva concentrazione di lezioni in singole giornate, che potrebbe causare orari estenuanti, soprattutto negli anni successivi al primo. Abbiamo osservato una distribuzione sproporzionata degli insegnamenti durante l’anno accademico, con sovrabbondanza di corsi in uno dei due semestri, soprattutto per quanto riguarda gli insegnamenti del ciclo finale dei corsi di laurea e laurea magistrale. Questa situazione rende difficile completare con successo il percorso di studi in corso. 
A partire dal secondo anno le giornate sono densamente occupate da lezioni per l’intera settimana. Sarebbe opportuno sensibilizzare lɜ professorɜ, sul considerare l’eventualità che frequentare le sette/otto ore di insegnamento al giorno impatti in maniera importante sulla qualità della didattica. Esiste un modo per rendere le lezioni più produttive e tollerabili: l’adozione di pause regolari, oltre ad una corretta distribuzione delle materie durante la giornata e durante la settimana. Queste pause non dovrebbero essere limitate solo ad un intervallo tra una lezione e l’altra, ma dovrebbero essere integrate all’interno delle lezioni stesse. Un buon obiettivo potrebbe essere quello di inserire pause di 5/10 minuti ogni 50 minuti di lezione.

Ogni anno viene elaborato un calendario didattico che non sempre va incontro alle esigenze della componente studentesca. Delle proposte che ci impegneremo ad estendere a tutta la componente studentesca nei prossimi anni, indipendentemente dalla carriera accademica, saranno: il miglioramento della distribuzione degli esami nel corso delle sessioni e l’ottenimento di un ottavo appello che consenta una migliore organizzazione dello studio durante il percorso di studi, evitando la sovrapposizione di più esami nello stesso giorno (come imposto da regolamento). Per una migliore distribuzione delle sessioni di esami, la nostra proposta è quella di aggiungerne una straordinaria a Novembre (durante la settimana dedicata ai parziali), per garantire un’appropriata organizzazione degli appelli d’esame.

Inoltre, per lɜ studentɜ del primo e secondo anno del corso di laurea magistrale, chiediamo l’apertura di una sessione dedicata agli esami nel mese di Maggio. Questa iniziativa consentirebbe allɜ studentɜ di completare gli esami e la tesi entro i tempi stabiliti, agevolando il progresso nel loro percorso di studi.

Riteniamo essenziale organizzare delle giornate di orientamento dedicate ai corsi a scelta, al fine di permettere alla componente studentesca di effettuare scelte più consapevoli riguardo alle materie da includere nel proprio percorso accademico.

Considerando la possibilità di svolgere tirocini nei laboratori interni dell’università, chiediamo un aumento dei posti disponibili nella graduatoria, al fine di garantire a tutti lɜ studentɜ interessatɜ la possibilità di partecipare. Ci impegneremo per istituire una commissione incaricata a valutare l’offerta attuale delle aziende convenzionate con il dipartimento e di monitorare la qualità dei tirocini offerti.
Riteniamo importante che il dipartimento organizzi giornate di orientamento specifiche sui tirocini, al fine di fornire allɜ studentɜ le informazioni necessarie per fare scelte consapevoli e per agevolare il loro ingresso nel mondo del lavoro.
Per rendere la procedura di richiesta e consegna della documentazione ancora più semplice, ribadiamo l’importanza di digitalizzare completamente tutte le pratiche relative ai tirocini. Questo, non solo agevolerebbe lɜ studentɜ, ma anche le segreterie accademiche, accelerando i tempi di approvazione delle domande e permettendo la presentazione delle stesse in qualsiasi momento durante l’anno. Il Dipartimento ha avviato il progetto di digitalizzazione l’anno scorso, ma finora non è stato completato. Ci impegniamo a continuare la collaborazione per garantire il successo di questo progetto.

È urgente ampliare l’offerta delle strutture convenzionate proposte dall’UNIVPM per gli stage, oltre a una più consistente presenza di piccole imprese locali. Riteniamo cruciale individuare aziende, associazioni ed entità che pongano al centro la sostenibilità e l’innovazione tecnologica, al fine di rendere autenticamente formativo il periodo di stage. Per raggiungere questo obiettivo, intendiamo collaborare con il Dipartimento per identificare tali strutture nel territorio marchigiano e oltre. Inoltre, riteniamo essenziale istituire corsi o seminari preparatori al periodo di tirocinio. Attualmente, la comunicazione e il coinvolgimento degli studenti in preparazione al tirocinio sono carenti e insufficienti, specialmente per i corsi di laurea triennale. Tali corsi dovrebbero fornire indicazioni su come selezionare la struttura più adatta per lo stage e offrire linee guida sulla stesura della relazione, un compito che spesso risulta problematico per lɜ studentɜ.

Riteniamo che il sito web, grazie al nostro lavoro di rappresentanza, sia stato aggiornato in modo significativo, soprattutto per quanto riguarda la sezione dedicata ai tirocini, agevolando lɜ studentɜ nel reperire i documenti necessari per l’avvio del tirocinio.
Chiediamo, che il sito debba comunque essere migliorato e aggiornato al fine di agevolare la componente studentesca nel reperire le informazioni contenute in esso.

Considerata la scelta del dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, di continuare ad erogare la didattica in modalità mista, si ritiene doveroso un perfezionamento delle pagine e-learning.

L’implemento della didattica online, infatti, ha indotto il corpo docente a riconsiderare le modalità di erogazione dei propri insegnamenti, con conseguente aumento della fruizione delle pagine e-learning dei diversi insegnamenti da parte della componente studentesca. 

Tale circostanza è ideale per cogliere occasioni di miglioramento, implementazione e incremento del materiale didattico disponibile online.

Si ritiene dunque necessario, che il materiale fruibile sulla piattaforma learn, vada ad arricchire l’offerta formativa erogata alla componente studentesca.

Si crede, pertanto, che il dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente, debba incentivare il corpo docente ad un sempre maggiore utilizzo della piattaforma learn. 

Lɜ docenti sono tenutɜ a svolgere la propria attività didattica in presenza e contestualmente caricare materiale asincrono a cadenza giornaliera e/o settimanale.
In particolare, si chiede il caricamento di file audio o video con istruzioni per lo studio assistito; file contenente la lezione registrata sul canale learn e l’adozione della modalità Blended e-learning (video lezioni – skill pills) che risulta essere un metodo innovativo che permette di focalizzare i punti cardine dei contenuti.

Si ritiene infatti, che tali misure possano migliorare la qualità della didattica offerta dal nostro Dipartimento e contestualmente andare incontro alle esigenze di chi studia e contemporaneamente lavora, dellɜ non frequentanti e comunque di tuttɜ coloro che presentano per diversi motivi difficoltà a seguire le lezioni. La componente studentesca lavoratrice, fuori sede, affetta da malattie fisiche e/o mentali, in stato di gravidanza e/o in situazioni di disagio economico, sono tutte categorie che soffrirebbero di un ritorno alla didattica esclusivamente in presenza non accompagnata dalla possibilità di accedere ai contenuti delle attività didattiche.

Pertanto, è necessario che tutta la componente docente assolva l’obbligo di inserire il materiale precedentemente citato, in modo tale da non creare disparità tra i vari corsi di studio, che soffrono di discontinuità e differenze di opportunità a disposizione della componente studentesca.

Nonostante l’inclusione prevista di attività di laboratorio in diversi corsi offerti dal nostro Dipartimento, attualmente queste attività occupano solo una frazione limitata del totale delle ore di lezione. Pertanto, riteniamo necessario incentivare ulteriormente l’utilizzo dei laboratori didattici da parte del corpo docente. Inoltre, è essenziale continuare a migliorare le opportunità offerte dai laboratori didattici attraverso un costante potenziamento dell’equipaggiamento disponibile. I laboratori didattici sono strumenti fondamentali per garantire una piena comprensione dei concetti trattati durante le lezioni teoriche. Inoltre, ciò consentirebbe alla componente studentesca di familiarizzare maggiormente con le attrezzature utilizzate nei laboratori, preparandola in modo più completo per il loro futuro

SERVIZI E STRUTTURE

Nell’ultimo anno, durante le sessioni di esame, è stata resa disponibile un’aula come spazio studio per lɜ studentɜ. Nonostante ciò, chiediamo che le aule destinate alla didattica, se non utilizzate, vengano messe a disposizione dellɜ studentɜ sia durante il periodo delle lezioni che durante le sessioni d’esame. Questo servizio è essenziale soprattutto per coloro che non possono studiare a casa o che, per altre ragioni, necessitano di rimanere all’interno delle strutture del Dipartimento. Inoltre, un ambiente tranquillo favorisce non solo lo studio quotidiano ma anche la concentrazione per chi è in attesa di sostenere un esame.

Prima dell’epidemia da COVID-19, all’interno del Dipartimento erano disponibili alcune aule studio che, durante le sessioni di laurea, venivano utilizzate come spazio per rinfreschi post-laurea. Uscitɜ dall’emergenza pandemica, riteniamo opportuno reintrodurre questa pratica nel rispetto dei regolamenti vigenti. Infine, per quanto riguarda la sala ristoro, riteniamo importante creare spazi dedicati dotati di microonde, per consentire alla componente studentesca di poter consumare comodamente i propri pasti.

La mancanza di prese elettriche, fondamentali per l’utilizzo di dispositivi informatici, crea problemi nell’accesso alla didattica e nello studio. È necessario elettrificare non solo le aule, ma anche le zone studio e le postazioni utilizzate regolarmente dallɜ studentɜ. Come confermato dai questionari di tutte le Facoltà e Dipartimenti, uno degli aspetti che presenta una valutazione negativa è l’adeguatezza degli spazi dell’Ateneo. Questa valutazione negativa è spesso confermata dalla mancanza di prese nelle aule e negli spazi comuni, essenziali per collegare i propri dispositivi informatici necessari per la didattica.

Inoltre, con il crescente possesso di più dispositivi, diventa indispensabile aumentare e migliorare l’elettrificazione negli spazi universitari. La presenza di prese elettriche nelle aule consentirebbe non solo l’uso di PC e tablet per prendere appunti, ma anche lo svolgimento di laboratori e attività didattiche.

La struttura del Blocco Aule Sud presenta da diversi anni problematiche strutturali ma, con un continuo monitoraggio, stiamo portando avanti un lavoro volto alla risoluzione delle carenze strutturali. Tuttavia, è doveroso fare alcune osservazioni. Innanzitutto, sebbene il wi-fi sia stato potenziato, occorre ancora un miglioramento continuo in questo ambito. Per affrontare le sfide individuate, è imperativo lavorare per rendere il BAS una struttura autonoma, in grado di soddisfare appieno le esigenze dellɜ studentɜ. Un aspetto prioritario risulta l’accesso agevole ai servizi di ristorazione. Infine, riteniamo che il servizio dei distributori automatici debba essere incrementato, considerato il numero di aule presenti e il numero di studentɜ che vivono la struttura.

L’installazione di un passaggio coperto tra gli edifici di scienze rappresenterebbe un significativo miglioramento in termini di sicurezza, specialmente considerando l’attuale mancanza di coperture contro le intemperie e la presenza di scale non sempre dotate di velcro anti-scivolo.

La biblioteca è un punto di riferimento cruciale per lɜ studentɜ del Dipartimento. Proponiamo di migliorare la fruibilità dei servizi e dello spazio bibliotecario in diversi modi:

  1. Aumento degli spazi: La biblioteca spesso risulta troppo piccola per accogliere tuttɜ lɜ studentɜ che ne hanno bisogno. Proponiamo l’installazione di ulteriori postazioni dotate della strumentazione necessaria per lo studio individuale e di gruppo.
  2. abolizione della prenotazione: l’adozione della prenotazione del posto in biblioteca è stata adottata durante la crisi pandemica per contrastare il contagio da COVID-19. Terminata la crisi pandemica, riteniamo che il sistema di prenotazione debba essere abolito, così da poter consentire a tutta la componente studentesca di poter fruire degli spazi bibliotecari senza prenotazione. 

FACOLTÀ ACCESSIBILE

La componente studentesca con disabilità riscontra spesso difficoltà ad utilizzare in maniera ottimale le strutture del nostro Ateneo. 

Ad esempio, il parcheggio destinato alle persone disabili è spesso occupato da vetture non autorizzate. Questo andrebbe riservato a chi ne abbia realmente necessità, prevedendo dei dissuasori anti sosta provvisti di lucchetto.

Inoltre, dal punto di vista strutturale, chiediamo che gli spazi universitari siano agevolmente vivibili dalla componente studentesca con disabilità attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche. 

FACOLTÀ SOSTENIBILE

L’educazione ambientale è uno degli aspetti che influiscono maggiormente sul quanto una società sia o meno sostenibile, rendendo da una parte cittadinɜ consapevoli di quanto i problemi che stiamo affrontando come umanità siano complessi, dall’altra contribuendo ad instaurare la fiducia necessaria per affrontare insieme le sfide legate a questa transizione.

Poiché l’Università svolge un ruolo cruciale nel promuovere politiche volte a contrastare il cambiamento climatico e nel fornire alle future generazioni gli strumenti necessari, riteniamo che sia essenziale impegnarsi nell’attuazione di progetti mirati a mitigare l’impatto ambientale dell’ecosistema Università, ma anche negli aspetti quotidiani di coloro che non ne fanno parte. Questo impegno dovrebbe coinvolgere attivamente sia lɜ studentɜ che il corpo docente e  ricercatorɜ, creando così una collaborazione sinergica. L’urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico richiede un approccio integrato e inclusivo, che veda coinvolti l’intera comunità universitaria e la società nel suo complesso, collaborando attivamente. È fondamentale trasformare gli spazi accademici in luoghi che non solo non contribuiscano al degrado ambientale, ma che promuovano attivamente pratiche sostenibili. Il nostro impegno nel promuovere una cultura universitaria orientata alla sostenibilità è costante e determinato. Continueremo a lavorare instancabilmente per garantire che l’Università sia un esempio di buone pratiche ambientali e un punto di riferimento per la costruzione di un futuro più sostenibile. 

Intendiamo chiedere l’introduzione di bidoni per la raccolta differenziata così da poter smaltire nel modo adeguato i rifiuti.

Come rappresentanti della componente studentesca, abbiamo costantemente sottolineato la necessità di installare erogatori d’acqua che consentano a tutti gli utenti dell’università di accedere gratuitamente a acqua pulita, riducendo drasticamente l’uso di bottiglie di plastica. Abbiamo inoltre sollecitato l’Università a distribuire borracce alla componente studentesca.

Dallo scorso anno, abbiamo intrapreso un percorso per reintrodurre le fontanelle all’interno dei locali dell’Ateneo, con l’obiettivo di installare permanentemente erogatori d’acqua in ogni sede, intendiamo portarlo avanti affinchè si raggiunga l’obiettivo.

Programmi delle Facoltà e Dipartimenti

Di seguito tutti i programmi delle Facoltà e Dipartimenti presenti nel nostro Ateneo:

Economia

Medicina

Scienze

Ingegneria

Agraria

Page 1 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén