unnamedPortiamo all’attenzione degli studenti la nuova modalità prevista per l’esame di laurea, approvata all’unanimità dal Consiglio di Dipartimento del Di.S.V.A  in data 17/12/2014.

L'aumento degli immatricolati degli ultimi anni ha portato alla necessità di rivedere la gestione delle sessioni e degli esami di laurea: da un lato, le sessioni sarebbero diventate troppo lunghe, dall'altro l’attuale numero dei professori non sarebbe sufficiente per dedicare l'attenzione e il tempo adeguato alle tesi dei tanti studenti. La proposta inizialmente presentata ha subito importanti modifiche da parte dei rappresentanti degli studenti presenti in Consiglio (Lista Gulliver e Lista Darwin) perché inizialmente restrittiva e svantaggiosa per gli studenti.

I cambiamenti apportati riguardano principalmente la tipologia di tesi compilativa:

  • Il Dipartimento predispone un elenco di articoli (pubblicazioni scientifiche), 10 o più per docente per un totale di ca 550 per A.A., con indicato i nomi del referente (professore che ha scelto l’articolo) e del correlatore (scelto dal referente). Sono possibili argomenti proposti dallo studente ad un docente relatore;

  • Il candidato sceglie un articolo e prepara una presentazione Power Point (ca 10 slides). Questa, una volta rilegata, diventa la “tesi di laurea” da consegnare agli uffici dell’Università;

  • La settimana precedente la laurea il candidato presenta l’articolo alla pre-commissione (max 15 min), costituita dal relatore e dal correlatore. Seguono domande sull’articolo. La pre-commissione decide il voto dell’ esame (massimo 7 punti);

  • La commissione di laurea, il giorno della proclamazione o il giorno precedente, assegna il voto di laurea;

  • L’elenco degli articoli va aggiornato in modo che tutti i docenti per A.A. partecipino a non più di 3-4 commissioni o pre-commissioni di laurea.

Lo studente comunque può scegliere di elaborare una tesi sperimentale, più breve rispetto a come era strutturata prima, che per quanto riguarda presentazione Power Point, discussione e assegnazione del voto seguirà la stessa procedura precedentemente elencata.

Per quanto riguarda le modalità della cerimonia di laurea, queste non sono ancora state definite, per il momento ci sono alcune ipotesi ma su questo si giungerà ad una conclusione nei prossimo consigli.

Questo nuovo sistema entrerà in vigore dalla sessione di laurea di Luglio.